Autore |
Messaggio |
Franco ROSSI
|
Inviato: 14/08/2012, 18:05 |
|
Iscritto il: 27/09/2010, 18:13 Messaggi: 2942 Località: Termoli (CB)
Nome: Franco ROSSI
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 15/08/2012, 10:17 |
|
|
visto che nessuno risponde... non è Atelura ma non so bene cosa sia forse Lepisma ma non mi convince del tutto e non conosco Neoasterolepisma  ....ci vorrebbe l'intervento del grande Hemerobius ora gli invio un MP cosi mi gioco l'ultima stilla di simpatia semplice appassionato Fabrizio
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 15/08/2012, 10:20 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4965
Nome: luigi lenzini
|
Per me è Tricholepisma aurea. Ospite abituale delle formiche Messor.  luigi
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 15/08/2012, 10:27 |
|
|
direi di no forse la Tr. gyriniformis o Neoasterolepisma che non conosco.
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 15/08/2012, 15:21 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Ragazzi, ma io non sono mica un esperto  ! Ho solo scoperto una chiave di queste bestie che avevo tradotto in italiano (ma adesso non trovo). Se volete (appena la trovo) posso guardarci anche io, ma certamente non sarò risolutivo. Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 16/08/2012, 12:37 |
|
|
a me sarebbe gradito il tuo intervento... semplice appassionato Fabrizio
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 16/08/2012, 14:25 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
La famosa chiave dei senesi recita al punto 19 (punto al quale mi hanno portato i pareri di Luigi e Fabrizio):
19. Margine posteriore del noto con una serie di macrosetole (Genus Tricholepisma). – Margine posteriore del noto senza macrosetole, solo con alcune setole molto piccole (Genus Neoasterolepisma).
Dalle foto il margine posteriore del noto appare come dentellato, saranno le macrosetole? Se sì Tricholepisma, come poi distinguere la Tr. aurea dalla Tr. gyriniformis lo dice la chiave al punto 20  :
20. Urosterniti senza setole spiniformi. > Tricholepisma gyriniformis– Urosterniti posteriori con setole spiniformi. > Tricholepisma aurea
Se qualcuno conosce le specie "a vista" potrebbe dire di più. Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 16/08/2012, 14:49 |
|
|
grazie Hemerobius....ma come diavolo fai a vedere il margine dentellato semplice appassionato Fabrizio
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 16/08/2012, 16:19 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
hutia ha scritto: ... ma come diavolo fai a vedere il margine dentellato ... Francooooooo che me lo metti un ingrandimento (penultima foto partendo dall'alto) ? Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Franco ROSSI
|
Inviato: 17/08/2012, 14:49 |
|
Iscritto il: 27/09/2010, 18:13 Messaggi: 2942 Località: Termoli (CB)
Nome: Franco ROSSI
|
Hemerobius ha scritto: hutia ha scritto: ... ma come diavolo fai a vedere il margine dentellato ... Francooooooo che me lo metti un ingrandimento (penultima foto partendo dall'alto) ? Roberto  Spero vada bene.
_________________ Franco
|
|
Top |
|
 |
Maura
|
Inviato: 14/09/2012, 12:58 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
Il margine appare dentellato, ma setole non se ne vedono... e cosa recita la chiave per il genere Neoasterolepisma?
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 14/09/2012, 15:14 |
|
|
urosternite VII... 
|
|
Top |
|
 |
Maura
|
Inviato: 14/09/2012, 15:17 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 14/09/2012, 15:27 |
|
|
... with pseudostylae N. crassipes...without pseudostylae 22 
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 14/09/2012, 19:01 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4965
Nome: luigi lenzini
|
Ho perso il filo  e provo ad aggirare la questione da un altro lato. Tutte queste specie sono ugualmente ospiti delle formiche del genere Messor?Quella della foto si trovava in un formicaio di Messor?  luigi
|
|
Top |
|
 |
|