Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 17:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Zacladus sp (cf.) - Curculionidae

27.VI.2012 - ITALIA - Veneto - TV, Cima Monte Grappa


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Zacladus sp (cf.) - Curculionidae
MessaggioInviato: 07/09/2012, 11:33 
 

Iscritto il: 03/09/2012, 17:36
Messaggi: 217
Località: Montebelluna
Nome: Gianni Desti Baratta
Insetto fotografato sul Monte Grappa, non ho nessuna idea su cosa sia.
Saluti
Gianni


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetto a me sconosciuto
MessaggioInviato: 07/09/2012, 11:39 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
deltabravo ha scritto:
Insetto fotografato sul Monte Grappa, non ho nessuna idea su cosa sia.
Saluti
Gianni

Neppure io! :gh: Anche perché se non metti la foto è dura... :mrgreen:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetto a me sconosciuto
MessaggioInviato: 07/09/2012, 11:42 
 

Iscritto il: 03/09/2012, 17:36
Messaggi: 217
Località: Montebelluna
Nome: Gianni Desti Baratta
Scusate ma non ero riuscito ad allegare la foto


cerast50ar.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetto a me sconosciuto
MessaggioInviato: 07/09/2012, 11:44 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Solo Curculionidae s.l. posso dirti, il resto a chi ne capisce...

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetto a me sconosciuto
MessaggioInviato: 07/09/2012, 12:22 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Io non ne capisco, ma proviamo a fare qualche "piccolo passo" in più. :D
Purtroppo l'esemplare è ripreso da una distanza tale che non permette di notare alcuni caratteri fondamentali, ma così "ad occhio" sembrerebbe un Ceutorhynchino, con un habitus vicino a Zacladus sp. ....exiguus (Olivier, 1807)??? geranii (Paykull, 1800)??? :roll:
....se poi è un Curculionino e magari un Miarus!! :ses :ses ....io c'ho provato! :(

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetto a me sconosciuto
MessaggioInviato: 07/09/2012, 14:54 
 

Iscritto il: 03/09/2012, 17:36
Messaggi: 217
Località: Montebelluna
Nome: Gianni Desti Baratta
Credo tu abbia ragione sulla famiglia, purtroppo la foto è piccola in quanto avevo fotografato il fiore e non avevo notato l'insetto.
Ciao grazie a tutti


Ceutorhynchus alliariae111.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetto a me sconosciuto
MessaggioInviato: 07/09/2012, 15:32 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sulla famiglia non ci sono dubbi.
Per il resto, credo che Forbix ci abbia preso con la prima delle due ipotesi (Zacladus), anche se i Curculionidae per me restano qualcosa di quasi sconosciuto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: