Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 15/05/2025, 7:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chrysis maroccana Mocsáry, 1883 - Chrysididae (da confermare)

22.IX.2012 - ITALIA - Sardegna - CA, San Gregorio (Sìnnai), leg. R. Rattu


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/09/2012, 13:36 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Si tratta di Chrysis maroccana? L'ho presa mentre svolazzava tra delle alte stoppie:
chrysis sp..jpg


DSCN2182.JPG



Top
profilo
MessaggioInviato: 24/09/2012, 13:48 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Bene, bravo a tradimento! Mentre noi, inconsapevoli, eravamo a Entomodena! :to:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/09/2012, 13:49 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
f.izzillo ha scritto:
Bene, bravo a tradimento! Mentre noi, inconsapevoli, eravamo a Entomodena! :to:


Pregi e/o difetti dell'insularità...... :D !


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/09/2012, 15:08 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Sarei sinceramente e "disinteressatamente" :mrgreen: felice di sbilanciarmi a favore di Chrysis maroccana ma, se non ho capito male, tale Chrysis non dovrebbe avere il ribordo alla fine del T2 mentre detto ribordo è ben visibile nella seconda immagine :(
Per questo motivo io mi orienterei più su Chrysis splendidula Rossi, 1790.

Poi, come più volte ha riportato Paolo/Euchroeus, sotto questo nome c'è probabilmente più di una specie.........

Con un maschio, e la sua capsula, forse si poteva dire qualcosa in più :sick:

Di che colore sono gli sterniti?


Ciao.

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/09/2012, 15:22 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Ciao Andrea, per quanto riguarda il ribordo alla fine del T2 lo trovo uguale a quello di questo esemplare :roll: :? .
Il colore degli sterniti è violetto estremamente scuro. Chissà se un maschio prima o poi verrà fuori: se sapessi cosa parassitizza (ma credo che gli ospiti siano ignoti) tenterei un 'allevamento'.

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/09/2012, 16:20 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Fumea crassiorella ha scritto:
Ciao Andrea, per quanto riguarda il ribordo alla fine del T2 lo trovo uguale a quello di questo esemplare :roll: :? .


Grazie per il chiarimento, hai anticipato la mia domanda :D , dato che dalle immagini dell'altra discussione non si poteva vedere il ribordo.

Cita:
Il colore degli sterniti è violetto estremamente scuro.


Anche questa è una informazione (per me :) ) interessante; la mie C. splendidula hanno gli sterniti arancio-dorato ;)

Cita:
...........................se sapessi cosa parassitizza (ma credo che gli ospiti siano ignoti) tenterei un 'allevamento'.


Su Chrysis.net non è riportato nulla :sick:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/09/2012, 16:31 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Anillus ha scritto:
Fumea crassiorella ha scritto:

Cita:
...........................se sapessi cosa parassitizza (ma credo che gli ospiti siano ignoti) tenterei un 'allevamento'.


Su Chrysis.net non è riportato nulla :sick:


Mi sono spulciato la maggior parte delle schede di Chrysis.net, della maggior parte delle specie si ignorano gli ospiti: sarebbe davvero interessante cercare di colmare questa lacuna (ma immagino che sia una cosa molto difficile): chissà che il nostro Michele Violi non voglia dedicarsi anche a questo aspetto! :birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/09/2012, 16:38 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Fumea crassiorella ha scritto:
...chissà che il nostro Michele Violi non voglia dedicarsi anche a questo aspetto! :birra:
Che onore essere chiamato in causa! :lov2: :mrgreen: Se lo voglio? Certo che sì! Quando si sceglie un gruppo, bisogna studiarne ogni suo aspetto. Magari potrebbe essere l'oggetto della mia tesi universitaria :gh: Meglio mettersi il prima possibile al lavoro! :mrgreen: Chissà che in un lontano futuro diventerò un grande esperto di crisidi.... :sma: :p :D

_________________
Michele :D


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: