Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 23:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Una domanda su Cimex lectularius



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una domanda su Cimex lectularius
MessaggioInviato: 24/03/2009, 14:30 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 53
Località: Milano
Nome: Franco Casini
In un filmato amatoriale USA sulle differenze tra le deiezioni di Cimex e quelle di Blattella germanica (argomento di tendenza, senza dubbio...) viene indicata una "macchia fecale" di cimice dalla colorazione assolutamente anomala: invece di essere nero catrame è bianco crema ed ha un aspetto diverso. L'autore del filmato si interroga su cosa possa essere.

Il filmato è questo (se non volete guardarlo tutto, la scena incriminata è verso la fine... ;) )
http://www.youtube.com/watch?v=C6JnNk9wgdA

Ho avuto modo di osservare le stesse macchie chiare nella mia piccola colonia di Cimex lectularius

Immagine

Qualcuno di voi ha idea di cosa possano essere?

Thanks in advance
Franco


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Una domanda su Cimex lectularius
MessaggioInviato: 24/03/2009, 17:13 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Premesso che non so rispondere (nel senso che non so la risposta sicura) si potrebbe ipotizzare che ogni tanto vengono liberati solo i prodotti di rifiuto dei tubi malpighiani (sperando che le cimici non li abbiano persi :oops: ). O che siano rifiuti liberati dopo una muta e quindi un periodo di digiuno. Di quel colore sono di solito le sostanze di rifiuto azotate emesse allo stato solido da molti animali (alcuni insetti, uccelli, rettili). Insomma la famosa "pipì solida". Ma potrei sbagliare completamente ...

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Una domanda su Cimex lectularius
MessaggioInviato: 24/03/2009, 17:50 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 53
Località: Milano
Nome: Franco Casini
Un deposito di urati, dunque?
Era in effetti anche la mia ipotesi e quella del collega disinfestatore USA... anche perchè viene in mente poco altro: nel contenitore ci son solo le Cimex e il cartone.
E un po' del mio sangue dentro alle cimici... 8-)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Una domanda su Cimex lectularius
MessaggioInviato: 30/03/2009, 9:41 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 53
Località: Milano
Nome: Franco Casini
Il fenomeno non è comunque correlato con la muta: ho recuperato in un ambiente infestato alcuni esemplari sazi, e nel giro di qualche giorno hanno prodotto anche loro macchie del genere, senza segni evidenti di muta (anche perchè son tutti adulti).


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: