Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 1:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Fam. scarabaeidae

17.VII.2012


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 2 di 4 [ 50 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Fam. scarabaeidae
MessaggioInviato: 19/07/2012, 1:11 
 

Iscritto il: 01/07/2012, 12:02
Messaggi: 8
Nome: Federico Romiti
Questo lavoro è per la mia tesi di specialistica e spero di pubblicarlo, se verrà fuori qualcosa di valido, il lavoro è su Lucanus cervus nella località di Cavandone, ora visto che spero di tenermi qualcosa per me prima della pubblicazione della tesi, veniamo a un compromesso.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fam. scarabaeidae
MessaggioInviato: 19/07/2012, 6:37 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Nibe il Lungo ha scritto:
Questo lavoro è per la mia tesi di specialistica e spero di pubblicarlo, se verrà fuori qualcosa di valido, il lavoro è su Lucanus cervus nella località di Cavandone, ora visto che spero di tenermi qualcosa per me prima della pubblicazione della tesi, veniamo a un compromesso.


Non credo ci sia spazio per i compromessi. Perdonami, ma la tua richiesta di "compromessi" è pretenziosa: che segreto potranno mai celare due bestiole raccogliticce? Se invece sei in condizione di stabilire che i dati meritino di essere tenuti segreti, allora sei anche perfettamente in grado di identificare da solo i reperti......

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fam. scarabaeidae
MessaggioInviato: 19/07/2012, 7:05 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Mi chiedo chi sia il tuo relatore di tesi e che consigli ti stia dando, mi sa che sarà un ornitologo :gh: !
Io faccio l'entomologo da quarant'anni e la prima regola che ho imparato da studente è che tra raccoglitore e determinatore esiste una regola ferrea: io ti dò la determinazione e tu mi dai il dato, poi a chi va il materiale si può anche discutere.
Tra l'altro in una pubblicazione scientifica devi esplicitare chi ha determinato il materiale (parlo sempre in campo entomologico) e sia che lo hai identificato personalmente o tramite uno specialista bisogna essere credibili, in altre parole il determinatore deve essere affidabile.
Comunque, e lo dico per tutti gli iscritti al forum, qui c'è poco da far polemiche. Basta non determinare gli esemplari proposti senza dati. Solo la possibilità che vi siano casi opportunamente giustificati (ad esempio esemplari di collezioni storiche senza cartellino) ci ha fatto ritenere più opportuno non rendere obbligatoria la loro introduzione.
Io per scelta, e fin dai primi tempi del Forum Natura Mediterraneo, Neurotteri senza dati non ne determino, punto.

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fam. scarabaeidae
MessaggioInviato: 19/07/2012, 7:13 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Nibe il Lungo ha scritto:
Questo lavoro è per la mia tesi di specialistica e spero di pubblicarlo, se verrà fuori qualcosa di valido, il lavoro è su Lucanus cervus nella località di Cavandone, ora visto che spero di tenermi qualcosa per me prima della pubblicazione della tesi, veniamo a un compromesso.

Proprio non capisco quali siano le tue preoccupazioni. Se è la possibilità di trovare qualche specie non citata per la regione o per l'Italia, il fatto che compaia qui non ti vieta di pubblicarlo.
Notizie eto-ecologiche non ne dai e non ti sono richieste (anche se gradite).
Nell'eventualità, molto poco probabile, ma comunque esistente, di rinvenimento di una specie non descritta si può procedere, come già avvenuto più volte, all'oscuramento temporaneo della discussione fino a pubblicazione della descrizione (cosa che su richiesta dell'autore della discussione si può fare anche per nuovi reperti particolarmente interessanti).
Quindi non vedo quale sia il problema. Se poi non sei convinto, puoi sempre, in alternativa, chiedere una determinazione agli specialisti in via del tutto privata, contattandoli per email o come tradizionalmente si faceva una volta. Ma anche in quel caso dovrai comunque fornire i dati di raccolta, se vuoi che uno specialista serio ti prenda in considerazione.
Anche a me, pur non essendo un accademico, spesso arrivano richieste di determinazione di Buprestidi da vari angoli del Mondo. Ovviamente preferirei farlo potendo esaminare il materiale, ma quando non è possibile, e devo farlo da foto (quando si può), la condizione necessaria è che ci siano i dati di raccolta.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fam. scarabaeidae
MessaggioInviato: 19/07/2012, 12:31 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Nibe il Lungo ha scritto:
Questo lavoro è per la mia tesi di specialistica e spero di pubblicarlo, se verrà fuori qualcosa di valido, il lavoro è su Lucanus cervus nella località di Cavandone, ora visto che spero di tenermi qualcosa per me prima della pubblicazione della tesi, veniamo a un compromesso.




...Ora se tu tieni qualcosa per te,noi ( o perlomeno io...), d'ora in avanti terremo qualcosa per noi...quindi per la determinazioni...a buon intenditor poche parole....non offenderti,ma non c'è posto per i compromessi...l'ho detto e lo ripeto....non mi garba il discorso...'son tutti fro...col cu...degli altri'....piacere di averti letto....chiuso. :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fam. scarabaeidae
MessaggioInviato: 19/07/2012, 22:57 
 

Iscritto il: 01/07/2012, 12:02
Messaggi: 8
Nome: Federico Romiti
Se posto le foto è solo per togliermi delle curiosità in anticipo. Quando i reperti torneranno all'università verranno mandati ai vari specialisti comunque. Visto che ho qualche esperienza con raccoglitori della domenica e collezionisti che non aspettano altro che avere dati di presenza di specie appetibili...fine delle foto e dei riconoscimenti. grazie a chi mi è stato d'aiuto.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fam. scarabaeidae
MessaggioInviato: 19/07/2012, 23:22 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Nibe il Lungo ha scritto:
Se posto le foto è solo per togliermi delle curiosità in anticipo. Quando i reperti torneranno all'università verranno mandati ai vari specialisti comunque. Visto che ho qualche esperienza con raccoglitori della domenica e collezionisti che non aspettano altro che avere dati di presenza di specie appetibili...fine delle foto e dei riconoscimenti. grazie a chi mi è stato d'aiuto.


Caspita, anche presuntuoso: lui "scienziato" e noi "raccoglitori della domenica"!!!!
La scelta di porre fine a foto e riconoscimenti mi sembra la più sensata. Per quanto mi riguarda, qui non c'è posto per i saccenti e i boriosi.

:x :x :x :x

PS: a proposito, le tue presunte "specie appetibili" sono due cazzatine. E un consiglio: tratta meglio gli esemplari, o gli specialisti (quasi tutti frequentatori di questo forum, tra l'altro....) ti rideranno dietro quando ti presenterai con certe reliquie......

PPS: mi scuso con gli amici di FEI per il tono decisamente acido, ma certi toni mi fanno salire il sangue agli occhi.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fam. scarabaeidae
MessaggioInviato: 19/07/2012, 23:46 
 

Iscritto il: 01/07/2012, 12:02
Messaggi: 8
Nome: Federico Romiti
Scusi signor bollino le ho dato del raccoglitore della domenica? Pensa che io conosca personalmente ogni utente del forum?
Perché la prende sul personale e perché pensa che abbia distrutto l'esemplare di Scarabaeidae? non sono un entomologo esperto, come ho detto sono ancora alla specialistica. Comunque sia non ho chiesto a nessuno di rispondermi contro voglia, ne ho impostato io il forum affinché rendesse possibile spuntare la voce "dati assenti" o "dati mancanti" ora non ricordo, sotto la località. L'inventario che sto facendo non compre le specie appetibili, ma tutte quelle di coleotteri, e non essendo un esperto chiedo agli esperti...anche se ora non lo farà più. Però è divertente notare quanto tempo si possa perdere a disquisire invece che rispondere con due parole latine nonostante si conoscano benissimo.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fam. scarabaeidae
MessaggioInviato: 20/07/2012, 0:37 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Julodis ha scritto:
...Comunque, ripeto, in questo caso sono ragionevolmento convinto che sia stata solo una dimenticanza.


te la do per buona, ma insisto sul fatto che siamo troppo teneri con tutti...vedi il fantomatico trio di qualche giorno fa.
il forum cresce ed aumentano quelli che potrebbero turbare la tranquillità della board o, peggio ancora, propinarci dati inesatti.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fam. scarabaeidae
MessaggioInviato: 20/07/2012, 0:38 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Nibe il Lungo ha scritto:
Scusi signor bollino le ho dato del raccoglitore della domenica? Pensa che io conosca personalmente ogni utente del forum?
Perché la prende sul personale e perché pensa che abbia distrutto l'esemplare di Scarabaeidae? non sono un entomologo esperto, come ho detto sono ancora alla specialistica. Comunque sia non ho chiesto a nessuno di rispondermi contro voglia, ne ho impostato io il forum affinché rendesse possibile spuntare la voce "dati assenti" o "dati mancanti" ora non ricordo, sotto la località. L'inventario che sto facendo non compre le specie appetibili, ma tutte quelle di coleotteri, e non essendo un esperto chiedo agli esperti...anche se ora non lo farà più. Però è divertente notare quanto tempo si possa perdere a disquisire invece che rispondere con due parole latine nonostante si conoscano benissimo.



Avevo detto 'chiuso'...ma questa proprio non la mando giù...rifletti su ciò che hai detto,e non per insegnarti 'a stare al mondo', ma un poco di umiltà e corretezza da parte tua sarebbero state più gradite....a noi non ce ne frega un beneamato delle tue specie appetibili,la richiesta dei dati è stata inoltrata per aver un database completo utile al forum,il cui scopo è la condivisione di dati,ma se ti poni in questi toni poco rispettosi nei confronti di chi pensa che aiutare i giovani come te sia utile,credo che di strada non ne farai molta...non me ne volere,perchè io non te ne voglio,ma vorrei tanto farti capire che se tu cerchi aiuto qui lo puoi trovare,ma capisci anche tu che la cosa diventa complicata nel momento in cui tu non ti 'attieni' a ciò richiesto dai più esperti di te,mi dispiace che cosi giovane tu sia cosi ...come dire...'pretenzioso',ma la cosa non funziona cosi...il forum è un 'dare e avere',e se tu vuoi solo avere....senza offesa e permettimi...d'ora in avanti rivolgiti da un'altra parte...grazie con rispetto Luca :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fam. scarabaeidae
MessaggioInviato: 20/07/2012, 9:07 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
eurinomio ha scritto:
Julodis ha scritto:
...Comunque, ripeto, in questo caso sono ragionevolmento convinto che sia stata solo una dimenticanza.


te la do per buona, ma insisto sul fatto che siamo troppo teneri con tutti...vedi il fantomatico trio di qualche giorno fa.
il forum cresce ed aumentano quelli che potrebbero turbare la tranquillità della board o, peggio ancora, propinarci dati inesatti.

Come avrete notato anche in passato, io cerco sempre di dare al soggetto in questione una possibilità di uscire in maniera "onorevole" da certe situazioni (eccetto il caso del famoso Dragone Apocalisse Rasthafari, che mi ha proprio mandato il sangue agli occhi).
Però in questo caso, visti gli ulteriori sviluppi, ritiro quanto avevo detto. Se l'omissione è stata fatta volontariamente, e si continua ad essere convinti di averlo fatto per motivi validi, senza evidentemente avere alcuna fiducia in noi,, nè nelle nostre conoscenze entomologiche, come si deduce da questa frase
Nibe il Lungo ha scritto:
Se posto le foto è solo per togliermi delle curiosità in anticipo. Quando i reperti torneranno all'università verranno mandati ai vari specialisti comunque
, nè nella nostra serietà, come si capisce da quest'altra
Nibe il Lungo ha scritto:
ho qualche esperienza con raccoglitori della domenica e collezionisti che non aspettano altro che avere dati di presenza di specie appetibili
, inutile starne ulteriormente a discutere o cercare di trovare spiegazioni od attenuanti. Chiudiamo qui. Del resto, l'autore ha già deciso per conto suo di non inviare più richieste di determinazione. Sopravvivremo!

Giusto per curiosità faccio notare che l'unico esemplare di un certo interesse, visto che la cosa era stata tirata in ballo, inviato da Nibe il Lungo, è il primo, Stenagostus rhombeus, di cui sono stati forniti regolarmente tutti i dati di raccolta, e la cui determinazione è stata confermata, caso strano, vista la scarsa professionalità, se così vogliamo dire, dei determinatori del Forum, dal più noto specialista di Elateridae che abbiamo in Italia.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fam. scarabaeidae
MessaggioInviato: 20/07/2012, 10:08 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ciao a tutti :lov2:
Sono appena rientrato dalle vacanze estive e mi appresto ora a recuperare sul pesante "arretrato" accumulatosi sul forum: pian piano spero di rispondere ad alcune discussioni, dando la precedenza ai pochi, ma interessanti (ovviamente per me ;) ) argomenti riguardanti i Mutillidi.
Ma non potevo non intervenire subito, su post "spinosi" come questo.
Quegli interventi, per intenderci, che provocano in tutti noi che dedichiamo con "onestà intellettuale" parte del nostro tempo al nostro forum (ancora giovane, ma già tosto) un profondo fastidio per certi comportamenti poco ortodossi e che riguardano, quasi sempre, utenti iscrittisi da recente.
Mi devo innanzitutto scusare per non essere intervenuto prima nei confronti del famoso trio, che, grazie ad una segnalazione di Maura di fine giugno scorso, ero riuscito a "sgamare", scoprendo che due indirizzi IP, seppure diversi, provenivano dalla stessa abitazione :x
Purtroppo la cosa è avvenuta proprio la sera prima della mia partenza e dunque mi ripromettevo di prendere un provvedimento al mio rientro, ma vedo intanto che i tre furbetti (che poi era uno solo) sono stati nel frattempo messi a tacere.
Per evitare che fatti del genere, compreso quello relativo all'utente "Nibe Il Lungo", abbiano a ripetersi, e riflettendo sul fatto che il nostro obiettivo comune debba essere quello di tenere sempre alto il livello e la qualità del forum, piuttosto che la quantità degli utenti iscritti, avevo già discusso con Roberto (Hemerobius), di dare una stretta ai nuovi accessi.
Una buona idea sarebbe quella di consentire ai nuovi utenti, in un primo momento, solo l'accesso a "primo ingresso" e alla lettura di tutte le sezioni.
Poi, dopo che si saranno presentati, parlando dei propri interessi, e avranno discusso un po' con noi sulle regole del nostro forum, che dovranno leggere e accettare, li trasformiamo in utenti "completi", dando loro la possibilità di inserire le proprie richieste di determinazione o quant'altro su tutte le sezioni del forum.
Al ritorno di Claudio vedrò con lui come si possa attuare tecnicamente tale opzione, ma già smanettando sul pannello di controllo ho visto che la cosa è facilmente attuabile.
Credo che questa scelta, per certi versi obbligata, possa costituire un buon compromesso fra la possibilità che diamo a tutti coloro che lo desiderano (e che comunque rilasciano le proprie generalità complete: invio ogni giorno da mesi una mail ai nuovi iscritti che non hanno compilato il capo Nome e Cognome con la richiesta di fornirmi le proprie generalità e, se non mi rispondono, tanti saluti) di iscriversi al forum, e la necessità di evitare (o almeno limitare al massimo) fatti spiacevoli come questi.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fam. scarabaeidae
MessaggioInviato: 20/07/2012, 10:21 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Pensavo, Marcello (bentornato), che forse il filtro andrebbe interposto a livello di database.

Cerco di spiegarmi: credo che quello che stia a cuore a tutti noi, dati i recenti episodi spiacevoli, sia che venga salvaguardata l'integrità e l'attendibilità delle checklist che si vanno sviluppando. Quindi l'immissione dei dati nel database dovrebbe essere consentita solo a quegli utenti che forniscono le loro complete generalità. Che gli altri inseriscano richieste di determinazine può anche andare bene, ma un insetto proveniente da fonte "non attendibile" dovrebbe rimanere fuori dal database.

Non so se questo sia possibile, sarebbe però un giusto compromesso tra fruibilità pubblica del forum e serietà nella raccolta dei dati.

:hi:

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fam. scarabaeidae
MessaggioInviato: 20/07/2012, 11:20 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Maura ha scritto:
.....l'immissione dei dati nel database dovrebbe essere consentita solo a quegli utenti che forniscono le loro complete generalità. Che gli altri inseriscano richieste di determinazine può anche andare bene, .......

Ma perchè nascondere le proprie generalità? chiunque ci contatti, (di persona, per telefono, per posta ordinaria), per prima cosa si presenta, perchè non farlo anche sulla rete? L'anonimato poi inevitabilmente incoraggia comportamenti scorretti e scortesi. In casi particolari si può, motivandolo, chiedere "esenzioni" ai gestori del forum, che sono sicuro non mancherebbero di accettare ogni richiesta ragionevole. Ma di base, secondo me, l’iscrizione dovrebbe essere subordinata alla dichiarazione dei dati richiesti.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fam. scarabaeidae
MessaggioInviato: 20/07/2012, 11:34 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Mauro ha scritto:
Maura ha scritto:
.....l'immissione dei dati nel database dovrebbe essere consentita solo a quegli utenti che forniscono le loro complete generalità. Che gli altri inseriscano richieste di determinazine può anche andare bene, .......

Ma perchè nascondere le proprie generalità? chiunque ci contatti, (di persona, per telefono, per posta ordinaria), per prima cosa si presenta, perchè non farlo anche sulla rete? L'anonimato poi inevitabilmente incoraggia comportamenti scorretti e scortesi. In casi particolari si può, motivandolo, chiedere "esenzioni" ai gestori del forum, che sono sicuro non mancherebbero di accettare ogni richiesta ragionevole. Ma di base, secondo me, l’iscrizione dovrebbe essere subordinata alla dichiarazione dei dati richiesti.


Totalmente d'accordo! Anzi, penso che sia ormai il caso di avviare una "campagna per la trasparenza" invitando UFFICIALMENTE tutti gli utenti ad aggiungere i dati personali mancanti entro un certo termine. In caso contrario si potrebbe pensare alla sospensione temporanea degli utenti inadempienti.
Nei casi particolari in cui l'utente non desideri essere riconoscibile per legittime ragioni, al posto del nome potrebbe comparire una nota del tipo "anonimo autorizzato" o qualche cosa del genere.
E' anche vero che un nome e cognome non risolve tutto (vedi sempre il caso degli utenti uni e trini....), ma è sempre meglio che nulla: almeno chiunque avesse di che ridire su di me, potrebbe sempre mandare a f..... Maurizio Bollino, e non un nick (anche se, nel mio caso, sarebbe la stessa cosa :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: )

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 2 di 4 [ 50 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron