Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/05/2025, 15:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Saga pedo, no, Acrida sp. Provincia di Forlì-Cesena



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/07/2012, 8:12 
 

Iscritto il: 19/05/2010, 10:23
Messaggi: 7
Nome: Paolo Veronesi
Da alcuni giorni trovo neanidi di questo splendido ortottero in giardino (abito a Forlimpopoli in provincia di Forlì-Cesena). Sapevo che è specie protetta ma non riesco a reperire dettagli sulla sua distribuzione nella mia Regione. Nel sito della Regione non sembra nemmeno segnalata per la mia zona. Visto che attorno ho campi incolti che potrebbero essere convertiti ad altro uso, sarebbe il caso di segnalare la cosa secondo voi?
Posso postare foto appena riesco a farne, ma sono piuttosto sicuro dell'identificazione. A meno che non ci siano altre specie del genere Saga in Italia, e non mi pare, sono loro.


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/07/2012, 9:10 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Qualche foto sarebbe comunque opportuna.

Come la maggior parte degli insetti considerati rari, anche la Saga pedo può essere localmente abbondante.
Prima di tutto bisogna però stabilire se si tratta proprio di lei. Una volta accertata la presenza della specie puoi certamente segnalarla... anche se in genere non è che serva a molto, a meno che la gestione faunistica nella tua provincia non sia di tipo particolarmente "illuminato". Sai com'è... è difficile far cambiare destinazione d'uso ad un territorio per via di una cavalletta. :ohno

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/07/2012, 9:25 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Non sono un esperto di Ortotteri, anzi non ne so quasi nulla, ma da quanto ho visto Saga pedo è diffusa un po' in tutta Italia, e le regioni per cui non è segnalata sono probabilmente solo il risultato di mancanza di ricerche specialistiche per questo gruppo di insetti (nel senso che probabilmente gli Ortotteri saranno molto studiati dal punto di vista agrario, ma non hanno tutto quello stuolo di appassionati che hanno invece, ad esempio, i Coleotteri o i Lepidotteri). E del fatto che rimane comunque una specie non comune!
La segnalazione più vicina alla tua zona che sia riuscito a trovare è per San Marino. Per inciso, sulla checklist della Fauna italiana non è citata né di Emilia Romagna, né di Marche, ma in quest'ultima regione è sicuramente presente, come puoi vedere qui.
Comunque sia, la tua potrebbe essere la prima segnalazione per L'Emilia Romagna, quindi sarebbe interessante se tu inviassi le foto in "Richieste di identificazione e conferma".

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/07/2012, 9:26 
 

Iscritto il: 19/05/2010, 10:23
Messaggi: 7
Nome: Paolo Veronesi
Certo, oggi vedo di fotografarla. La zona passerà da incolto a parco urbano. Credo che lasciare almeno un'area di incolto per tutelare un insetto raro potrebbe anche passare. Sicuramente posso lasciare incolto il mio giardino (moglie permettendo!)


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/07/2012, 11:50 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
paulvern ha scritto:
non riesco a reperire dettagli sulla sua distribuzione nella mia Regione.


Questa la corologia della specie secondo CKMap.
Saga pedo.jpg


_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/07/2012, 15:53 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Non l'avevo messa perché già presente sul Forum, qui.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/07/2012, 17:06 
 

Iscritto il: 19/05/2010, 10:23
Messaggi: 7
Nome: Paolo Veronesi
Cosa vuol dire a volte fermarsi un attimo e osservare meglio un animale piuttosto che vederlo di sfuggita mentre si innaffia il giardino. Temo che la bestiola in questione (ma oggi ne ho vista una sola) sia tutt'altro e neanche ci assomiglia troppo a una Saga pedo. Io azzarderei Acrida ungarica.
Chiedo venia per la falsa speranza di segnalazione.
Immagine


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/07/2012, 17:17 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5608
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Tutt'altra famiglia :lol: L'esemplare in questione è una comunissima Acrida sp.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron