Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 12:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Alloxantha obsoleta (Fairmaire, 1894) - Oedemeridae

17.IV.2012 - MAROCCO - EE, (Errachidia) Merzouga, Erg Chebbi, m 770 legit Leo & Sechi


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/08/2012, 17:18 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Andando in giro di notte sulle dune abbiamo raccolti alcuni di questi Oedemeridae in attività sulle foglie Ammophila.

oedemera merzouga sfondo forum.jpg


_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Alloxantha sp. - Oedemeridae
MessaggioInviato: 11/08/2012, 18:04 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Secondo Jan :ok:
Oedemerinae Latreille, 1810
tribe Asclerini Semenov, 1894
genus Alloxantha Seidlitz, 1899

possibili specie:
fuscostrigosa Fairmaire, 1879c: 203 (Nacerdes) N: AG MO TU AFR
sahariana Vázqmz, 1991: 107 Ν: MO

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Alloxantha sp. - Oedemeridae
MessaggioInviato: 11/08/2012, 23:16 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Nel 2002 è uscito questo lavoro dove viene descritta una nuova Alloxantha delle Canarie e che fornisce anche una chiave dicotomica per le specie macaronesiche del genere.

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Alloxantha sp. - Oedemeridae
MessaggioInviato: 12/08/2012, 0:22 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Mi unisco ai complimenti a Daniele per le sue ottime foto e lo prenoto per i prossimi sei mesi :D
Daniele Sechi ha scritto:
Andando in giro di notte sulle dune abbiamo raccolti alcuni di questi Oedemeridae in attività sulle foglie Ammophila
Trattandosi di dune del deserto escluderei che quella poacea fosse Ammophila: credo si trattasse di Aristida pungens ("sbot" in lingua araba).

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Alloxantha sp. - Oedemeridae
MessaggioInviato: 12/08/2012, 0:51 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Ottimo, grazie Piero :ok:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Alloxantha sp. - Oedemeridae
MessaggioInviato: 12/08/2012, 8:15 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tenebrio ha scritto:
Trattandosi di dune del deserto escluderei che quella poacea fosse Ammophila: credo si trattasse di Aristida pungens ("sbot" in lingua araba).

Ci avete trovato i Paracylindromorphus? Pianta e periodo erano giusti.

Daniele, hai provato a sentire che ne pensa Andrea Liberto?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Alloxantha sp. - Oedemeridae
MessaggioInviato: 12/08/2012, 16:38 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1989
Nome: Andrea Liberto
Ciao Daniele, per favore se hai tempo controllami i seguenti caratteri (nei maschi):

Mandibole bifide (o profondamente incise) o semplici ?

Pigidio più lungo dell'ultimo sternite e strettamente emarginato all'apice?

Penultimo segmento dei metatarsi totalmente coperto inferiormente di pubescenza "spugnosa" ?

Infine dovresti separare il tegmen dal lobo mediano, e di quest'ultimo controllare la forma dell'apodema prossimale e l'eventuale presenza di denti.

Ciao. A. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Alloxantha sp. - Oedemeridae
MessaggioInviato: 12/08/2012, 17:17 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Mandibole bifide (o profondamente incise) o semplici ? Sembrerebbero semplici, non sono divaricate al massimo quindi non so se l'incisione è più verso la base. Vediamo se gli altri caratteri tornano...

Pigidio più lungo dell'ultimo sternite e strettamente emarginato all'apice? SI

Penultimo segmento dei metatarsi totalmente coperto inferiormente di pubescenza "spugnosa" ?
Qual'è l'alternativa? glabri o con una pubescenze non spugnosa? Non è che ne veda tutti i giorni di pubescenze spugnose :?

Infine dovresti separare il tegmen dal lobo mediano, e di quest'ultimo controllare la forma dell'apodema prossimale e l'eventuale presenza di denti.
In trasparenza non vedo denti ma se serve è meglio che lo maneggi tu...

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Alloxantha sp. - Oedemeridae
MessaggioInviato: 12/08/2012, 18:16 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1989
Nome: Andrea Liberto
Mandibole: se bifide, lo sono all'apice

Pubescenza dei metatarsi: per spugnosa intendo densa, fitta, spessa, "adesiva", non so come altro spiegarmi. L'importante è controllare se la pubescenza del penultimo metatarsomero è diversa da quella dei restanti.

Comunque, effettivamente tutto va verso Alloxantha. Mi lasciano perplesso gli articoli antennali 7-11, così ricurvi. Niente di simile nelle tre specie canarie che ho. Stasera controllo anche il catalogo di Escalera, mi sembra di ricordare che dà una sommaria descrizione delle specie che conosceva all'epoca. Ultima cosa: unghie dentate alla base o semplici ?

Ciao, a presto, A. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Alloxantha sp. - Oedemeridae
MessaggioInviato: 12/08/2012, 18:37 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Clickie ha scritto:
Mandibole: se bifide, lo sono all'apice

Pubescenza dei metatarsi: per spugnosa intendo densa, fitta, spessa, "adesiva", non so come altro spiegarmi. L'importante è controllare se la pubescenza del penultimo metatarsomero è diversa da quella dei restanti.

Comunque, effettivamente tutto va verso Alloxantha. Mi lasciano perplesso gli articoli antennali 7-11, così ricurvi. Niente di simile nelle tre specie canarie che ho. Stasera controllo anche il catalogo di Escalera, mi sembra di ricordare che dà una sommaria descrizione delle specie che conosceva all'epoca. Ultima cosa: unghie dentate alla base o semplici ?

Ciao, a presto, A. :hi:


Allora Andrea: mandibole semplici, pubescenza fitta e spessa nel penultimo metatarsomero presente, unghie dentate alla base. Gli antennomeri sono così curvi anche nella femmina. :hi:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Alloxantha sp. - Oedemeridae
MessaggioInviato: 16/08/2012, 15:16 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Avevo anche inviato la foto a Vladimír Švihla, che mi ha gentilmente risposto dicendo che molto probabilmente si tratta di Alloxantha obsoleta (Fairmaire, 1894) di cui possiede alcuni esemplari della stessa località.
Andrea avevi poi avuto il tempo di controllare il catalogo di Escalera?

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Alloxantha sp. - Oedemeridae
MessaggioInviato: 16/08/2012, 17:45 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1989
Nome: Andrea Liberto
Si Daniele, ho controllato e non dice nulla di significativo. Anch'io ero arrivato comunque a ritenere probabile A. obsoleta. A.fuscostrigosa ha colorazione parecchio diversa. Comunque un'occhiata a un maschio la darei volentieri, se ne hai pochi poi te lo restituisco. Ciao, A. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Alloxantha sp. - Oedemeridae
MessaggioInviato: 16/08/2012, 17:50 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Clickie ha scritto:
Si Daniele, ho controllato e non dice nulla di significativo. Anch'io ero arrivato comunque a ritenere probabile A. obsoleta. A.fuscostrigosa ha colorazione parecchio diversa. Comunque un'occhiata a un maschio la darei volentieri, se ne hai pochi poi te lo restituisco. Ciao, A. :hi:


Ne ho uno, te lo faccio avere alla prima occasione :ok:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: