Autore |
Messaggio |
eurinomio
|
Inviato: 01/09/2012, 19:43 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5911 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
@ maurizio Bollino grazie per l'esaustiva spiegazione. Orotrechus ha scritto: Vinicio: Luca Toledano è uno dei massimi esperti di Bembidini Mario hai ragione...mi sto rinco...pensa che ho sempre il naso dentro il pdf: Bembidiina della fauna italo-corsa 
|
|
Top |
|
 |
mcer
|
Inviato: 01/09/2012, 19:56 |
|
Iscritto il: 16/10/2009, 21:03 Messaggi: 136 Località: Poland
Nome: Marcin Szewczyk
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 01/09/2012, 23:18 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
eurinomio ha scritto: marco villa ha scritto: WOW! Non le ho mai viste sul forum delle cassette con dentro delle altre cassette Bella! se non sbaglio è il metodo alla Pactolinus. bella  Orotrechus ha scritto: No, il metodo è di Toledano. Mario Maurizio Bollino ha scritto: In realtà è un metodo molto popolare negli Stati Uniti, adottato dallo Smithsonian ed altri Musei stranieri, e poi da Toledano. Esattamente! L'unica "modifica" è che, per le mie cassette, ho pensato di utilizzare scatolette amovibili tutte della stessa misura, in modo tale che, dovendone inserire una nuova, quelle successive devono solo "slittare" di un posto (l'ultima della cassetta, diverrà la prima della cassetta successiva e così via) 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 07/09/2012, 8:52 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Ieri e ieri l'altro mi sono messo a sistemare la collezione iniziando preparando, determinando e sistemando i Donacinae,una delle sottofamiglie di cui ho meno rappresentanti per iniziare sul soft. Qui il risultato... Cosa ne dite? Può andare?
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 07/09/2012, 9:16 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5614 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 07/09/2012, 9:18 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5494 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Maw89 ha scritto: Ieri e ieri l'altro mi sono messo a sistemare la collezione iniziando preparando, determinando e sistemando i Donacinae,una delle sottofamiglie di cui ho meno rappresentanti per iniziare sul soft. Qui il risultato... Cosa ne dite? Può andare? IMGP2184.jpg Bello Nicola! Se proprio devo essere sincero io cambierei il rosa nei cartellini delle specie perché troppo simile al rosso dei paratipi. Poi non vado matto per i fili dentro le scatole, ma è una questione di gusti 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 07/09/2012, 9:26 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Maw89 ha scritto: Quelle sono tutte Plateumaris rustica (Kunze, 1818) Ma come si "acchiappano"?? 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 07/09/2012, 12:23 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Molto bella Nicola Volevo approfittare per chiedere una cosa riguardo i colori dei cartellini con i nomi di famiglie, sottofamiglie, tribù etc... Da quello che ho visto, mi sembra che usiate tutti gli stessi colori (a parte Nicola che usa l'azzurro per la sottofamiglia, mentre gli altri lo usano per la tribù, se non sbaglio  ): è una convenzione seguita più o meno da tutti, o si va a gusto personale? 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 07/09/2012, 13:05 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5628 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Bella scatola Daniele Maccapani ha scritto: è una convenzione seguita più o meno da tutti, o si va a gusto personale? Penso sia gusto personale. Io uso solo cartellini bianchi con scritte nere(puoi vederli a pagina 6 di questa discussione).
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 07/09/2012, 13:23 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5614 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
@Andricus: aspetto di vedere le tue teche di Polistes belle piene!... 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 07/09/2012, 16:13 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
FORBIX ha scritto: Maw89 ha scritto: Quelle sono tutte Plateumaris rustica (Kunze, 1818) Ma come si "acchiappano"??  Se un giorno riuscissimo a fare una escursione insieme durante la prossima primavera, ti farei vedere come si prendono. Daniele Maccapani ha scritto: Volevo approfittare per chiedere una cosa riguardo i colori dei cartellini con i nomi di famiglie, sottofamiglie, tribù etc... Da quello che ho visto, mi sembra che usiate tutti gli stessi colori Normalmente i cartellini che vanno con l'esemplare vengono scritti in nero su cartoncino bianco (che con gli anni magari ingiallisce), eccetto i cartellini indicanti i tipi, che si scrivono su cartoncino rosso. Poi ci sono alcuni che usano cartellini di colore diverso per indicare cose particolari, come la pianta ospite o altro. Ma per questi cartellini supplementari non ci sono regole precise. I cartellini che vanno nella scatola, ma non spillati con gli esemplari, possono essere come li preferisci. Non ci sono regole scritte. Per esempio io ora li faccio tutti bianchi. In passato quelli dei generi li facevo color crema.
|
|
Top |
|
 |
Ateuchetus
|
Inviato: 08/09/2012, 12:26 |
|
Iscritto il: 25/07/2010, 10:05 Messaggi: 562 Località: Brescia
Nome: Leonardo Pini
|
Questa è la porzione più completa della mia collezione: Cetonini italiani Leggendo questa discussione ho preso spunto per l'organizzazione delle cassette, cosa ne pensate?
_________________ LEO
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 08/09/2012, 12:32 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
CerambyxLeo ha scritto: Questa è la porzione più completa della mia collezione: Cetonini italiani Leggendo questa discussione ho preso spunto per l'organizzazione delle cassette, cosa ne pensate? Honza..mente parlando...mi ricorda una qualche collezione già vista...  ...ora che guardo meglio,mi sembra di vedere anche qualcosa di mia conoscenza.... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Ateuchetus
|
Inviato: 08/09/2012, 12:36 |
|
Iscritto il: 25/07/2010, 10:05 Messaggi: 562 Località: Brescia
Nome: Leonardo Pini
|
Tc70 ha scritto: le tue cetonie????
_________________ LEO
|
|
Top |
|
 |
Xylotrechus
|
Inviato: 08/09/2012, 12:49 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
Bravo Leo, prepari molto bene!
|
|
Top |
|
 |
|