Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 18:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Parassitoidi di Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu, 1951 - Mesopolobus sp. A (Pteromalidae)

15.VI.2009 - ITALIA - Sardegna - NU, Aritzo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/12/2009, 8:39 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Ancora prima di inserire un link sull'ospite (non tarderemo), continuo a mostrarvi i parassitoidi autoctoni che sono sfarfallati dalle galle del Cinipide Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu, 1951, detto Cinipide galligeno orientale del Castagno, recentemente introdotto sulla nostra isola.

Il terzo parassitoide che vi sottopongo è la specie più abbondante, rappresenta poco meno della metà degli sfarfallamenti (68/145). Abbiamo forse anche individuato la specie (mediterraneus), ma il genere è troppo ricco e, contemporaneamente, omogeneo per ritenere la nostra identificazione affidabile.

Aritzo NU; sfarfallato il 15.VI.2009, 2 mm
Mesopolobus sp. A.jpg


idem
Mesopolobus sp_A.jpg



La specie attacca le galle del Dryocosmus in giugno, poi, evidentemente queste lignificano troppo. Le ricerche del prossimo anno si dovrebbero indirizzare all'individuazione dell'ospite originario di questa specie ed alla definizione della sua fenologia. Cosa farà da giugno alla primavera successiva ?

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/12/2009, 9:56 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Avete escluso possa trattarsi del congenerico Mesopolobus sericeus?
A quanto pare, questa è la specie in assoluto più abbondante in numero di individui, fra i parassitoidi di D. kuriphilus schiusi dalle galle raccolte in provincia di Viterbo dal già citato Prof. Paparatti.


Mesopolobus sericeus.jpg



In ogni caso, ritengo che la determinazione di gruppi così complessi e, soprattutto, misconosciuti, sia un’impresa titanica, per non dire impossibile, basandosi solo sulle tabelle dicotomiche, per quanto ben realizzate.
Illuminante (e scoraggiante :( ) in tal senso, quanto riassunto in questa presentazione del Prof. George Melika, noto specialista europeo di Chalcidoidea (è stato lui a classificare i materiali raccolti dal Prof. Paparatti).
Riprendo due passaggi di quella presentazione, che rendono bene l’idea circa le nostre attuali conoscenze ( :? ) nei riguardi di questi micro-imenotteri parassitoidi.

Species richness (75% of parasitic Hymenoptera unknown) – La Salle (1993)

Lack off taxonomists (BRI, Ottawa – 1970--52; 2001—26 (Huber et al. 2001)


Un esempio del ca…os esistente scelto nel genere Trichogramma (Trichogrammatidae):

T. evanescens Westwood
T. evanescens sensu Voegele & Pintureau,
T. evanescens sensu Sugonjaev & Sorokina
T. brassicae Bezdenko,1968
T. barathrae Skriptshinsky,1928
T. euproctidis (Girault,1911)
T. maidis Pintureau & Voegele,1980
T. rhenana Voegele & Russo

Probabilmente i diversi Autori si riferiscono alla stessa specie, ma molti tipi sono purtroppo dispersi o introvabili.

A mio avviso, l'uomo giusto al quale dovete rivolgervi, se volete riuscire a venirne a capo, è proprio il Prof. Melika.

Prof. George Melika, Pest Diagnostic Laboratory, Plant Protection and Soil Conservation Directorate of County Vas, Ambrozy setany 2, Tanakajd, H-9762, Hungary. E-mail: melikageorge@gmail.com

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/12/2009, 10:13 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Caro Marcello,
come dice quella pubblicità "sei un veggente" ? :mrgreen:
Il problema di Melika è che è lui solo, e con questo Dryocosmus TUTTI si sono messi a raccogliere parassitoidi (anche noi :oops: ). Comunque, dovrei controllare il motivo per cui non è il sericeus (e se non ricordo male non lo è). Noi comunque di Mesopolobus ne abbiamo tre specie.

Sto postando sul forum, non tanto per ottenere delle determinazioni, ma, da un lato, per condividere con voi questa bella varietà e, dall'altro, nella speranza che qualcuno (Salvo, Loris, ma forse anche qualcun'altro :roll: ) possa integrare quel poco che sappiamo con le sue osservazioni. Per esempio da che galle "originarie" sfarfallano queste bestie.

Grazie sempre per l'appassionata partecipazione e per l'aiuto che ci dai.

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/06/2011, 21:06 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Velvet Ant ha scritto:
Avete escluso possa trattarsi del congenerico Mesopolobus sericeus?

:ok:
(determinazione di Adriano C. )

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/06/2011, 22:14 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
No mi dispiace, non ricordavo più questa discussione, si tratta di M. tibialis !
Lo abbiamo fatto determinare da specialisti del gruppo.

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: