Autore |
Messaggio |
Isotomus
|
Inviato: 31/12/2009, 19:59 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Visto che siamo ormai nell’anno nuovo vi rivolgo l’ultima domanda da x milioni di dollari. Pranzo a base di pesce a Cesenatico pagato per chi mi illumina in maniera inequivocabile. Il problema è costituito dal mistero che accompagna da sempre la data di descrizione del (relativamente) comune Cerambyx milesI dati comunemente riportati dalla quasi totalità dei testi e degli autori sono i seguenti Cerambix miles Bonelli, 1823, Mem. Soc. Agric. Torino, 9: 178, Tab. 5, Fig. 26 (Cerambix è un lapsus o un errore tipografico; Mem. Soc. Agric. Torino sta per Memorie della Società di Agricoltura di Torino poi trasformatasi (nel 1814) in Reale Società Agraria di Torino). Fanno eccezione Bedel, 1889 (Faune des Coléoptères du Bassin de la Seine.V. Phytophaga) e Planet, 1924, Histoire naturelle des Longicornes de France. Enc. ent., Lechevalier, Paris), secondo i quali l’anno di descrizione è il 1812. Possiedo una fotocopia dell’articolo e della copertina della rivista (di cui non ho però visto l’originale) la quale riporta chiaramente impressa la data 1812, per cui non si spiega questa quasi unanime citazione del 1823. Tanto più che tutte le specie di Cerambycidae descritte nello stesso articolo da Bonelli sono citate con 1812 come anno di descrizione: Saperda plumbea = Stenostola ferrea Schrank, 1776; Necydalis variabilis = Callimus angulatus Schrank, 1789; Callidium abdominale = Poecilium pusillum Fabricius, 1787), così come specie appartenenti ad altre famiglie di Coleotteri, per esempio Aphodius abdominalis, Aphodius semipunctatus, Lagria tristis, Buprestis pilosellae (= Acmaeodera pilosellae), … Mi rivolgo ovviamente a chi avesse eventualmente accesso  ad una biblioteca che possieda la pubblicazione (Milano, Firenze, Torino, Roma ???) Help me ! Grazie anticipatamente. Con i migliori auguri di Buon Anno 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 31/12/2009, 20:08 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao franco mi sembra  di ricordare che al museo ce l'abbiamo  , appena torno al lavoro verifico
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 31/12/2009, 20:54 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Grazie Maurizio, passo e chiudo
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 01/01/2010, 10:33 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Secondo me è il 1812, e lo dico anche senza aver visto l'originale. Infatti nel 1823 la Reale Società Agraria di Torino non pubblicò assolutamente nulla ed era comunque già uscito il volume 10 delle sue memorie. Trovi in questo autorevole sito tutte le indicazioni. L'unica giustificazione che potrebbe esserci (ma ciò dovrebbe valere per tutte le altre specie descritte dal nostro) è che il volume riporti la data di discussione della memoria ed il volume sia stato stampato successivamente (allora capitava spesso), ma sinceramente non mi sembra il caso. Credo sia invece un classico esempio di "trascinamento" degli errori. Qualcuno sbagliò e nessun altro ha più controllato. Che siano due autori francesi a riportare l'anno corretto non sorprende essendo quelli che più avevano possibilità di esaminare gli originali (ricordando gli stretti legami tra Piemonte e Francia dell'epoca credo ci siano più copie delle memorie in Francia che in Italia). Per una verifica definitiva puoi rivolgerti alla Prof.ssa Alessandrina Arzone, Accademica di Agricoltura di Torino, che sicuramente ti farà avere i giusti contatti per collazionare la serie ed esaminare tutti i dettagli (sempre che non ce l'abbia anche Maurizio in Museo, il che sarebbe sicuramente più semplice). Ciao Roberto PS: questo lo ritieni inequivocabile ? Posso prenotare l'aereo ? 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 01/01/2010, 11:34 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Grazie Roberto, conosco da tempo il sito che, tuttavia, non mi convince e che non risolve i miei dubbi. Aspettiamo che Maurizio abbia smaltito i bagordi di ieri sera e consulti sobriamente il volume, se esiste a Milano. PS - aspetta a prendere l'aereo.
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 01/01/2010, 12:27 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Ciao Gianfranco e Buon Anno Vedo che Danilevsky, nelle sue note allla check-list of Longicorn Beetles (Coleoptera, Cerambycoidea) of Europe, scrive fra l'altro: "According to A.Miroshnikov (2004), Cerambyx miles Bonelli was described in 1812, but not in 1823..." Non riesco a trovare le indicazioni bibliografiche di questo lavoro di A.Miroshnikov: tu hai avuto modo di vederlo? Quali sono le motivazioni da lui addotte?
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 01/01/2010, 13:16 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Mi reinserisco, intanto questo è il link al volume ove è contenuto il necrologio di Gené a Bonelli. Basta andare alla fine della pagina 129 (ed inizio di 130) per scoprire che la descrizione di C. miles e di altri 29 Coleotteri è stata presentata addirittura nel 1807 per essere poi stampata nel volume IX della Reale Società Agraria di Torino. Adesso basta sapere quando è stato pubblicato questo volume. Personalmente continuo a ritenere attendibile il sito prima indicato. Ed anche i " crisomelidari" dicono il 1812. Ciao Roberto PS: Isotomus ha scritto: aspetta a prendere l'aereo.  lo prenoto lo stesso, però il pesce me lo vado a mangiare dove è buono: a Comacchio  !
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 01/01/2010, 13:32 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Ecchequà: dettaglio posseduto Biblioteca del Dipartimento di Biologia vegetale, Università di Torino. Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 01/01/2010, 13:57 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
bene, anzi male  ... pare che il periodico a milano non ci sia  , vorrà dire che invece del pranzo dovrò accontentarmi di un panino  ... cmq controllare non guasta anche perché a volte, quando non abbiamo un periodico, abbiamo però singoli volumi o estratti che si trovavano in biblioteche di studiosi poi cedute al museo, e che in questo caso non vengono ovviamente schedati fra i periodici; così una volta ho trovato  un lavoro di achille costa (descrizione dello Zabrus elongatus, attualmente Z. costai) pubblicato sul bollettino dell'accademia degli aspiranti naturalisti del regno di napoli  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 01/01/2010, 14:56 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
gomphus ha scritto: ... così una volta ho trovato  un lavoro di achille costa (descrizione dello Zabrus elongatus, attualmente Z. costai) pubblicato sul bollettino dell'accademia degli aspiranti naturalisti del regno di napoli  ... Come, come, come ? In che lavoro l'ha descritto ? Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 01/01/2010, 18:24 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
temo che il tutto sia in museo... e quindi dovrai portare un filino di pazienza 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 01/01/2010, 18:40 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Roberto, immaginl che ci avrai già guardato. Alcuni numeri degli Annali ed uno del Bollettino degli Aspiranti ... sono scaricabili da Internet http://www.archive.org/search.php?query ... ralisti%22Ciao
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
|