Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 18:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Otiorhynchus (Provadilus) alpicola Boheman, 1843 - Curculionidae

8.VIII.2012 - ITALIA - Lazio - FR, Filettino, Campo Staffi, 1800 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/08/2012, 9:24 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Otiorhynchus sp.

Trovato sotto pietre inseme a quest'altro. Specie diverse o dimorfismo sessuale?

Lazio, Frosinone, Filettino, Campo Staffi, 1800 m, 8.VIII.2012, M. Gigli legit

9,1 mm
Oth_2_Staffi_8-VIII-2012_grey.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Otiorhynchus sp. 2 - Lazio
MessaggioInviato: 13/08/2012, 22:21 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tornando su questo: le spine sui femori anteriori e medi sono un carattere sessuale o specifico?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Otiorhynchus sp. 2 - Lazio
MessaggioInviato: 13/08/2012, 23:04 
Avatar utente

Iscritto il: 09/12/2010, 15:21
Messaggi: 1430
Località: San Giovanni in Marignano (RN)
Nome: Fabio Talamelli
Questo è tutto una altra cosa. E' un otiorhynchus del vecchio sottogenere dorymerus (femori dentati) ho una certa sensazione di che cosa sia domani lo confronterò con la mia collezione e penso di poterti anche indicare la spece.
Ciao Fabio

_________________
Fabio Talamelli
Centro Studi Naturalistici Valconca
talamellif@libero.it
http://www.csnvalconca.it
Tel. 3384150775


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Otiorhynchus sp. 2 - Lazio
MessaggioInviato: 13/08/2012, 23:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie. Prendendoli sembravano tutti uguali. Mi sono accorto delle differenze solo a casa.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Otiorhynchus sp. 2 - Lazio
MessaggioInviato: 13/08/2012, 23:18 
Avatar utente

Iscritto il: 09/12/2010, 15:21
Messaggi: 1430
Località: San Giovanni in Marignano (RN)
Nome: Fabio Talamelli
azzardo Otiorhynchus (Provadilus) strigirostris Boheman 1843
A domani la conferma anche perchè se ben ricordo dovrebbe essere passato sinonimo dell'alpicola

_________________
Fabio Talamelli
Centro Studi Naturalistici Valconca
talamellif@libero.it
http://www.csnvalconca.it
Tel. 3384150775


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Otiorhynchus sp. 2 - Lazio
MessaggioInviato: 13/08/2012, 23:25 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Effettivamente l'alpicola, come strigirostris, è citato sia di Monte Cotento sia di Monte Viglio, che sono vicinissimi, per non dire attaccati, alla zona di Campo Staffi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Otiorhynchus sp. 2 - Lazio
MessaggioInviato: 14/08/2012, 9:53 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Io ovviamente non conosco questa bestia :cry: , quindi mi limito a fornire alcuni dati bibliografici.
Riporto la sinonimia:
Otiorhynchus alpicola Boheman, 1843 [= Otiorhynchus strigirostris Boheman, 1843; = Otiorhynchus aterrimus Boheman, 1843; = Otiorhynchus strigirostris calvus Fiori, 1899] (Magnano, 2006).

Questo è quanto recita la chiave di Magnano per O.alpicola:

Elitre con pubescenza biancastra spesso rada o abrasa, o con squame piliformi biancastre, dorate o madreperlacee talvolta fitte, strie più o meno profonde, interstrie un po’ convesse e senza serie di peli più o meno sollevati dal tegumento. Protorace con areole più o meno piccole sul disco e granuloso ai lati. Lunghezza 7,5-10 mm.
(Fonte: Appunti su Otiorhynchus (Provadilus) Reitter, 1912 (Coleoptera Curculionidae) - L.Magnano, Bollettino del M.C.S.N. di Verona, 30, 2006 Botanica Zoologia: 77-94)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Otiorhynchus sp. 2 - Lazio
MessaggioInviato: 14/08/2012, 15:17 
Avatar utente

Iscritto il: 09/12/2010, 15:21
Messaggi: 1430
Località: San Giovanni in Marignano (RN)
Nome: Fabio Talamelli
Otiorhynchus (Provadilus) alpicola Boheman, 1843

_________________
Fabio Talamelli
Centro Studi Naturalistici Valconca
talamellif@libero.it
http://www.csnvalconca.it
Tel. 3384150775


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: