Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/05/2025, 22:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Leistus fulvibarbis fulvibarbis Dejean, 1826 - Carabidae

III.2010 - ITALIA - Lazio - RM, Roma, Caffarella


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 27/07/2012, 13:20 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Ad occhio direi un Nebrinae
Le elitre hanno un lieve riflesso bluastro.

Lungh. = 7 mm


IMG_3114.JPG


_________________
Valerio V
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae indet.
MessaggioInviato: 27/07/2012, 19:03 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Leistus fulvibarbis fulvibarbis Dejean, 1826 molto immaturo ;)

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae indet.
MessaggioInviato: 27/07/2012, 20:07 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
C'è o no una setola agli angoli posteriori del pronoto? Così siamo sicuri.

Ciao G.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae indet.
MessaggioInviato: 27/07/2012, 20:17 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
OK per la setola, ma la forma del protorace non lascia dubbi ;)

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae indet.
MessaggioInviato: 28/07/2012, 11:42 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
gabrif ha scritto:
C'è o no una setola agli angoli posteriori del pronoto? Così siamo sicuri.

Ciao G.


La setola c'è ma nel punto di massima larghezza del pronoto.
Agli angoli posteriori manca, ma non so se perchè saltata o perchè proprio non c'era.
L'eventuale poro sarebbe nascosto dalla punteggiatura di quella zona.

_________________
Valerio V


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/07/2012, 13:32 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Questo mi sembra un'esemplare più maturo della stessa specie, raccolto nello stesso posto 20 giorni dopo (aprile). Non ha riflessi blu.

Lungh. = 8 mm

Anche questo manca delle setole agli angoli posteriori del pronoto mentre sono presenti quelle alla larghezza massima (con 4 angoli a disposizione da controllare secondo me non le hanno proprio in quella posizione perchè una può saltare, due pure, 4 diventa quasi una prova dell'assenza).


IMG_3127.JPG


_________________
Valerio V
Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: