Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/07/2025, 22:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Preparazione neurotteri



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Preparazione neurotteri
MessaggioInviato: 28/06/2012, 13:57 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Oggi ho trovato due formicaleoni in una trappola aerea con vino (Mesola (FE), lungo l'argine del Po di Goro); sono i primi che vedo, quindi non so come trattarli... Devo tenerli in alcol o posso anche conservarli a secco?
PS: non mi aspettavo di catturarne con trappole dolci... Di cosa si nutrono gli adulti?
Grazie in anticipo, so che con i neurotteri su questo forum vado sul sicuro ;)
:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Preparazione neurotteri
MessaggioInviato: 28/06/2012, 14:48 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
In alcool....in alcool!! ;)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Preparazione neurotteri
MessaggioInviato: 28/06/2012, 15:55 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Ali macchiate o ali senza macchie (scure) ?
Misura in mm dell'ala ?

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Preparazione neurotteri
MessaggioInviato: 28/06/2012, 21:37 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
FORBIX ha scritto:
In alcool....in alcool!! ;)

Grazie Leonardo :birra:; lo immaginavo, ma speravo di poterli conservare a secco (dato il prezzo dell'alcol uso quello denaturato scolorito al sole e conservo le bestiole in barattolini poco adatti recuperati qua e là, quindi quando posso evitare lo faccio...).
Hemerobius ha scritto:
Ali macchiate o ali senza macchie (scure) ?
Misura in mm dell'ala ?

Roberto :to:

In un esemplare 39 mm, nell'altro 36; l'ala anteriore ha una macchia poco prima della metà, nella parte bassa, e un'altra verso la fine dell'ala, nella parte alta; quella posteriore ha entrambe le macchie nella parte distale, sempre una nella parte bassa ed una in quella alta.
:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Preparazione neurotteri
MessaggioInviato: 28/06/2012, 21:49 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Distoleon tetragrammicus, li puoi preparare anche a secco !

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Preparazione neurotteri
MessaggioInviato: 28/06/2012, 22:06 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Cita:
Distoleon tetragrammicus

:shock: Senza neanche una foto, sei un mago!! (l'avevo detto che andavo sul sicuro :birra:)
E... :shock: :shock: un'italiano che sta al computer anziché a guardare la partita... Allora non sono l'unico in Italia :gh:

Cita:
li puoi preparare anche a secco

Se avrò a che fare con altri neurotteri, esiste qualche semplice regola per sapere se appartengono ad una specie che si può preparare a secco :roll:
:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Preparazione neurotteri
MessaggioInviato: 28/06/2012, 23:10 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
C'era l'intervallo :mrgreen: !

Guarda, purtroppo l'accol denaturato decolorato, te lo posso dire dopo averlo usato per una trentina d'anni ( :dead: ) è deleterio. Alla fine meglio a secco. O in congelatore finché qualcuno non ti procura dell'alcool a prezzo decente (gli enti di ricerca lo possono comprare senza pagare le accise per motivi di studio, procurarselo è molto difficile ma non impossibile).

Comunque in alcool, quello buono, non si sbaglia mai.

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Preparazione neurotteri
MessaggioInviato: 28/06/2012, 23:14 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Hemerobius ha scritto:
C'era l'intervallo :mrgreen: !

Allora sono veramente un caso a parte :mrgreen:
Comunque grazie dei consigli, veramente preziosi! :birra:
:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: