Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/07/2025, 19:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pimelia (Pimelia) grossa Fabricius, 1792 - Tenebrionidae Pimeliinae Pimeliini

9.V.2008 - ITALIA - Sicilia - TP, Foce del Modione


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/03/2009, 21:57 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Insetti delle spiagge meridionali siciliane
Cliccare qui




Pimelia grossa Fabricius, 1792


Areale: Nord della Tunisia, Sicilia, Sardegna meridionale

Note di Ecologia: Specie strettamente legata alle dune costiere e ai retrospiaggia sabbiosi, generalmente abbondante in ambienti non degradati. Attiva quasi tutto l'anno, in inverno solo nelle ore più calde. Si incontra spesso intenta a scavare buche sulla sabbia che usa come riparo o per deporre. Vero "spazzino delle spiagge", si nutre di qualunque residuo organico, sia vegetale che animale.

Distribuzione in Sicilia: Presente in numerose località costiere di tutta la fascia meridionale dal Trapanese al Siracusano. In continua rarefazione per il degrado subito da questi particolari ambienti




Immagini


Immagine
Foce Modione (TP), 9.V.2008





Immagine
Campobello di Mazara (TP), 21.III.2004





Immagine
Foce Modione (TP), 27.IX.2008





Immagine
Video realizzato alla Foce del Modione il 7.IX.2007





Immagine
Ancora un video, che mostra un piccolo e intraprendente Erodius siculus siculus
nell'atto di competere, per l'acquisizione del cibo, con due Pimelia grossa*



* Il fastidioso rumore di fondo è dovuto al fortissimo vento che quel giorno soffiava sulla spiaggia. ;)




Segnalo, per chi fosse interessato, il seguente riferimento bibliografico:

ALICATA P., CARUSO D,, COSTA G., MARCELLINO I., MOTTA S., PETRALIA A., 1979 - Ricerche eco-etologiche sulla fauna delle dune costiere di Porto Palo (SR); 2: comportamento, distribuzione spaziale e ritmi di attività di Pimelia grossa Fabr. (Col., Tenebrionidae) -Animalia, 6 (1/3): 33-48.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/03/2009, 11:53 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Aggiungo, in coda a questa discussione, alcune immagini di quella che ritengo essere la larva della Pimelia grossa, pur non avendo a mia disposizione alcuna descrizione o immagine di confronto.
La incontrai a Capo Feto (TP), il 10 marzo del 2006, immersa nella sabbia del retroduna.
Quello che mi colpì allora fu l'incredibile conformazione dei tarsi anteriori, eccezionalmente adattati alla loro funzione di scavo.
Ricordo che, posata sulla sabbia, questa larva impiegava pochi secondi per interrarsi e scomparire :o
Tentai di allevarla per accertarmi della mia diagnosi, ma il tentativo fallì con la conseguenza che anche la larva, ritrovata morta dopo molto tempo sotto la sabbia, era irremidiabilmente compromessa :(
Conservo però queste immagini e non mi sarà difficile ritrovarla sul posto, soprattutto se la mia ipotesi è esatta, essendo la P. grossa ancora molto abbondante in quella località :)
Intanto vi sottopongo queste immagini, in particolare quella delle zampe anteriori, davvero uniche e mai notate in altre larve simili.
La larva era molto robusta e misurava circa 40 mm!
Qualcuno di voi l'ha mai incontrata?




Immagini


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/03/2009, 17:19 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
...ma nel video, verso la fine, il minucolo esserinoche corre velocemente è per caso un Notoxus ??

Qui sulle nostre coste la Pimelia non credo ci sia, ma ricordo bene che cercando qualche Psammodino a Casal Borsetti, si vedevano questi piccoli Anthicidi che sfrecciavano sulla sabbia in pieno sole...

Loris

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/03/2009, 17:49 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Complimenti per lo spirito d'osservazione, Loris: non l'avevo completamente notato!
Ho riguardato il filmato originale e, per quello che si può capire, anche a me sembra un Anthicidae.
Qui un fermo immagine in cui si intravede la minuscola bestiola (non ho potuto fare meglio):

Notoxus.jpg


_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/03/2009, 19:05 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao ragazzi

da quel che si riesce a vedere, e da come si comporta (in corsa sulla sabbia in pieno sole) potrebbe trattarsi di Mecynotarsus serricornis

ma non prendetela come una determinazione :gh:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/04/2009, 16:52 
Avatar utente

Iscritto il: 31/03/2009, 18:12
Messaggi: 20
Località: Messina
Nome: Cosimo Baviera
Velvet Ant ha scritto:
Aggiungo, in coda a questa discussione, alcune immagini di quella che ritengo essere la larva della Pimelia grossa, pur non avendo a mia disposizione alcuna descrizione o immagine di confronto.
La incontrai a Capo Feto (TP), il 10 marzo del 2006, immersa nella sabbia del retroduna.
Quello che mi colpì allora fu l'incredibile conformazione dei tarsi anteriori, eccezionalmente adattati alla loro funzione di scavo.
Ricordo che, posata sulla sabbia, questa larva impiegava pochi secondi per interrarsi e scomparire :o
Tentai di allevarla per accertarmi della mia diagnosi, ma il tentativo fallì con la conseguenza che anche la larva, ritrovata morta dopo molto tempo sotto la sabbia, era irremidiabilmente compromessa :(
Conservo però queste immagini e non mi sarà difficile ritrovarla sul posto, soprattutto se la mia ipotesi è esatta, essendo la P. grossa ancora molto abbondante in quella località :)
Intanto vi sottopongo queste immagini, in particolare quella delle zampe anteriori, davvero uniche e mai notate in altre larve simili.
La larva era molto robusta e misurava circa 40 mm!
Qualcuno di voi l'ha mai incontrata?




Immagini


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Ciao Marcello, non posso aiutarti nella determinazione, da alcuni anni cerco di capire a cosa riferire queste larve (ho cercato di allevarle ma senza risultati), io le trovo nelle spiaggie del messinese dove non si trova la Pimelia grossa, ma la Pimelia rugulosa. :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/02/2020, 21:07 
 

Iscritto il: 15/12/2019, 20:02
Messaggi: 7
Nome: Piero Lauria
Abito in Sicilia, sono interessato all'osservazione dell Pimelia Grossa, vorrei sapere in quale periodo si può trovare sulle spiagge e se qualcuno ha provato ad allevarle.

Saluti.

Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/02/2020, 12:27 
 

Iscritto il: 15/12/2019, 20:02
Messaggi: 7
Nome: Piero Lauria
Sono andato da alcuni giorni a controllare in spiaggia, dove ricordo alcuni anni fa si trovavano, ma nessuna traccia delle Pimelie, mi chiedevo se per caso non è ancora il periodo giusto. La mia ipotesi è corretta ?

Cordiali saluti.


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/03/2020, 14:43 
 

Iscritto il: 15/12/2019, 20:02
Messaggi: 7
Nome: Piero Lauria
Ho avuto modo di leggere all'interno dei "Bulletin of Insectology Comprehensive contents "i lavori di Fiori e Mellini.

Sono molto approfonditi e interessanti. Tra le diverse pimelie non mi pare che sia descritta la Pimelia Grossa, potete dirmi

che differenze, almeno le piu' importanti, tra le altre Pimelie e la Pimelia grossa ad es. alimentazione, abitudini rispetto

alle diverse ore del giorno o stagioni, o se in linea di massima sono molto simili tra di loro.

Saluti.


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/03/2020, 16:31 
 

Iscritto il: 23/02/2011, 15:57
Messaggi: 657
Nome: fabrizio fabbriciani
sky61 ha scritto:
Sono andato da alcuni giorni a controllare in spiaggia, dove ricordo alcuni anni fa si trovavano, ma nessuna traccia delle Pimelie, mi chiedevo se per caso non è ancora il periodo giusto. La mia ipotesi è corretta ?

Cordiali saluti.

Ciao a tutti.Non sono proprio un esperto di tenebrionidi,ma mi è accaduto spesso di vederle e raccoglierle.Da me in Toscana la P.bipunctata la si trova agevolmente da Aprile in poi sulle dune.Tieni presente che con l'aumentare della temperatura esterna tendono ad uscire quando è meno caldo,quindi in piena estate le trovi la mattina o il tardo pomeriggio.In Sicilia,zona foce del Belice,ho raccolto la Pimelia grossa in Agosto solo la mattina o nel tardo pomeriggio.Sono coleotteri saprofagi che si nutrono di resti in decomposizione( coleotteri,granchi,pesciolini morti,ecc.)ed a volte anche di piante,come ho visto in Sicilia con la grossa,dove alcuni esemplari si sgranocchiavano le foglie dei gigli di mare.Se fra un mesetto metti delle trappole con aceto o birra in dei bicchierini,come si fa con i carabi,ne prendi in numero.Mettile nel retroduna in zone ombrose riparate.Non conosco bene le differenze fra le varie specie di pimelie nostrane,ma la P. grossa è riconoscibilissima.E' mediamente il doppio della altre per dimensione.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: