Autore |
Messaggio |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 23/08/2012, 15:41 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Ieri sono andato a "pescare" un po' di insetti col retino in un fosso vicino a casa, ed erano particolarmente abbondanti questi coleotterini... Non credo che si possa dire la specie da questa foto, ma non riesco a capire neanche la famiglia, quindi se si può dire quella sono già soddisfatto. Grazie e, come sempre, scusate per gli obrobri di immagini con cui sto infestando il forum  Dimenticavo... Lunghezza: circa 5mm
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Fabio Turchetti
|
Inviato: 23/08/2012, 15:45 |
|
Iscritto il: 19/06/2011, 12:39 Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
|
Per me Drasterius bimaculatus (Rossi, 1790) - Elateridae 
_________________ Fabio Turchetti
|
|
Top |
|
 |
Anostirus
|
Inviato: 23/08/2012, 16:19 |
|
Iscritto il: 24/09/2009, 20:40 Messaggi: 1926
Nome: Giuseppe Platia
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 23/08/2012, 17:36 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
 Elateridae?? Dalla forma del protorace l'avevo quasi immaginato, ma ero convinto che fossero acquatici, ne trovavo in gran numero nel retino con cui cercavo insetti nell'acqua di un fosso  Probabilmente erano molto numerosi sull'erba adiacente e saltavano nel retino quando lo appoggiavo a terra... Grazie dell'identificazione 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 23/08/2012, 18:11 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Daniele Maccapani ha scritto: :shock: Elateridae?? Dalla forma del protorace l'avevo quasi immaginato, ma ero convinto che fossero acquatici, ne trovavo in gran numero nel retino con cui cercavo insetti nell'acqua di un fosso  Probabilmente erano molto numerosi sull'erba adiacente e saltavano nel retino quando lo appoggiavo a terra... Grazie dell'identificazione  Elateridi acquatici  Sei sicuro? Magari ne hanno le sembianze ma non lo sono, gli unici elateridi che stanno nei pressi di corsi d'acqua (ma che restano tra i sassi e la sabbia delle rive, non si immergono nell'acqua) sono gli Zorochros sp. Prova a "scannerizzarne" uno e metterlo sul forum.
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 23/08/2012, 18:20 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Devo essermi spiegato male intendevo che questi Drasterius bimaculatus me li trovavo nel retino con cui cercavo insetti acquatici, quindi (dato che anche a me non risulta che siano acquatici) immagino fossero numerosi nell'erba lungo le sponde del fosso e che quindi saltassero dentro la rete quando la appoggiavo a terra per controllare il contenuto... 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 23/08/2012, 18:29 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mikiphasmide ha scritto: Elateridi acquatici  Sei sicuro? Magari ne hanno le sembianze ma non lo sono, gli unici elateridi che stanno nei pressi di corsi d'acqua (ma che restano tra i sassi e la sabbia delle rive, non si immergono nell'acqua) sono gli Zorochros sp. Prova a "scannerizzarne" uno e metterlo sul forum. Credo ci sia stato un fraintendimento. Gli elateridi sono quelli di cui Daniele ha già messo una immagine, seppur poco chiara. E non c'è dubbio che sia un elateridae. E poi c'è pure la conferma (di famiglia e specie) di Anostirus! Penso sia più che sufficiente! Daniele Maccapani ha scritto: immagino fossero numerosi nell'erba lungo le sponde del fosso e che quindi saltassero dentro la rete quando la appoggiavo a terra per controllare il contenuto... Mi sembra più probabile che muovendo il retino in acqua tu abbia anche sfalciato le erbe del bordo, e ti siano finiti dentro gli Elateridi. Per curiosità, che tipo di "erbe" ci sono sul bordo del fosso? In primavera potrebbero essere piante adatte per qualche Aphanisticus oppure per i Donaciini (i primi, pur essendo Buprestidi, non sono molto appariscenti, ma i secondi credo che li apprezzeresti molto. Secondo me sono tra i Coleotteri più belli della nostra fauna).
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 23/08/2012, 18:48 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Questi qui si trovano anche sottopietra sopratutto in riva a fiumi,fossi,stagni, io li ho presi assieme a Bembidion,Clivinia.... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 23/08/2012, 19:26 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Julodis ha scritto: Mi sembra più probabile che muovendo il retino in acqua tu abbia anche sfalciato le erbe del bordo, e ti siano finiti dentro gli Elateridi. Effettivamente è l'ipotesi più sensata... A volte le idee più semplici sono le ultime a venirmi in mente Julodis ha scritto: Per curiosità, che tipo di "erbe" ci sono sul bordo del fosso? In primavera potrebbero essere piante adatte per qualche Aphanisticus oppure per i Donaciini (i primi, pur essendo Buprestidi, non sono molto appariscenti, ma i secondi credo che li apprezzeresti molto. Secondo me sono tra i Coleotteri più belli della nostra fauna). Il fosso in questione è molto piccolo, ai bordi di un campo, quindi attorno ha solo la normale "erba", tipo da prato... Gli insetti che hai nominato su che piante vivono? 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 23/08/2012, 20:01 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
 Scusate, avevo capito che Daniele trovava altri Elateridi e non questi nel retino mentre cercava insetti acquatici. Julodis ha scritto: E non c'è dubbio che sia un elateridae. E poi c'è pure la conferma (di famiglia e specie) di Anostirus! Penso sia più che sufficiente! Questo lo so e non l'ho mai messo in dubbio!
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 23/08/2012, 21:36 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mikiphasmide ha scritto: :oops: Scusate, avevo capito che Daniele trovava altri Elateridi e non questi nel retino mentre cercava insetti acquatici.
L'avevo immaginato. Daniele Maccapani ha scritto: Gli insetti che hai nominato su che piante vivono? Gli Aphanisticus sui giunchi ( Juncus, Carex, Eleocharis) I Donacini su Sparganium, Typha, Phragmites, Scirpus, Carex, Iris pseudachorus ed altre.
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 27/08/2012, 2:01 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Mi ero dimenticato di rispondere Cita: Gli Aphanisticus sui giunchi (Juncus, Carex, Eleocharis) I Donacini su Sparganium, Typha, Phragmites, Scirpus, Carex, Iris pseudachorus ed altre. Grazie delle informazioni, Maurizio I donacini sono veramente belli, ma dato che (per ora  ) non raccolgo crisomelidi, non credo che mi dedicherò alla loro ricerca; invece gli Aphanisticus mi interessano, ma non mi è chiaro come cercarli: date le piccole dimensioni non credo che il sistema migliore sia la caccia a vista, ma d'altra parte non credo che i giunchi siano piante adatte allo sfalcio  Quale sistema mi consigli? PS: aggiungo che non colleziono (per ora  ) gli elateridi, infatti come ho detto questi li ho raccolti per un "malinteso", quindi se a qualcuno interessano, ne ho tre esemplari che posso portare a Modena. 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 27/08/2012, 7:36 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Gli Aphanisticus sono i Buprestidi con cui ho meno dimestichezza, forse anche perchè, oltre a vivere in modo un po' diverso dagli altri Buprestidi, qui intorno non sono particolarmente diffusi (anche se ce ne sono alcune specie). C'è un solo posto da queste parti in cui li trovo abbastanza facilmente: un campo ai margini dell'aeroporto di Fiumicino dove, lungo i canaletti di scolo, crescono dei ciuffi della pianta ospite. Qui c'è una mia vecchia e bruttissima foto per farti vedere come stanno sulla pianta. Per prenderli bisogna falciare energicamente le piante, oppure guardarle con molta attenzione e senza avvicinarsi troppo, per evitare che scappino o si lascino cadere prima ancora che li vediamo. Qui sul Forum c'è gente che li trova abbastanza spesso e che potrebbe darti maggiori informazioni.
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 27/08/2012, 11:24 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Grazie, Maurizio Per ora mi accontento  , se poi l'anno prossimo avro problemi chiederò ulteriori lumi 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 27/08/2012, 14:32 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Daniele Maccapani ha scritto: Grazie, Maurizio Per ora mi accontento  , se poi l'anno prossimo avro problemi chiederò ulteriori lumi  Guarda che gli Aphanisticus si possono trovare anche a settembre-ottobre, quindi non c'è bisogno di aspettare l'anno prossimo.
|
|
Top |
|
 |
|