Autore |
Messaggio |
Maw89
|
Inviato: 18/12/2009, 0:26 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Sono sempre preso con lo studio ma... ho una domanda da porvi, un mio amico se ne andrà in Costa Rica,dove possiede una casa, per un mese.Vorrei chiedergli se trova insetti di catturarli e portarmeli, ma vorrei sapere se ci son problemi nel farlo e se non ce ne sono come conviene operare. Grazie Nicola
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 18/12/2009, 11:48 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
Non ci sono assolutamente problemi.
Puo' raccolgiere le belle Plusiotis/Chrysina.
Dagli una lampada a luce mista (meglio della blu) gia' prepaprato su un lungo filo cosi' deve solo attaccarla alla presa e dei GROSSI barattoli. Se non ha etere acetico puo' congelare il raccolto nella segatura e poi quando torna te ne occupi tu.
Naturalmente questi consigli mi danno diritto al 20% del raccolto almeno secondo una recente sentenza che ha risolto il litigio di due che giocando al casino' avevano vinto 2 milioni di dollari alle macchine a soli. Chi ha messo i soldi prende l'80% chi shiaccia fisicamente il pulsante il 20%.
ciao!
_________________ Guido SabatinelliMuseo di storia naturale, Ginevra, Svizzerahttp://www.glaphyridae.comhttp://www.scarabeidi.it
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 18/12/2009, 14:39 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Molto di ciò che potrà raccogliere dipende anche dall'ubicazione della casa (costa, collina, montagna) e dalla vicinanza o meno di zone forestate, nonchè da periodo. Comunque, come già suggerito dall'azionista di minoranza (Guido) dell'operazione "Rammazza tutto, che poi si vede...", Chrysina e Plusiotis potrebbero essere tra le prede papabili alla luce, anche se la maggior parte delle specie sono presenti a quote medio-alte. Per informazioni sulla biodiversità del Costa Rica, vedi qui
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 23/12/2009, 15:09 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Grazie dei consigli! Ok affare fatto! Per quanto riguarda eventuali non coleotteri, sono a disposizione per i rispettivi interessati! Posso chiedervi anche dove posso procurarmi tale lampada e come funziona?? Deve attaccarla a un muro a un telo? Grazie mille! Nicola
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 23/12/2009, 22:30 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
Grazie della tua disponibilità! Allora.... ti consiglio di utilizzare una lampada a luce mista da 160 W (Osram o altro) che trovi nei negozi un po' più forniti di apparecchiature elettriche. La lampada praticamente è quella chesi utilizza nei lampioni stradali ma deve essere a luce bianca non gialla. Non stare a sentire chi ti dirà che la lampada di Wod o ultravioletta è meglio, no è vero almeno per gli insetti che interessano a me  . Portati un lungo filo elettrico con già montata una presa e un attacco per la lampada. La lampada deve essere appesa a 2 metri di altezza di fronte ad una superficie bianca riflettente su cui andranno a sbattere gli insetti che arrivano volando o sul suolo correndo. Funziona dal crepuscolo a 2 ore dopo il tramonto, naturalmente se hai tempo puoi passarci la serata di fronte. Attento a coprirti la testa con un cappello a visiera che ti protegge dagli insetti e dalla luce diretta (non la guardare direttamente a lungo). Se il periodo e il posto (possibilmente davanti ad una zona naturalistica interessante) sono buoni potresti trovarti di fronte a centinaia di insetti (attento agli stafilinidi negli occhi e ai cantaridi sulla pelle). Se ti capita non perdere tempo raccogli tutto in grossi barattoli e metti tutto in congelatore, ci penserai il giorno dopo a smistare. Io ho praticato queste cacce in molti paese alcune sere lo spettacolo era straordinario al punto che dovevo spegnere la lampada, spruzzare insetticida per eliminare la massa e ricominciare. Naturalmente se ti interessano i nottuidi, attrezzati che ne potresti prendere centinaia. Buon viaggio, Guido
_________________ Guido SabatinelliMuseo di storia naturale, Ginevra, Svizzerahttp://www.glaphyridae.comhttp://www.scarabeidi.it
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 23/12/2009, 22:36 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Non oso dirti di raccogliere Neurotteri, potrei decidere di emigrare! Ma se ti capita ... Per la conservazione, in questi paesi lontani, va bene anche un'uccisione rapida con etile acetato (etere acetico) ed una sistemazione in bustine come i Lepidotteri. Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Enoplium
|
Inviato: 23/12/2009, 23:00 |
|
Iscritto il: 18/06/2009, 16:54 Messaggi: 1093 Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
|
Caro Maw89, se ti arrivano dei Cleridae ricordati di me. Un mio amico è stato 2 volte in Costa Rica e mi ha detto che ci sono posti veramente incantevoli. La prima volta mi ha portato 1 Cleridae ma la seconda ben 3. In effetti l'unico modo per raccogliere Cleridae in buon numero, lo conoscono bene gli americani che usano la "malaise trap" che io non ho mai provato. La trovi ben descritta qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Malaise_trapo ti basta scrivere su google: "malaise trap" e trovi anche filmati che ti illustrano l'uso e la sua costruzione. Però se il tuo amico non è un entomologo credo che non sarà pensabile un uso di questa diavoleria. Io l'ho buttata lì qualora tu volessi andare a trovare il tuo amico.... 
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 24/12/2009, 13:06 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Dimenticavo di segnalarti un altro trucchetto per catture facili facili, e produttive soprattutto per Scarabaeidae e qualche Cerambycidae (oltre a una moltitudine di "minutaglia" non meglio identificata): le banane verdi fermentate. Mi spiego: nei paesi tropicali esistono le banane dolci (gialle, rosa, rosse) che si consumano come frutta, e quelle verdi (i platanos) che si consumano solo cotte (lessate, fritte, ecc.). Bene, lasciando i platanos qualche giorno in un contenitore chiuso al sole, fermentano. A quel punto se ne prendono un paio, si infilano in una retina (tipo quella dei sacchetti delle patate, per capirci), e si appendono a qualche ramo in zona forestata, lungo un sentiero, ad esempio. A parte i Lepidotteri (è questo uno dei sistemi utilizzati per catturare Agrias, Morpho, Prepona), una moltitudine di Scarabeidae (soprattutto Cetoniinae), Curculionidae, alcuni Cerambycidae accorreranno al banchetto. Sarà poi facile catturarli, anche a mano libera, e piazzarli in un flacone. Recentemente, in Venezuela, nella regione del Delta Amacuro, ho visto fino a 50-60 Gymnetini sulla stessa banana, tutti con il capo infilato nella polpa fermentata, che aspettavano solo di essere catturati. Sempre in Venezuela ho visto usare anche le banane dolci: si scelgono frutti molto maturi, si incide longitudinalmente la buccia e parte della polpa in modo da poter rivoltare la banana come una guanto, si lega come un salsicciotto e si appende nello stesso modo. L'effetto attrattivo è un pò più tardivo, dura anche meno (perchè si seccano facilmente), ma non si deve aspettare che siano fermentate (come i platanos).
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 28/12/2009, 0:07 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Grazie a tutti!! Io chiederò al mio amico di prendere tutto quello che attira con luce e banane, metterlo in contenitori e portarmelo cosi vediamo che prende... poi ovviamente posterò tutto nel forum(ammesso che mi porti qualcosa)! Prossimo anno invece, se tutto va bene lo seguo, e avendo a disposizione anche la sua jeep... cercherò di fare man bassa, con tutti i tipi di trappole che mi consiglierete 
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
halobates
|
Inviato: 28/12/2009, 18:18 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:15 Messaggi: 1463 Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
|
 Caro Nicola....se il prossimo anno seguirai il tuo amico ricordati che potresti trovare sulla vegetazione delle cicaline della famiglia Membracidae.....curiosissime e che sembrano degli alieni o guerrieri medievali nelle loro armature.....non ti dico di catturarle ma una foto la si può scattare. (Usando l'ombrello entomologico ne puoi trovare molte di più che a vista) Auguri di un buon anno nuovo. 
_________________ Danilo
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 30/12/2009, 23:00 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 31/12/2009, 0:05 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
dadopimpi ha scritto: per i Cerambycidi guarda sui fiori Riccardo, il problema dei tropici (almeno del Sud America) è che non si trova un fiore che sia tale neanche a comprarlo dal fioraio!!! Ovviamente le piante fiorite ci sono, ma non si vedono, per esempio, nè composite nè ombrellifere, e sui fiori in foresta, a parte qualche sfigatissima farfalletta, neanche un pezzetto di chitina animata degno di questo nome!!! Provare per credere!!!! I fiori degni di questo nome, invece, sono ...... a 20 metri di altezza!! Ho visto alberi sui cui fiori si vedeva pullulare una microfauna assurda, ma irraggiungibile. E io sotto a rodermi il fegato, e a rimpiangere di non avere una bella corda e un paio di discensori per salire su e fare manbassa!!!
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 01/01/2010, 20:52 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Maurizio Bollino ha scritto: dadopimpi ha scritto: per i Cerambycidi guarda sui fiori Riccardo, il problema dei tropici (almeno del Sud America) è che non si trova un fiore che sia tale neanche a comprarlo dal fioraio!!! Ovviamente le piante fiorite ci sono, ma non si vedono, per esempio, nè composite nè ombrellifere, e sui fiori in foresta, a parte qualche sfigatissima farfalletta, neanche un pezzetto di chitina animata degno di questo nome!!! Provare per credere!!!! I fiori degni di questo nome, invece, sono ...... a 20 metri di altezza!! Ho visto alberi sui cui fiori si vedeva pullulare una microfauna assurda, ma irraggiungibile. E io sotto a rodermi il fegato, e a rimpiangere di non avere una bella corda e un paio di discensori per salire su e fare manbassa!!! lo so, e infatti proprio di quelli parlavo  , mi hanno detto che ogni tanto, come capita anche da noi, gli alberi o in genere le piante alte le fanno crescere attaccate alle abitazioni, e quindi i fiori si possono raggiungere abbastanza agevolmente, ovviamente se si vuole 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 19/01/2010, 0:25 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
......Poi.... nel materiale che fermenta e in decomposizione in genere, si possono trovere anche gli Histeridae.....così tanto per buttarla lì!!!  E' sufficiente mettere l'esca in una bottiglia di plastica a cui è stata tagliata la parte superiore la quale, tolto il tappo, va infilata al contrario nel corpo della bottiglia stessa, a mo' di nassa. Casomai per il ritorno, anziché un volo di linea ti prenotiamo un cargo!!!  Ciao! Giovanni
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 19/01/2010, 0:56 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
dadopimpi ha scritto: lo so, e infatti proprio di quelli parlavo  , mi hanno detto che ogni tanto, come capita anche da noi, gli alberi o in genere le piante alte le fanno crescere attaccate alle abitazioni, e quindi i fiori si possono raggiungere abbastanza agevolmente, ovviamente se si vuole  Come questa pianta fiorita fotografata lo scorso giugno in Venezuela....
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
|