Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 28/07/2025, 15:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Purpuricenus barbarus (Lucas, 1842) - Cerambycidae

28.V.2004 - TUNISIA - EE, 34 km NE Gafsa legit D. Sechi


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/08/2012, 18:11 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Abbiamo raccolto qualche esemplare sempre di questa colorazione a sud di Gafsa, non erano presenti lentischi o querce ma solo rari giuggioli, sul fogliame dei quali si cibavano gli adulti e dove, probabilmente, si sviluppavano le larve.
Mi sembra un ambiente strano per il Purpuricenus barbarus (Lucas, 1842), o no?
Una foto più grande QUI

Purpuricenus barbarus.jpg


_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/08/2012, 18:23 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Cavolo!, questo è bello :shock:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/08/2012, 18:49 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
f.izzillo ha scritto:
Cavolo!, questo è bello :shock:


Scusa ma gli altri purpuricenus che son brutti...? :lol1:

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/08/2012, 20:16 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Entomarci ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Cavolo!, questo è bello :shock:


Scusa ma gli altri purpuricenus che son brutti...? :lol1:


Assolutamente, tutti i Purpuricenus sono molto belli comprese le specie più comuni; ma questo, tutto nero con poco rosso, a me piace particolarmente. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/08/2012, 22:40 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Beh su questo aspetto sono assolitamente d'accordo con te!

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/08/2012, 22:44 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Scusate se mi intrometto ma qualcuno che mi conferma la specie? :no1:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/08/2012, 23:26 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Bella e strana forma cromatica.
Non me la sento di confermarti la specie, soprattutto se erano tutti così. Chissà! :roll:
Posso però confermarti che la modalità di ritrovamento non è strana. Li ho trovati nelle medesime condizioni poco a Nord di Marrakech.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/08/2012, 13:48 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Daniele Sechi ha scritto:
Scusate se mi intrometto ma qualcuno che mi conferma la specie? :no1:


...e allora dillo che cerchi il pelo nell'uovo! :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/08/2012, 14:29 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Ciao Daniele,
mi dispiace per l'assenza dal forum ma il lavoro, anche ad agosto, preme.
Si tratta sicuramente di Purpuricenus barbarus. La foto è di un maschio e la colorazione scura è abbastanza tipica. Il rosso può essere più esteso ma anche più ridotto. Le femmine invece ricordano vagamente la razza nominale del desfontainei. La biologia larvale di questa specie è simile a quella del gruppo interscapillatus, globulicollis e caucasicus: sono degli anellatori e si possono adattare a molte specie di latifoglie. Resta comunque sempre una specie poco frequente.
Ciao,
Pierpaolo


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/08/2012, 15:47 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Molte grazie Pierpaolo :)

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: