Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/05/2025, 8:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cebrio (Cebrio) dubius Rossi, 1790 - Elateridae Elaterinae Cebrionini

7.VII.2012 - ITALIA - Lazio - RM, Torvaianica, dune di Capocotta


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/07/2012, 14:57 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Per la gioia di Roberto stamattina ho trovato questo bel maschio di Cebrio, ovviamente appena mi dirà se lo preferisce a secco o in alcool sarà messo da parte in attesa di partire alla volta della Sardegna :D


La cosa strana, oltre al periodo (mi sembra di ricordare che Roberto mi avesse detto che giravano da Agosto in poi :roll: ), è il luogo di ritrovamento, l'ho trovato infatti stamattina presto tra le dune ad una quindicina di metri dal mare, inoltre sono settimane che qui non piove ma c'è un caldo secco persistente...mah... :?

Lunghezza: 17 mm


IMG_6667.JPG

IMG_6674.JPG


_________________
Fabio Turchetti
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cebrio sp.
MessaggioInviato: 09/07/2012, 17:47 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Fabio Turchetti ha scritto:
Per la gioia di Roberto


:hp: :hp: :birra: :hp: (espressioni di gioia :D )

Fabio Turchetti ha scritto:
stamattina ho trovato questo bel maschio di Cebrio, ovviamente appena mi dirà se lo preferisce a secco o in alcool sarà messo da parte in attesa di partire alla volta della Sardegna :D


In alcool va benone!! :ok: :lov2: :lov1:

Fabio Turchetti ha scritto:
La cosa strana, oltre al periodo (mi sembra di ricordare che Roberto mi avesse detto che giravano da Agosto in poi :roll: ), è il luogo di ritrovamento, l'ho trovato infatti stamattina presto tra le dune ad una quindicina di metri dal mare, inoltre sono settimane che qui non piove ma c'è un caldo secco persistente...mah... :?


Sicuramente un ritrovamento inconsueto, sia per il periodo che (soprattutto) per l'assenza di piogge: per caso la notte è stata molto umida? Soffiava brezza marina? Te lo chiedo perché occasionalmente le specie di Cebrio diciamo pluviofile possono uscire anche in semplici condizioni di forte umidità non legate alle precipitazioni. Il tuo esemplare è Cebrio dubius o C. nigricornis (dovrei vedere alcuni dettagli che dalla foto non riesco a notare).

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cebrio sp.
MessaggioInviato: 10/07/2012, 7:43 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Fumea crassiorella ha scritto:
Sicuramente un ritrovamento inconsueto, sia per il periodo che (soprattutto) per l'assenza di piogge: per caso la notte è stata molto umida? Soffiava brezza marina?

In questo periodo è tutto così secco che più secco non si può.
Avranno innaffiato le piante di qualche aiuola lì intorno!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/01/2013, 20:16 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Fabio mi ha gentilmente donato questo esemplare: si tratta di Cebrio dubius Rossi, 1790 - Elateridae Cebrioninae

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/01/2013, 21:57 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Grazie tante per la conferma Roberto :lov2:

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: