Autore |
Messaggio |
Maura
|
Inviato: 25/07/2012, 21:20 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
Accanto ad un ruscello in secca, in un vecchio incolto in via di rimboschimento. Gli unici fiori erano quelli gialli di una ombrellifera di cui non so il nome (ho dimenticato di fotografarla) e, accanto a qualche Chlorophorus trifasciatus perfettamente mimetizzato, c'era questo piccolo curculionide lungo ca. 4,3 mm.
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 25/07/2012, 21:34 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Il genere è giusto. Le misure, le hai prese considerando il rostro??
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
krep
|
Inviato: 25/07/2012, 21:40 |
|
Iscritto il: 18/10/2009, 17:10 Messaggi: 1341 Località: Czech Republic
Nome: Petr Kresl
|
 Realy Pachytychius sp.
_________________ Ciao Petr
|
|
Top |
|
 |
Maura
|
Inviato: 25/07/2012, 22:09 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
FORBIX ha scritto: Il genere è giusto. Le misure, le hai prese considerando il rostro?? Scusate ho dimenticato di precisare: lunghezza rostro escluso. (ma 'sto rostro va incluso o no?!  ) Potrebbe essere P. haematocephalus? Dalle poche foto che ho trovato in rete non capisco di che colore ha le elitre 
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 26/07/2012, 0:12 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Allora, i Curchi si misurano rostro escluso, ma te lo chiedevo perchè mi sembrava una bestiola bella grandina per il genere. Comunque, con le misure ci stiamo. Direi che per il pronoto così trasverso, anche se l'esemplare mi sembra vissuto e quindi le squamule potrebbero essersi staccate, la punteggiatura del protorace che mi sembra piuttosto densa, penso che dovremmo essere tra: Pachytychius haematocephalus (Gyllenhal, 1836)e Pachytychius sparsutus (Olivier, 1807)Potresti meglio controllare se i metafemori sono dentati o inermi?? Inoltre controlla se: 1) La base della 3^ intestria è più chiara. 2) Le antenne sono inserite nel 3° apicale del rostro. 3) 1° articolo del funicolo è 1 volta e mezzo più lungo del secondo. Se tutti e tre questi caratteri corrispondono, e i metafemori hanno qualche "dentino", in virtù anche della colorazione ferruginea dei tarsi e del rostro (e presumo delle antenne), direi che Pachytychius haematocephalus (Gyllenhal, 1836) dovrebbe essere una buona ipotesi. Resto comunque in attesa degli specialisti, per eventuali ca......ate che potrei aver scritto!  Nell'ultima immagine mi sembra comunque di vedere un dentino sui metafemori.....o sbaglio??
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Maura
|
Inviato: 26/07/2012, 2:14 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
 Non mi sarei mai accorta di un dettaglio simile, questo sì che è occhio clinico Leonardo! A me sembra di vedere qualcosa... ma se è, è piccolissimo... delle dimensioni di uno dei pori sulla superficie dei femori stessi. Purtroppo con i miei ingrandimenti non riesco a confermare con certezza, temo che il dubbio resterà. Ne approfitto per inserire anche una visione ventrale Inoltre: - la base della terza interstria non è più chiara, le elitre sono infatti uniformemente nere - le antenne sono (erano) inserite nel terzo apicale (vedi foto sotto) Le antenne non so che fine abbiano fatto, credo mancassero già 
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
Top |
|
 |
Maura
|
Inviato: 26/07/2012, 9:20 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
Stamattina ho dato un'occhiata con calma (cosa che stanotte a quell'ora non ho avuto la forza di fare) anche a qualche immagine di P. sparsutus e devo dire che, immaginandolo senza veli (cioè ...peli addosso  ), la somiglianza è veramente notevole. A me sembrano anche più calzanti le proporzioni lunghezza/larghezza delle elitre. Dal bordo delle elitre e soprattutto dal lato ventrale del mio esemplare sembra intuibile in effetti una qualche pubescenza. Il dentino (che secondo me c'è, ma è microscopico) probabilmente negli esemplari meno consunti rimane coperto dalla peluria e non si vede. Come abbia fatto poi a ridursi in queste condizioni (se è solo usura, vecchiaia o altro) e andare comunque avanti, faccio fatica a concepirlo. Resto in attesa anche io di un parere risolutivo... intanto Leonardo grazie!!! 
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 26/07/2012, 9:34 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Tra l'altro, sono anche andato a guardare per curiosità la CL Abbazzi & Maggini, che riportano come uniche specie presenti per l'Umbria, proprio P. haematocephalus (Gyllenhal, 1836) e P. sparsutus (Olivier, 1807). Comunque, lo sparsutus dovrebbe avere i metafemori inermi. .....le mie indagini continuano!
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 26/07/2012, 9:51 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
TI inserisco la chiave estratta da "Die Kafer Mitteleuropas - Band 11": Buon lavoro!!! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Maura
|
Inviato: 26/07/2012, 9:52 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
Sadico!!! 
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 26/07/2012, 9:53 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Maura ha scritto: Sadico!!!  Condivido!!! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 26/07/2012, 18:44 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4728
Nome: Giuseppe Pace
|
Dimensioni ed aspetto sono da Pachytychius sparsutus (Olivier, 1807). Maura ha scritto: immaginandolo senza veli (cioè ...peli addosso ) In questo sito si possono vedere le due specie "vestite" a confronto. Sono anche visibili i femori posteriori dentati del P. haematocephalus. http://claude.schott.free.fr/Dorytomus/images/Dorytomus-PL7.jpgCiao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
Maura
|
Inviato: 26/07/2012, 19:32 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
Grazie Giuseppe, i dubbi sono chiariti 
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 26/07/2012, 20:37 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6163 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Leonardo, stai diventando così bravo con i curchi (  ) che mi permetto di segnalarti una piccola svista: hai cerchiato i femori della zampe mediane, mentre nella chiave che hai inserito si fa riferimento a H.Schl. = Hinter Schenkel = femori posteriori (o metafemori, come correttamente hai scritto). 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 26/07/2012, 20:39 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
|