Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 7:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Proposta per la creazione sul forum di un elenco aggiornato dei nuovi taxa descritti per l'Italia



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 17  Prossimo
Pagina 6 di 17 [ 246 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/09/2012, 17:44 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Ciao Marcello: nel lavoro di Monguzzi che descrive Allegrettia comotti, viene descritta anche Allegrettia pavani rossii.
Ciao
Mario


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/09/2012, 17:46 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Duvalius (Duvalius) lanai n. sp. (Carabidae: Trechini) e Archeoboldoria sturanii n. sp. sono stati descritti da A. Casale e P.M. Giachino.
Ciao
Mario


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/09/2012, 15:02 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Elenco aggiornato :ok:
Ho aggiunto ancora un altro coleottero recentemente descritto per la Puglia: Otiorhynchus (Lixorrhynchus) dauniae Magrini & Abbazzi, 2011.
Già un dato molto chiaro, che si presta a due diverse interpretazioni, emerge da questo elenco, anche se la lista è ancora lontana dall'essere completa.
Fra i soli insetti, dei 126 nuovi taxa descritti per l'Italia dal 2010 ad oggi, ben 95 appartengono all'ordine dei coleotteri (75%).
Delle due l'una: o il nostro è un paese particolarmente ricco di coleotteri, o lo è di coleotterologi ;)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/09/2012, 15:04 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Velvet Ant ha scritto:
Delle due l'una: o il nostro è un paese particolarmente ricco di coleotteri, o lo è di coleotterologi ;)

...propendo più per la seconda!! :lol: :ok:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/09/2012, 22:17 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Stasera niente coleotteri, mi spiace ;)
Grazie a Fabrizio (hutia) aggiungo all'elenco 4 nuove specie di Machilidae (Ord. Microcoryphia) descritte nel 2010 da Vladimir Kaplin, col collegamento al lavoro di descrizione originale.
Una quinta specie aggiunta stasera appartiene invece alla Classe dei Diplopoda, Ordine Julida (con collegamento al lavoro originale).
Si tratta non solo di una specie, ma di un genere cavernicolo di Julidae nuovo per la scienza, trovato in Puglia, a cui gli Autori hanno dato un nome veramente singolare.
Il nuovo genere è: Mammamia
L'etimologia, come spiegano gli stessi Autori, è la seguente:
"The name derives from the Italian exclamation “Mamma mia” which came to our mind when we first saw this astonishing species. Gender feminine." :o

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/09/2012, 22:24 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Velvet Ant ha scritto:
"The name derives from the Italian exclamation “Mamma mia” which came to our mind when we first saw this astonishing species. Gender feminine." :o


purtroppo nel lavoro non e una foto con habitus di questa specie.

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/09/2012, 22:45 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Velvet Ant ha scritto:
...
Il nuovo genere è: Mammamia
L'etimologia, come spiegano gli stessi Autori, è la seguente:
"The name derives from the Italian exclamation “Mamma mia” which came to our mind when we first saw this astonishing species. Gender feminine." :o

Noooooooo, troppo bello, di questa idea sono gelosooooooooooooo 8-) !

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/09/2012, 22:50 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Velvet Ant ha scritto:
Il nuovo genere è: Mammamia
L'etimologia, come spiegano gli stessi Autori, è la seguente:
"The name derives from the Italian exclamation “Mamma mia” which came to our mind when we first saw this astonishing species. Gender feminine." :o


Evidentemente non si sono trovati con qualche pugliese, altrimenti l'espressione di sorpresa sarebbe stato MOLTO PIU' COLORITA, e meno adatta come etimologia di un nuovo genere :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Comunque, concordo con Roberto: idea molto simpatica!!!!

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/09/2012, 23:07 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Se scopriorò qualche genere nuovo nel territorio ferrarese, lo chiamerò "Camciapauncolp" :mrgreen:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/09/2012, 11:06 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2009, 19:34
Messaggi: 857
Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
Avrei una richiesta che penso possa interessare, oltre a me, anche altri frequentatori del nostro forum:
sarei molto interessato se, almeno per i coleotteri, fosse possibile provare a reperire ed inserire nell'elenco dei Nuovi Taxa anche i pfd dei lavori relativi di descrizione (ovviamente per quelle specie che ancora non ce l'hanno) :D :D
Chiedo troppo :? :?
Sarebbe una cosa oltremodo utile :hp: :hp: :birra: :birra: :lov1: :lov1: :lov2: :lov2:

Enzo :hi: :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/09/2012, 14:43 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Herzog ha scritto:
Avrei una richiesta che penso possa interessare, oltre a me, anche altri frequentatori del nostro forum:
sarei molto interessato se, almeno per i coleotteri, fosse possibile provare a reperire ed inserire nell'elenco dei Nuovi Taxa anche i pfd dei lavori relativi di descrizione (ovviamente per quelle specie che ancora non ce l'hanno) :D :D
Chiedo troppo :? :?
Sarebbe una cosa oltremodo utile :hp: :hp: :birra: :birra: :lov1: :lov1: :lov2: :lov2:

Enzo :hi: :hi:


Ciao Enzo :)
Ho inserito i collegamenti ai lavori originali in tutti quei casi in cui tali contributi sono disponibili liberamente sul web.
Ma ci sono articoli coperti da copyright (come molti di quelli apparsi su Zootaxa) e altri per i quali occorrerebbe contattare i singoli Autori e chiedere loro una copia in pdf del lavoro e il permesso di renderla pubblica sul forum.
Operazione piuttosto complicata se eseguita su larga scala.
Ma ciascuno di noi, se interessato ad una singola pubblicazione, può richiederla all’Autore che, sono certo, non tarderà ad inviarla.
Si tratta solo di recuperare la mail: cosa non difficile oggi eseguendo una ricerca sul web.
Solo per fare un esempio, ci sono, nel mio elenco, ben cinque specie descritte da Helio Pierotti.
La sua mail non posso metterla sul forum perché violerei la sua privacy, ma questo collegamento posso metterlo ;)
Con un po’ di pazienza si recuperano anche tutti gli altri.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/09/2012, 14:58 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2009, 19:34
Messaggi: 857
Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
Ciao Marcello,

immaginavo che il problema fosse quello del Copyright :cry: :cry:

Sbaglio, o forse con l'assenso dell'autore si potrebbe superare quest'ostacolo :?: :?: ; lo dico perché alcuni autori sono frequentatori del forum, e forse con il loro consenso, se fossero loro stessi a postare il pdf.....o no :sick: :sick:

Enzo :hi: :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/09/2012, 16:00 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Herzog ha scritto:
Ciao Marcello,

immaginavo che il problema fosse quello del Copyright :cry: :cry:

Sbaglio, o forse con l'assenso dell'autore si potrebbe superare quest'ostacolo :?: :?: ; lo dico perché alcuni autori sono frequentatori del forum, e forse con il loro consenso, se fossero loro stessi a postare il pdf.....o no :sick: :sick:

Enzo :hi: :hi:


:no: :no: :no: Non è l'assenso dell'autore a svincolare dal copyright, ma quello SCRITTO dell'editore della rivista su cui l'articolo è pubblicato.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/09/2012, 17:26 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Non mi sembrano segnalati, in caso contrario chiedo scusa.
Barynotus monguzzii e Barynotus mainardii alpicola
C. Pesarini e G. Pedroni: Descrizione di un nuovo sottogenere, una nuova specie ed una nuova sottospecie di Barynotus Germar, 1817 e note sulla sistematica del genere (Coleoptera Curculionidae). Atti Soc. It. Sc. Nat. Museo Civ. St. Nat. Milano. 152 (II). 157-164- Novembre 2011.
Ciao
Mario


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/09/2012, 22:20 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Orotrechus ha scritto:
Non mi sembrano segnalati, in caso contrario chiedo scusa.
Barynotus monguzzii e Barynotus mainardii alpicola
C. Pesarini e G. Pedroni: Descrizione di un nuovo sottogenere, una nuova specie ed una nuova sottospecie di Barynotus Germar, 1817 e note sulla sistematica del genere (Coleoptera Curculionidae). Atti Soc. It. Sc. Nat. Museo Civ. St. Nat. Milano. 152 (II). 157-164- Novembre 2011.
Ciao
Mario


:ok:

*****

Dimmi come canti e ti dirò chi sei :)

Aggiungo all'elenco una nuova specie criptica di Cicadidae descritta nel 2011 delle Madonie e dei Nebrodi in Sicilia: Cicadetta anapaistica, distinguibile dalle congeneri solo in base al canto, definito dall'Autore, nel titolo: "Spectacular song pattern".
Come si può leggere nell'Abstract:
"The characteristic and sophisticated song is composed of three phrases, modulated on four typical power levels and three frequency ranges.... As in other species of the complex, reliable morphological differences between the new species and others in the complex have not been found"

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 17  Prossimo
Pagina 6 di 17 [ 246 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: