Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/05/2025, 20:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Val di Genova e altre mete entomologiche



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Pagina 4 di 6 [ 77 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 06/07/2012, 19:47 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
f.izzillo ha scritto:
E va bè, allora dillo che hai la fissa! :bln:
Immaginavo dicessi così! :mrgreen:

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/07/2012, 19:49 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5608
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Penso che un filettino di pollo o un pescetto possano entrarci in macchina :D L'unico problema è l'odore :sick:


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/07/2012, 19:52 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Andricus ha scritto:
Penso che un filettino di pollo o un pescetto possano entrarci in macchina :D L'unico problema è l'odore :sick:
Oltre a quello l'ingombro delle trappole, ho appena fatto la valigia, se la riapro scoppia :gh:

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/07/2012, 22:21 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mikiphasmide ha scritto:
E al massimo, se non ho fame, salame e caciotta in trappole per necrofori e vino rosso per le trappole aeree :lol1: :mrgreen:

la caciotta va bene se trappoli in grotta, col salame al massimo ci prendi i tenebrionidi!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/07/2012, 22:39 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Julodis ha scritto:
la caciotta va bene se trappoli in grotta, col salame al massimo ci prendi i tenebrionidi!

Non è molto pertinente con questa discussione, ma mi ricollego a questo per fare un domanda che mi pongo da un po': perché degli insetti (a quanto ho capito soprattutto troglobi, o comunque endogei) vengono attratti dal formaggio? Immagino abbia un odore che ricorda qualche loro alimento naturale, ma quale :?
:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/07/2012, 15:09 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Mikiphasmide ha scritto:
Andricus ha scritto:
Penso che un filettino di pollo o un pescetto possano entrarci in macchina :D L'unico problema è l'odore :sick:
Oltre a quello l'ingombro delle trappole, ho appena fatto la valigia, se la riapro scoppia :gh:

Non dirmi che in loco non riesci a trovare gli yogurt da 400 g (per una sana e abbondante colazione!) e di cui puoi utilizzare il contenitore e che non cìè una macelleria a cui chiedere materiale di scarto (vanno bene anche le ossa)! :mrgreen:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/07/2012, 19:19 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Mikiphasmide ha scritto:
E' ufficiale, da sabato 7 luglio a venerdì 13 (spero non porti sfortuna) sono in Val di Fassa! :hp:
Per ora non so l'itinerario. Consigli su siti interessanti nei dintorni e altro?


Val di Fassa??? Dove di preciso??
Consiglio...Canazei-Pordoi...Orinocarabus e Trechus.... ;)
Buone vacanze... :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/07/2012, 0:10 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Tc70 ha scritto:
...Consiglio...Canazei-Pordoi...Orinocarabus e Trechus.... ;)


alpe Pampeago, lago di Carezza, pendici del Catinaccio, del Latemar...etc. etc... :birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/07/2012, 7:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tc70 ha scritto:
Consiglio...Canazei-Pordoi...Orinocarabus e Trechus.... ;)
Buone vacanze... :hi:

La ricerca degli Orinocarabus è sicuramente una delle più divertenti, e si può fare senza attrezzature particolari.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/07/2012, 19:57 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Ciao ragazzi, mi colego un attimo con la chiavetta.
Qui si trova davvero parecchia roba, soprattutto sulle gigantesche e frequentissime ombrellifere. Ho tro vato tutta roba nuova per me, tantissime Anisoplia, un'Hoplia (la ma prima!), cerambicidi floricoli, Cetonie, Oreina blu (una messa in alcool per il DNA), sulle cataste solo poca roba, nonostante ne abbia scrutate molte. Ieri sono stato sulla vetta dello Iuribrutto, tra le trincee italiane. Ho rivoltato tutti i sassi che ho potuto, ottenendo parecchi Pterostichus, Amara, una bellissima Nebria, qualche Othiorhynchus, qualche altro carabidino e un fantastico Carabus, che per me, avendone trovati fino ad ora solo nelle trappole, si è rivelata un'immensa sorpresa! Siamo passati in alcune gallerie italiane, ma senza attrezzatura non sono riuscito a scorgere nessun carabide di grotta. Nelle fatte di mucca per ora solo pochi Aphodius e idrofili :x
Un'unica Anthaxia nera in un piattino.

Avanti, non siate così misteriosi: come si prendono sti Orinocarabus?

Sono in Val di Fassa precisamente a Campitello di Fassa, appena prima di Canazei.

Giovanni, so che a te farebbe piacere :mrgreen: Ma davvero non posso, sono con dei miei parenti e non poso allargarmi tanto, poi dove le metterei? Intorno all'hotel non ci dovrebbero essere posti adatti, e se li metto da altre parti non potrò certo tornarci. Dovrò rimandare tutte queste cacce specializzate quando farò delle vere e proprie spedizioni entomologiche.

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/07/2012, 20:08 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Mikiphasmide ha scritto:
...Avanti, non siate così misteriosi: come si prendono sti Orinocarabus?
Sono in Val di Fassa precisamente a Campitello di Fassa, appena prima di Canazei.


ti fai accompagnare al Passo Sella ed al Pordoi e cominci a ribaltare le pietre nei ghiaioni...se poi ti fermi ancora una settimana, potresti posizionare delle bottigliette di campari (di aperitivi in genere), ben nascoste ma con la piantina esatta di dove le hai messe (così non corri il rischio di dimenticarne qualcuna), innescate a birra, che fermenta prima dell'aceto e, prima di tornare a casa, ti fai un giretto a recuperarle.
dovresti riuscire a prendere Platycarabus creutzeri kircheri, Megodontus germari neesi ed Orinocarabus alpestris dolomitanus...magari anche in serie.

:ok: :ok:


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/07/2012, 8:50 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2663
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Da Pozza di Fassa vai al Rif. Taramelli (che è in un bellissimo posto, e c'è pure una navetta...) e sali (una mezz'ora dopo il Rif.) al Lago delle Selle. Se cerchi sotto le pietre alla base dei ghiaioni attorno al lago, gli Orinocarabus bertolinii non dovrebbero sfuggirti ed è la bestia più bella che puoi trovare da quelle parti. In bocca al lupo!

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/07/2012, 13:08 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
aug ha scritto:
Da Pozza di Fassa vai al Rif. Taramelli (che è in un bellissimo posto, e c'è pure una navetta...) e sali (una mezz'ora dopo il Rif.) al Lago delle Selle. Se cerchi sotto le pietre alla base dei ghiaioni attorno al lago, gli Orinocarabus bertolinii non dovrebbero sfuggirti ed è la bestia più bella che puoi trovare da quelle parti. In bocca al lupo!
Arrivi tardi. In Val Monzoni ci siamo stati ieri, siamo andati al Taramelli (ho visto il cartello ch porta al lago) e siamo tornati giù a mangiare alla Malga Monzoni: non so se hai presente, il proprietario è simpaticissimo, e la malga particolarissima (per dirne qualcuna, sulla porta del WC:"Tutto il sapere del cuoco finisce in questo loco" :lol: o ancora, un grosso cuneo in legno con scritto "per chi non paga il conto" :mrgreen: ), poi il Parapampoli :p :p :p

Al Pordoi ci dovremmo andare, ma credo che farò solo caccia a vista.
Con piattini gialli continuo a trovare Anthaxia nere...
Oggi provo ad andare a mettere trappole ad aceto in bosco di pini...

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/07/2012, 13:47 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Mi raccomando qualche cerambycidae Michele!

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/07/2012, 15:00 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Mikiphasmide ha scritto:
...Oggi provo ad andare a mettere trappole ad aceto in bosco di pini...


usa la birra che fermenta prima dell'aceto.

:birra:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Pagina 4 di 6 [ 77 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: