Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/05/2025, 22:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

CATTURARE GROSSI COLEOTTERI



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CATTURARE GROSSI COLEOTTERI
MessaggioInviato: 24/08/2012, 12:21 
 

Iscritto il: 23/08/2012, 22:42
Messaggi: 29
Nome: william bizzi
buongiorno a tutti ragazzi. :birra:
per chi non lo sappia io abito in provincia di latina e a pochi chilometri da casa mia(praticabili anche in bicicletta) cè sia il parco nazionale del circeo che comprende anche un lago(il lago di paola) è cè anche il mare di sabaudia il quale è molto ricco di insetti (soprattutto di coleotteri e libellule)perchè c'è una distesa immensa di dune di sabbia, infatti sulle dune piu impraticabili(dove i turisti non vanno),si vedono molte impronte di coletteri che la sera hanno camminato per le dune(scusate per il linguaggio poco professionale ma non sono un esperto di entomologia). :birra: :hp: :birra:

vorrei sapere da voi esperti entomologi se in una di queste zone ho la possibilità di trovare qualche coleottero diverso dai soliti che catturo, ma molto piu grande:un chalcosoma ad esempio.
ma a me va bene qualsiasi coleottero di dimensioni superiori ai 5 - 6 cm perchè nella mia collezione non ne ho neanche uno e mi piacerebbe molto averlo.
consigliatemi anche su che trappole usare . :ok: :ok: :ok:
vi ringrazio in anticipo delle vostre risposte


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: CATTURARE GROSSI COLEOTTERI
MessaggioInviato: 24/08/2012, 12:25 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Beh, credo proprio che molto difficilmente riuscirai a trovare Chalcosama o comunque coleotteri che superino i 50-55 mm dalle tue parti :ok: I Chalcosoma non sono presenti in Italia, si tratta di coleotteri asiatici, che però puoi facilmente trovare in allevamento, il periodo per trovare i grossi coleotteri inoltre è ormai praticamente finito, se ne riparlerà il prossimo anno

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: CATTURARE GROSSI COLEOTTERI
MessaggioInviato: 24/08/2012, 12:29 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
I Chalcosoma sono specie tropicali, credo del sud-est asiatico, ma non sono un esperto. In Italia non ne troverai da nessuna parte, purtroppo, vista la bellezza.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: CATTURARE GROSSI COLEOTTERI
MessaggioInviato: 24/08/2012, 12:29 
 

Iscritto il: 23/08/2012, 22:42
Messaggi: 29
Nome: william bizzi
grazie per la tua velocissima risposta fabio

quand'è il periodo per catturare questi grossi coleotteri?
quali esemplari potrei trovare in quel periodo? :birra: :hp: :birra:

:ok: :ok: :ok:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: CATTURARE GROSSI COLEOTTERI
MessaggioInviato: 24/08/2012, 12:32 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Visto che vedi delle impronte sulle dune prova ad andarci di notte con una torcia, e probabilmente vedrai le bestie che fanno quelle impronte. Di solito sono Tenebrionidi (come Pimelia..) che non superano i 3 cm, ma che comunque non sono piccoli... Per le trappole potresti mettere delle trappole a caduta sotto i bassi cespugli delle dune e magari anche nella pineta o macchia mediterranea retrostante le dune (se ci sono). Sempre nella pineta o nella macchia potresti mettere delle trappole appese ai rami degli alberi, per cercare gli ultimi ritardatari di Cetonidi e Cerambycidi. Sulle trappole si è a lungo discusso qui.


coleottero_96 ha scritto:
quand'è il periodo per catturare questi grossi coleotteri?
quali esemplari potrei trovare in quel periodo? :birra: :hp: :birra:
Tra giugno e luglio si possono trovare i Lucanus cervus, che arrivando fino ai 8 cm sono i coleotteri più grossi d'Italia (a probabilmente d'Europa).

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: CATTURARE GROSSI COLEOTTERI
MessaggioInviato: 24/08/2012, 12:41 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Non credo che però a Latina possa trovare i cervus, magari i tetraodon, da Maggio poi potresti trovare anche Oryctes, Cerambyx, Aegosoma, Prinobius, Morimus sulle Quercie, questi sono tra i più grossi coleotteri che potrai trovare dalle tue parti :ok:

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: CATTURARE GROSSI COLEOTTERI
MessaggioInviato: 24/08/2012, 12:48 
 

Iscritto il: 23/08/2012, 22:42
Messaggi: 29
Nome: william bizzi
grazie michele vorrei farti un'altra domanda.
con cosa riempio le trappole a caduta visto che non posseggo il glicole etilenico?
e il lucanus cervus quando sarà periodo dove lo posso trovare e quali trappole devo usare? :birra: :birra: :birra:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: CATTURARE GROSSI COLEOTTERI
MessaggioInviato: 24/08/2012, 12:50 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Va bene una miscela di vino e frutta con un pò di sale :ok:

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: CATTURARE GROSSI COLEOTTERI
MessaggioInviato: 24/08/2012, 12:52 
 

Iscritto il: 23/08/2012, 22:42
Messaggi: 29
Nome: william bizzi
ahhh quella che uso per le trappole aeree? :ok: :ok:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: CATTURARE GROSSI COLEOTTERI
MessaggioInviato: 24/08/2012, 12:53 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Scusa non avevo capito che parlassi di quelle a caduta e pensavo ti riferissi a quelle aeree,


Per quelle a caduta va bene aceto e sale :ok:

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: CATTURARE GROSSI COLEOTTERI
MessaggioInviato: 24/08/2012, 12:55 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
coleottero_96 ha scritto:
grazie michele vorrei farti un'altra domanda.
con cosa riempio le trappole a caduta visto che non posseggo il glicole etilenico?
Come ha detto Fabio con vino, sale (per non far decomporre le catture) e magari un frullato di banana o altra frutta.
I Lucanus non si prendono con le trappole, ma a vista, durante il crepuscolo. Io li trovo che volano da un albero all'altro nei boschi di latifoglie. Proprio per questa loro abitudine si potrebbe provare a prenderli con la Malaise Trap ma non ci ho mai provato...

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: CATTURARE GROSSI COLEOTTERI
MessaggioInviato: 24/08/2012, 12:56 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ciao William.
Nelle zone di cui parli, Coleotteri sopra i 5 cm di lunghezza praticamente non ce ne sono (arrivano circa a quella misura i grossi esemplari di Cerambyx cerdo e welensii ed i più grossi dei nostri Prionini, ma ormai sono finiti, ed in ogni caso in genere non si trovano in ambiente di duna, ma nei boschi, o almeno dove ci siano vecchi alberi cariati, soprattutto sughere, lecci o altre querce).
Nell'ambiente di cui parli (immagino tu ti riferisca alla zona litoranea tra il lido di Latina e il promontorio del Circeo), le specie di più grandi dimensioni che si possano trovare più o meno facilmente, anche nel prossimo autunno, sono gli Scarabaeus (ce n'è più d'una specie, più o meno grandi), gli Scarites buparius (grossi Carabidae neri dalle grandi mandibole che vivono nelle zone sabbiose - girano di notte, ma si possono trovare di giorno sotto sassi o altri ripari). Ci sono anche gli Oryctes, che possono superare i 4 cm e sono belli corposi, (ora dovrebbero essere finiti, ma non si sa mai), e i Phyllognathus, un po' più piccoli, sempre col maschio col cornetto, che si possono trovare anche a settembre - ottobre.

I Lucanus cervus di cui parla Miki nella zona di Latina non ci sono. C'è il parente più piccolo Lucanus tetraodon, che comunque può superare a volte i 5 cm nei grossi maschi, ma ora si trovano al massimo solo alcune femmine sopravvissute o appena morte. I maschi sono finiti da qualche settimana.

Le impronte che hai visto sulla sabbia sono probabilmente di Pimelia bipunctata cajetana (non arriva a 2 cm), di Scaurus o Tentyria (altri Tenebrionidi circa della stessa lunghezza ma più esili), di Blaps (di solito Blaps gibba, che può arrivare sui 2,5 cm circa, forse anche Blaps gigas, molto più grande). Possono anche esserci le impronte degli Scarites o degli Scarabaeus di cui sopra, miste a quelle di altri insetti, lucertole, ecc.

Ti consiglio di sfruttare il filtro località del Forum per scegliere di vedere un elenco di specie delle varie zone. Potresti scegliere di vedere tutte quelle del Lazio, o della provincia di Latina (di cui c'è ancora poco, purtroppo) e vedere cosa si trova nei vari periodi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: CATTURARE GROSSI COLEOTTERI
MessaggioInviato: 24/08/2012, 12:58 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Mi sembra però che qualcuno, forse Giacomo da qualche parte avesse scritto che a volte li trovava in trappole ad aceto



P.s. ho trovato la discussione, ne parlano qui Giacomo e Augusto

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: CATTURARE GROSSI COLEOTTERI
MessaggioInviato: 24/08/2012, 13:00 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Fabio Turchetti ha scritto:
Mi sembra però che qualcuno, forse Giacomo da qualche parte avesse scritto che a volte li trovava in trappole ad aceto



P.s. ho trovato la discussione, ne parlano qui Giacomo e Augusto
Anche io in Liguria ho trovato un D. parallelipipedus in una trappola a caduta con aceto, ma credo ci siano caduti mentre vagavano per il terreno.

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: CATTURARE GROSSI COLEOTTERI
MessaggioInviato: 24/08/2012, 13:02 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mentre scrivevo la risosta precedente ho avuto un contrattempo, e nel frattempo sono arrivate altre risposte e domande.

coleottero_96 ha scritto:
il lucanus cervus quando sarà periodo dove lo posso trovare e quali trappole devo usare?

Il posto più vicino a te per trovarlo è il Bosco di Manziana, ma a giugno-primi di luglio, non ora. Non ti aspettare però di trovare bestie di 8 cm! In questa specie i maschi vanno da circa 2,5 a 8 cm e oltre, ma da noi sono molto più frequenti gli esemplari sotto 5 - 5,5 cm. Si trovano all'imbrunire, in volo a che camminano per terra, o sui tronchi, vicino al suolo, di solito. A volte anche tra il fogliame. A volte i Lucanus arrivano anche alla luce (almeno i tetraodon, non so i cervus), e possono finire pure nelle trappole con aceto messe a terra per i Carabidae (specialmente se poste alla base di grossi alberi - mi è capitato ad esempio in Spagna, anni fa).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: