Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 27/07/2025, 23:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Leiopus nebulosus nebulosus (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

19.VI.2012 - ITALIA - Emilia-Romagna - FE, Mesola


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 31/07/2012, 16:31 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Avevo detto di aver finito la serie di cerambicidi da identificare, ma mi ero completamente dimenticato di questo... In realtà un nome lo avevo ipotizzato, ma dato che non ne sono minimamente sicuro non lo dico per evitare figuracce :to:!
img036.jpg


Lunghezza: circa 6 mm
Raccolto ombrellando una Robinia pseudoacacia, in un piccolo boschetto di latifoglie
La "foto" è anche peggio del solito perchè il soggetto è meno appiattito dei precedenti :sick:

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ceram... boh!
MessaggioInviato: 31/07/2012, 16:55 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Credo Leiopus nebulosus nebulosus (Linnaeus, 1758)

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ceram... boh!
MessaggioInviato: 31/07/2012, 17:15 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Anche secondo me e' L. nebulosus, ma aspettiamo gli specialisti!
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ceram... boh!
MessaggioInviato: 31/07/2012, 19:23 
Avatar utente

Iscritto il: 28/07/2010, 11:11
Messaggi: 235
Località: Poland
Nome: Jacek Kurzawa
100% L.nebulosus on base of photo.


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/07/2012, 20:03 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Daniele Maccapani ha scritto:
In realtà un nome lo avevo ipotizzato, ma dato che non ne sono minimamente sicuro non lo dico per evitare figuracce !

Phytoecia ha scritto:
100% L.nebulosus on base of photo.

:hp: Allora ci avevo preso! (Anche se è facile dirlo dopo :to:, ma giuro che è vero... "Parola di scout :cap:")

La pianta ospite di questa specie qual'è?

Grazie :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ceram... boh!
MessaggioInviato: 31/07/2012, 20:15 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Phytoecia ha scritto:
100% L.nebulosus on base of photo.

....Effettivamente, la foto un po' nebulosa lo è...! :lol1: :lol1: :lol1:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/07/2012, 20:25 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Pactolinus ha scritto:
Phytoecia ha scritto:
100% L.nebulosus on base of photo.

....Effettivamente, la foto un po' nebulosa lo è...! :lol1: :lol1: :lol1:

:hi:

:mrgreen: E pensa che richiedo l'identificazione solo degli esemplari di cui riesco a fare le foto migliori!

Daniele Maccapani ha scritto:
La pianta ospite di questa specie qual'è?

Dimenticavo un'altra domanda: c'è dimorfismo sessuale?

Grazie :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/08/2012, 16:49 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Daniele Maccapani ha scritto:
La pianta ospite di questa specie qual'è?

Daniele Maccapani ha scritto:
Dimenticavo un'altra domanda: c'è dimorfismo sessuale?

UP :D!
(scusate l'impazienza :oops:)

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/08/2012, 17:02 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Ciao Daniele,
il dimorfismo è quello tipico del genere. Antenne più lunghe nei maschi, elitre più parallele sempre nei maschi; ultimo segmento addominale "appuntito" nelle femmine. Generalmente le femmine sono un po' più grandi dei maschi, ma questa non è una regola. Il tuo direi (ma la foto e davvero troppo sfuocata) che è una femmina.
Pierpaolo


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/08/2012, 17:24 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Xylosteus ha scritto:
il dimorfismo è quello tipico del genere. Antenne più lunghe nei maschi, elitre più parallele sempre nei maschi; ultimo segmento addominale "appuntito" nelle femmine.

Grazie Pierpaolo... Un chiarimento, così magari evito di ripetere le stesse domande ogni volta :D: la "regola" delle antenne più lunghe nei maschi ho visto che vale per moltissimi cerambicidi, ma non per tutti: vale per alcune sottofamiglie, o tribù, in particolare e per altre no, oppure dipende dalle singole specie?

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/08/2012, 18:00 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Ciao Daniele,
La regola è generica non vale in assoluto anche se i maschi le hanno sempre un po' più lunghe. Se pensi alla tribù degli Acanthocinini a cui anche i Leiopus appartengono in Ancanrhocinus (specialmente aedilis) sono molto più lunghe nei maschi (già in griseus o henschi non c'è questa differenza enorme). In Leiopus la differenza è ancora minore ed in Exocentrus è appena apprezzabile.
Non esiste una regola universale, prendendo un insieme di caratteri dalla lunghezza delle antenne, dal corpo più slanciato o dai tarsi anteriori più dilatati sempre nei maschi riesci ad avere un' indicazione abbastanza precisa per la separazione dei sessi. Anche la conformazione dell'ultimo segmento addominale è importante. L'esperienza farà il resto.
Pierpaolo


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/08/2012, 18:44 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie mille dei chiarimenti Pierpaolo :lov2:

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/08/2012, 22:06 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Daniele Maccapani ha scritto:
La pianta ospite di questa specie qual'è?

Specie molto polifaga. Ad esempio attacca Fagus, Quercus, Carpinus, Ostrya, Juglans, Acer, Ulmus, Betula, Salix, Prunus. Non so se si è adattato anche alla Robinia, ma non ci sarebbe da stupirsi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/08/2012, 22:30 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie Maurizio :D
Nello stesso boschetto comunque abbondano anche querce e altre latifoglie :ok:

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: