Autore |
Messaggio |
Ciakar
|
Inviato: 21/08/2012, 11:37 |
|
Iscritto il: 29/07/2012, 15:16 Messaggi: 46
Nome: Ciakar Vladosky
|
marco villa ha scritto: io adoro allevare gli insetti, ma l'allevamento è solo una piccola parte della mia passione per gli insetti. Se ti senti più un tipo da allevamenti, puoi iscriverti anche a un forum d'allevanto(non voglio far pubblicità....). In montagna puoi trovare certamente quello che cerchi, io trovavo un sacco di nidi ai margini dei sntieri alpini(moena). grazie mille, sei stato l'unico a rispondere in modo decente
|
|
Top |
|
 |
abaxater
|
Inviato: 21/08/2012, 18:11 |
|
Iscritto il: 07/08/2011, 21:38 Messaggi: 86 Località: Seveso
Nome: mirko galuppi
|
Comunque per trovare una reina non bisogna distruggere i formicai di questa o di altre specie primo perchè la reina che eventualmente si recuperà sarà stressata , ferita o poco incline alla vita in cattività , la cosa migliore è aspettare la sciamatura che in ogni caso è già avvenuta quest'anno .
|
|
Top |
|
 |
Xylotrechus
|
Inviato: 21/08/2012, 18:25 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
abaxater ha scritto: Comunque per trovare una reina non bisogna distruggere i formicai di questa o di altre specie primo perchè la reina che eventualmente si recuperà sarà stressata , ferita o poco incline alla vita in cattività , la cosa migliore è aspettare la sciamatura che in ogni caso è già avvenuta quest'anno . Ti aspettavo da un pezzo  Quando avviene la loro sciamatura Mirko? Noi le abbiamo trovate? Ne ho viste talmente tante con te che non ricordo più.
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 21/08/2012, 19:30 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Xylotrechus ha scritto: Quando avviene la loro sciamatura...... Il periodo è luglio-inizio agosto, dovrebbe essere appena finito.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
Ciakar
|
Inviato: 21/08/2012, 19:59 |
|
Iscritto il: 29/07/2012, 15:16 Messaggi: 46
Nome: Ciakar Vladosky
|
Mauro ha scritto: Xylotrechus ha scritto: Quando avviene la loro sciamatura...... Il periodo è luglio-inizio agosto, dovrebbe essere appena finito. per sciamatura intendete le formiche volanti che si spostano con le regina volanti ancora feconde vero? allora penso proprio che ormai è tardi...
|
|
Top |
|
 |
abaxater
|
Inviato: 21/08/2012, 21:34 |
|
Iscritto il: 07/08/2011, 21:38 Messaggi: 86 Località: Seveso
Nome: mirko galuppi
|
*Matteo : Si le abbiamo viste in pianura in una delle popolazioni più a bassa quota che conosca . *Mauro : Io le ho trovate a Giugno nella prima decade del mese , però valutiamo che la mia osservazione vale per una popolazione situata in brughiera arida a 250 mt s.l.m. quindi che gode di temperature più miti che in montagna dove probabilmente la sciamatura avviene più tardi temperature permettendo ormai credo sia finita però .
Ciakar , le formiche alate sono sia maschi che femmine , non ho ben capito la tua risposta sul fatto di formiche che sciamano con le regine , gli alati (sessuati) sono sia maschi che femmine non operaie però , e solo con quelle regine una volta fecondate si può tentare un'allevamento duraturo di questa specie , tenendo conto anche che necessitano di ausiliarie (schiave) si na subito
|
|
Top |
|
 |
Ciakar
|
Inviato: 22/08/2012, 1:09 |
|
Iscritto il: 29/07/2012, 15:16 Messaggi: 46
Nome: Ciakar Vladosky
|
abaxater ha scritto: *Matteo : Si le abbiamo viste in pianura in una delle popolazioni più a bassa quota che conosca . *Mauro : Io le ho trovate a Giugno nella prima decade del mese , però valutiamo che la mia osservazione vale per una popolazione situata in brughiera arida a 250 mt s.l.m. quindi che gode di temperature più miti che in montagna dove probabilmente la sciamatura avviene più tardi temperature permettendo ormai credo sia finita però .
Ciakar , le formiche alate sono sia maschi che femmine , non ho ben capito la tua risposta sul fatto di formiche che sciamano con le regine , gli alati (sessuati) sono sia maschi che femmine non operaie però , e solo con quelle regine una volta fecondate si può tentare un'allevamento duraturo di questa specie , tenendo conto anche che necessitano di ausiliarie (schiave) si na subito ma cosa succede se a delle raptiformica fossero tolte le serviformica? come costruiranno una loro civiltà senza degli schiavi? dovranno lavorare loro al posto delle schiave? e come funzione la mentalità delle formiche, grazie
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 22/08/2012, 8:11 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
"formiche, storia di un esplorazione scientifica". di Holldobler e Wilson. Ed. Adelchi. Se ti procuri questo libro ti assicuro che non avrai più bisogno di fare tutte queste domande a raffica, che secondo me sono inutili e creano solo una gran confusione, ma avrai un quadro completo e interessantissimo della società (chiamarla civiltà mi sembra fuori luogo) delle formiche. Pensaci.
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
abaxater
|
Inviato: 22/08/2012, 8:46 |
|
Iscritto il: 07/08/2011, 21:38 Messaggi: 86 Località: Seveso
Nome: mirko galuppi
|
Come libro è anche piacevolissimo da leggere mi aggiungo nel consigliartelo .
Per il fatto delle Raptiformica non sono così legate alle Serviformica infatti la colonia matura spesso neanche conta ausiliarie , il processo di fondazione può essere ben diverso , a volte la regina sciamata viene adottata da un formicaio della sua stessa specie , altre volte uccide una regina di Serviformica e ne prende il posto , altre volte ancora gruppi di queste regine fondano in pleometrosi
|
|
Top |
|
 |
Ciakar
|
Inviato: 22/08/2012, 13:35 |
|
Iscritto il: 29/07/2012, 15:16 Messaggi: 46
Nome: Ciakar Vladosky
|
abaxater ha scritto: Come libro è anche piacevolissimo da leggere mi aggiungo nel consigliartelo .
Per il fatto delle Raptiformica non sono così legate alle Serviformica infatti la colonia matura spesso neanche conta ausiliarie , il processo di fondazione può essere ben diverso , a volte la regina sciamata viene adottata da un formicaio della sua stessa specie , altre volte uccide una regina di Serviformica e ne prende il posto , altre volte ancora gruppi di queste regine fondano in pleometrosi Grazie a tutti, grazie anche per il consiglio del libro potete chiudere l'argomento 
|
|
Top |
|
 |
david box
|
Inviato: 24/08/2012, 14:16 |
|
Iscritto il: 23/03/2011, 20:09 Messaggi: 93 Località: provincia viterbo
Nome: david box
|
Un consiglio...allevare formiche non sempre è semplice,spesso ci vogliono un pò di conoscenze di base,ma allevare Polyergus rufescens o Formica sanguinea o Strongylognatus testaceus (altra specie schiavista...) è secondo me molto difficile.
|
|
Top |
|
 |
Ciakar
|
Inviato: 24/08/2012, 23:35 |
|
Iscritto il: 29/07/2012, 15:16 Messaggi: 46
Nome: Ciakar Vladosky
|
david box ha scritto: Un consiglio...allevare formiche non sempre è semplice,spesso ci vogliono un pò di conoscenze di base,ma allevare Polyergus rufescens o Formica sanguinea o Strongylognatus testaceus (altra specie schiavista...) è secondo me molto difficile. a me non mi sembra molto difficile, prendi un fauna box, ci metti un po di terra e 2 legni e il gioco è fatto!
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 24/08/2012, 23:40 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Ciakar ha scritto: david box ha scritto: Un consiglio...allevare formiche non sempre è semplice,spesso ci vogliono un pò di conoscenze di base,ma allevare Polyergus rufescens o Formica sanguinea o Strongylognatus testaceus (altra specie schiavista...) è secondo me molto difficile. a me non mi sembra molto difficile, prendi un fauna box, ci metti un po di terra e 2 legni e il gioco è fatto! Ma pensi che il formicaio se lo costruiscano da sole? Lo devi costruire tu scavando delle gallerie e camere in una lastra di gesso o legno, coprire con un vetro e fare un foro d'uscita che porti ad un'arena dove gli darai del cibo.
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
david box
|
Inviato: 25/08/2012, 12:35 |
|
Iscritto il: 23/03/2011, 20:09 Messaggi: 93 Località: provincia viterbo
Nome: david box
|
Allevo formiche già da diversi anni e ti assicuro che nemmeno tenere Lasius niger è così semplice come sembra. Se per te è però facile perchè hai già tutte le conoscenze fai pure...Ma sappi che per ogni specie ci sono esigenze diverse che devi conoscere (ovviamente devi conoscere la specie) e che per esempio usando la terra si creano muffe,usando il vetro si crea condensa etc etc...
|
|
Top |
|
 |
Ciakar
|
Inviato: 26/08/2012, 10:42 |
|
Iscritto il: 29/07/2012, 15:16 Messaggi: 46
Nome: Ciakar Vladosky
|
Mikiphasmide ha scritto: Ciakar ha scritto: david box ha scritto: Un consiglio...allevare formiche non sempre è semplice,spesso ci vogliono un pò di conoscenze di base,ma allevare Polyergus rufescens o Formica sanguinea o Strongylognatus testaceus (altra specie schiavista...) è secondo me molto difficile. a me non mi sembra molto difficile, prendi un fauna box, ci metti un po di terra e 2 legni e il gioco è fatto! Ma pensi che il formicaio se lo costruiscano da sole? Lo devi costruire tu scavando delle gallerie e camere in una lastra di gesso o legno, coprire con un vetro e fare un foro d'uscita che porti ad un'arena dove gli darai del cibo. Ma scusa in natura allora come fanno? non mi sembra che in natura viene un essere umano a costruirgli le vie sotteranee
|
|
Top |
|
 |
|