Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 16:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Saprinus (Phaonius) pharao Marseul, 1855 - Histeridae, Saprininae - Marocco

16.IV.2012 - MAROCCO - EE, (Ouarzazate) 8,5 km E Tamegroute, 680 m legit D.Sechi


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 31/07/2012, 14:39 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Marocco (Ouarzazate) 8,5 km E Tamegroute, 680 m legit D.Sechi (30°13'29'' - 05°35'56''), pitfall trap con carne.
lunghezza 8 mm

Saprinus m sfondo pubbl.jpg


Saprinus m ventre.jpg


_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/07/2012, 15:06 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
I risultati migliorano rapidamente. Qui manca solo qualche piano di messa a fuoco. Dovresti aumentare un po' il numero di scatti.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/07/2012, 15:11 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Julodis ha scritto:
I risultati migliorano rapidamente. Qui manca solo qualche piano di messa a fuoco. Dovresti aumentare un po' il numero di scatti.


Si Maurizio, ho preso a riferimento solo una parte della bestia :no1:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/07/2012, 19:36 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Caro Daniele, non posso che complimentarmi anche io, per gli ottimi risultati conseguiti in così breve tempo!
In particolare, con gli Histeridae, cosi belli lucidi, è sempre un problema impostare l'illuminazione e cercare di evitare fastidiosi riflessi.
Con questo Saprinus mi permetto solo di sottoporti una versione più contrastata, ottenuta molto velocemente con FastStone, mentre ho un po' schiarito le ombre nella foto della parte ventrale.
Ora passiamo alle questioni prettamente "isteridologiche"!
Nell'esame del lato ventrale, le parti che solitamente vengono prese in considerazione, partono dalla parte inferiore del pronoto fino al metasterno, in particolare nei Saprinus, l'esame della carena prosternale e relative strie, è uno dei primi punti delle chiavi di determinazione.
Purtroppo, in questo caso, come pure per il S. ornatus, la parte superiore della carena è fuori dalla foto...
Genitali: una regola un po' empirica, dice che, mentre per gli Histerinae i caratteri distintivi si trovano nell'edeago, nei Saprininae è quasi più importane l'esame dell'ottavo urosterno che presenta caretteristiche davvero peculiari per ogni specie.
Quindi, ti chiedo se potessi fare una foto (dal lato ventrale) anche di questo pezzo.
Rispondo qui anche alla domanda sulle dimensioni: la lunghezza va calcolata dagli angoli anteriori del pronoto, fino all'apice delle elitre
Comunque, per l'esemplare di questa foto, viste le dimensioni, le setole giallastre sporgenti dalla parte inferiore del pronoto, la rugosità frontale, la striatura delle elitre e altri particolari, azzarderei:

Saprinus (Saprinus) caerulescens caerulescens (Hoffmann, 1803)
Histeridae, Saprininae

attribuibile alla f. chobauti, vista la mancanza dei riflessi blu.

Saprinus.jpg



Saprinus ventre.jpg



:birra: :birra: :birra: :birra: :birra:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/08/2012, 12:11 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
questo pomeriggio faccio la foto della superficie ventrale, così l'habitus va meglio :?
Saprinus m sfondo pubbl.jpg


_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/08/2012, 12:43 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Daniele Sechi ha scritto:
questo pomeriggio faccio la foto della superficie ventrale, così l'habitus va meglio :?


siiiiiiiiiiiiii, :ok: :ok: :ok:
bel lavoro Daniele !!!

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/08/2012, 15:11 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Daniele Sechi ha scritto:
così l'habitus va meglio :?
:ok: Decisamente molto meglio: non sembra più sperduto nella nebbia :mrgreen:

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/08/2012, 15:20 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
La parte ventrale, spero sia sufficiente. Ora faccio gli altri... :no1:
sapr coer ventr sfondo forum.jpg


_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/08/2012, 19:50 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Daniele Sechi ha scritto:
La parte ventrale, spero sia sufficiente.

....Si...... è sufficiente a rimettere tutto in discussione....!

(E tutto sommato, meglio così! :hp: :hp: :hp: )
Evidentemente è una spedie molto somigliante a caerulescens ma la striatura della carena prosternale è completamente diversa.
A questo punto però, con le tabelle per le specie italiane non si arriva a nulla, quindi ci aggiorniamo appena ho novità...! :mrgreen:
N.B.: Sarebbe utilissimo avere la foto dell' ottavo urosterno in visione ventrale ;)

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/08/2012, 21:37 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Pactolinus ha scritto:
N.B.: Sarebbe utilissimo avere la foto dell' ottavo urosterno in visione ventrale ;)

:hi:


Adesso non esageriamo :D

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/08/2012, 22:51 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Daniele, potresti fare una foto dove si veda bene la carena prosternale di profilo?

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/08/2012, 23:18 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Pactolinus ha scritto:
Daniele, potresti fare una foto dove si veda bene la carena prosternale di profilo?

:hi:


profilo Saprinus forum.jpg


_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/08/2012, 23:51 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
:hp: ... :hp: ... :hp: ... :hp: ... :hp:
:hp: ... :hp: ... :hp: ... :hp:
:hp: ... :hp: ... :hp:
:hp: ... :hp:
:hp:


Saprinus (Phaonius) pharao Marseul, 1855
Histeridae, Saprininae


:p :p :p :p :p

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/08/2012, 23:59 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Pactolinus ha scritto:
Saprinus (Phaonius) pharao Marseul, 1855
Histeridae, Saprininae


Peccato, ne avevo già raccolto nel 2000 ... :sma:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/08/2012, 0:07 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Daniele Sechi ha scritto:
Pactolinus ha scritto:
Saprinus (Phaonius) pharao Marseul, 1855
Histeridae, Saprininae


Peccato, ne avevo già raccolto nel 2000 ... :sma:

"Peccato"...dipende dai punti di vista....! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: