Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/05/2025, 17:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Uccidere è necessario?



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Pagina 4 di 4 [ 50 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Uccidere è necessario?
MessaggioInviato: 08/09/2012, 16:01 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Loriscola ha scritto:
...anticpo che bene o male, mi sembra che tutti abbiano esposto (civilmente) le loro ragione che, in quanto tali (pareri personali) non si possono confutare.

Rimane il "problema" che l'entomologia è una scienza.....non una passione. Molti di noi la possono vedere anche come una passione, ma questa soggiace comunque a regole non discutibili.
Quindi se io voglio interessarmi all'entomologia, posso fare praticamente quello che mi pare; allevare, osservare, confrontare, paragonare insetti senza per forza ucciderli.
Ma se io voglio studiare entomologia, allora non c'è verso...la collezione è sempre necessaria; non si tratta di un "secondo me", è una realtà. Condivisibile o meno ma è così.

Come puoi descrivere una nuova specie....senza la specie ? e come mai potresti confrontarla con altri esemplari ? Usi una foto ? Impossibile....non puoi conoscere a priori i caratteri dscriminanti che ti occorrono. E l'olotipo dove sarebbe ? Ed eventuali lavori di riorganizzazione del genere, gruppo, famiglia...come mai potresti farli senza poter contare sull'oggeto stesso dei tuoi studi, ossia l'insetto ?

Lo ribadisco...completamente impossibile .

Quindi ben venga chiunque si voglia avvicinare all'entomologia e ben vengano coloro che non intendano collezionare insetti, ma solo conoscerli....più siamo, più gente imparerà a rispettare anche questo affascinante microcosmo ed il suo ambiente.

Ma l'entomologia, per fortuna (o sfortuna), si esplica nello studio degli insetti e richiede una collezione.


:hi:


Tutto perfetto. Diciamo anche che qui si parla in modo generico di entomologia ed entomologi, quando io ho sempre fatto una netta distinzione tra entomologi che studiano gli insetti, con le implicazioni cui ha accennato Loris, ed entomoFILI che possono anche decidere di fare solo macrofotografia e su quella tentare di identificare qualche bestiola.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Uccidere è necessario?
MessaggioInviato: 08/09/2012, 20:54 
Avatar utente

Iscritto il: 06/09/2012, 16:44
Messaggi: 14
Località: Trento
Nome: Nicola Orempuller
f.izzillo ha scritto:
Consentitemi.
Queste discussioni (più o meno (cosiddette) etiche che puntualmente e altrettanto periodicamente "partono" sul Forum

Vedrò di usare meglio il tasto cerca :) perdono.

Per il resto chiarisco che ho proposto il problema perché avevo finalmente l'occasione di confrontarmi con persone coinvolte quanto, o più di me nel campo entomologico, spero di non aver alzato polveroni, forse evitabili.
Ripropongo un grazie sentito ad ogni chiarimento o precisazione, sono serviti a risolvere gran parte dei dubbi!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Uccidere è necessario?
MessaggioInviato: 10/09/2012, 17:33 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 18:58
Messaggi: 230
Località: Viareggio (LU)
Nome: Marco Fornaciari
Mi sono letto tutta la discussione; come alcuni di voi hanno gia detto la domanda nel titolo è una delle obiezioni che più spesso ci vengono mosse dai non addetti ai lavori. Piuttosto che annoiarvi con la mia opinione sull'argomento, visto che molto è gia stato detto, lasciate che vi racconti una situazione piuttosto paradossale nella quale mi son venuto a trovare più di una volta.
Spesso e volentieri mi trovo a effettuare varie escursioni, non necessariamente con scopo prettamente entomologico. Capita quindi che venga accompagnato da vari conoscenti e amici. La situazione paradossale è che spesso sono stato additato come assassino perchè colto sul fatto mentre infilavo (un pò di soppiatto lo ammetto) qualche bel coleottero nelle mie fialette. La cosa più divertente è che la gente che mi appellava con disumani epiteti era la stessa che per tutto il giorno aveva schiacciato volontariamente tutto ciò che si muoveva e che aveva più di 4 zampe! :gun:

Per quanto riguarda la raccolta di insetti credo che spetti a ognuno, secondo la propria coscienza e secondo le proprie competenze stabilire quando sia necessario o meno uccidere degli esemplari (e quando fermarsi). Personalmente mi attengo a una regola insegnatami dal mio maestro: "uccidere solo il necessario, se poi capita (magari con l'uso di trappole) di uccidere materiale per noi non interessante, tutto deve essere comunque conservato; almeno questo glielo dobbiamo". ;)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Uccidere è necessario?
MessaggioInviato: 10/09/2012, 18:16 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Marchino ha scritto:
Mi sono letto tutta la discussione; come alcuni di voi hanno gia detto la domanda nel titolo è una delle obiezioni che più spesso ci vengono mosse dai non addetti ai lavori. Piuttosto che annoiarvi con la mia opinione sull'argomento, visto che molto è gia stato detto, lasciate che vi racconti una situazione piuttosto paradossale nella quale mi son venuto a trovare più di una volta.
Spesso e volentieri mi trovo a effettuare varie escursioni, non necessariamente con scopo prettamente entomologico. Capita quindi che venga accompagnato da vari conoscenti e amici. La situazione paradossale è che spesso sono stato additato come assassino perchè colto sul fatto mentre infilavo (un pò di soppiatto lo ammetto) qualche bel coleottero nelle mie fialette. La cosa più divertente è che la gente che mi appellava con disumani epiteti era la stessa che per tutto il giorno aveva schiacciato volontariamente tutto ciò che si muoveva e che aveva più di 4 zampe! :gun:

Per quanto riguarda la raccolta di insetti credo che spetti a ognuno, secondo la propria coscienza e secondo le proprie competenze stabilire quando sia necessario o meno uccidere degli esemplari (e quando fermarsi). Personalmente mi attengo a una regola insegnatami dal mio maestro: "uccidere solo il necessario, se poi capita (magari con l'uso di trappole) di uccidere materiale per noi non interessante, tutto deve essere comunque conservato; almeno questo glielo dobbiamo". ;)


Leggiti anche questo aneddoto del nostro Velvet Ant.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Uccidere è necessario?
MessaggioInviato: 11/09/2012, 0:49 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 18:58
Messaggi: 230
Località: Viareggio (LU)
Nome: Marco Fornaciari
Maurizio Bollino ha scritto:
Leggiti anche questo aneddoto del nostro Velvet Ant.


Caspita, questo è impressionante! Definirei la scena descritta da Velvet Ant surreale! ahah


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Pagina 4 di 4 [ 50 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: