Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 8:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Polyphylla (Polyphylla) fullo (Linnaeus, 1758) - Melolonthidae

18.VIII.2012 - ITALIA - Friuli-Venezia Giulia - PN, Maniago


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/08/2012, 14:40 
 

Iscritto il: 23/08/2012, 22:07
Messaggi: 3
Nome: Paola Badin
Ritrovamento notturno su muro esterno abitazione
qualcuno sa come si chiama?


betia1.jpg

bestia2.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: sconosciuto
MessaggioInviato: 25/08/2012, 14:41 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Polyphylla fullo (Linneus 1758) - Melolonthinae Bellissima :lov3:

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: sconosciuto
MessaggioInviato: 25/08/2012, 14:44 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5910
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
credo si tratti di Polyphylla (Polyphylla) fullo (Linnaeus, 1758) - Melolonthidae, ma non sono un esperto di Melolonthidae,
aspettiamo conferme.

:birra:

ooppss...credo si possa confermare. :ok:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: sconosciuto
MessaggioInviato: 25/08/2012, 14:46 
 

Iscritto il: 23/08/2012, 22:07
Messaggi: 3
Nome: Paola Badin
Grazie non avevo mai visto questo insetto, lo abbiamo toccato con un sasso e ha soffiato come un gatto....
Paola Badin


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2012, 14:47 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Aggiungo che si tratta di una femmina.
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2012, 14:51 
 

Iscritto il: 23/08/2012, 22:07
Messaggi: 3
Nome: Paola Badin
.....ma non ho le corna il mio!!!... :?:
Paola


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2012, 14:55 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Guarda qui, il maschio ha le antenne molto sviluppate, mentre la femmina le ha più piccole :ok:

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2012, 15:07 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Paola Badin ha scritto:
lo abbiamo toccato con un sasso e ha soffiato come un gatto

Tutti i melolontini, prima di spiccare il volo, si "gonfiano" di aria per alleggerirsi e in questo processo l'addome fa dei movimenti ritmici, durante i quali i peli dell'addome sfregano contro le elitre (il primo paio di ali, inspessito per fungere da astuccio protettivo per il secondo paio di ali, invisibile perchè nascosto sotto le elitre stesse) producendo un caratteristico sibilo... Penso sia stato proprio questo il suono che avete sentito :ok:
Se volete potete anche prenderlo con le mani, è del tutto innocuo ;)

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron