| Autore |
Messaggio |
|
Semanotus
|
Inviato: 24/09/2012, 23:17 |
|
Iscritto il: 20/08/2010, 15:09 Messaggi: 547 Località: Ravenna, Italia
Nome: Raffaele Bocchini
|
Buonasera a tutti, vi presento qualche immagine riguardo ad un ritrovamento di questa estate; per prendere il ramo giusto con la larva matura bisogna fare attenzione alle screpolature del legno e alla rosura che ne fuoriesce, perchè deve essere abbastanza secca..il che significa che la larva non si sta più nutrendo. Comunque spero che l'argomento possa interessare gli appassionati "cacciatori di legna" che so numerosi su questo forum. Raffaele
L'adulto femmina appena sfarfallato

|
Il maschio

|
Il ramo infestato con rosura e foro di uscita dell'adulto

|
|
|
| Top |
|
 |
|
StagBeetle
|
Inviato: 24/09/2012, 23:23 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7182 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
_________________  Giacomo
|
|
| Top |
|
 |
|
soken
|
Inviato: 24/09/2012, 23:33 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6832 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
|
voglio fare una figuraccia terribbbbile Saperda carcharias !!!!!
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
| Top |
|
 |
|
Semanotus
|
Inviato: 24/09/2012, 23:42 |
|
Iscritto il: 20/08/2010, 15:09 Messaggi: 547 Località: Ravenna, Italia
Nome: Raffaele Bocchini
|
Vittorio, buona la prima.....da rivedere la seconda che hai detto 
|
|
| Top |
|
 |
|
soken
|
Inviato: 24/09/2012, 23:51 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6832 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
beh, ci somigliava dai...ci ho provato 
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
| Top |
|
 |
|
Maura
|
Inviato: 25/09/2012, 0:07 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
S. similis? 
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 25/09/2012, 0:37 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Maura ha scritto: S. similis?  Su salice, e poi così "stretta" direi proprio di si. Sono anni che la cerco inutilmente.
|
|
| Top |
|
 |
|
f.izzillo
|
Inviato: 25/09/2012, 8:30 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
|
Sicuramente similis. Crovato l'ha allevata dal Salice proprio nel Lazio. I due miei esemplari provengono dal questo allevamento.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
| Top |
|
 |
|
StagBeetle
|
Inviato: 25/09/2012, 8:32 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7182 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Hai altre foto di segni di attacco? A che altezza erano i rami? Grazie 
_________________  Giacomo
|
|
| Top |
|
 |
|
Semanotus
|
Inviato: 25/09/2012, 8:47 |
|
Iscritto il: 20/08/2010, 15:09 Messaggi: 547 Località: Ravenna, Italia
Nome: Raffaele Bocchini
|
Sì, ne ho delle altre. Questa sera le mostro con qualche indicazione più dettagliata. A presto 
|
|
| Top |
|
 |
|
Entomarci
|
Inviato: 25/09/2012, 12:22 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
|
Adesso diventerai un utente molto presente nel forum...
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
| Top |
|
 |
|
Semanotus
|
Inviato: 25/09/2012, 22:17 |
|
Iscritto il: 20/08/2010, 15:09 Messaggi: 547 Località: Ravenna, Italia
Nome: Raffaele Bocchini
|
Ecco altre due immagini dei rami infestati dalle larve di Saperda similis. Riguardo all'altezza dei rami dal terreno, questo è spesso un grosso problema perchè molto spesso sono i rami alti ad essere infestati, ma vale la pena di scrutare bene anche quelli più bassi che comunque sono sempre ad un paio di metri di altezza....per cui è necessario anche cercare di salire un pò sui rami imitando i nostri progenitori  alla ricerca dei classici rigonfiamenti del legno con le relative fessurazioni, Se da queste esce della rosura fresca, molto umida, significa che la larva sta ancora mangiando e non è il caso di tagliare il legno. A questo proposito il periodo migliore per cercare la nostra bestiola (la larva ovviamente) è inizio maggio, poichè gli adulti sfarfallano a fine maggio-inizio giugno. La rosura a questo punto è asciutta, leggermente secca, segno che la larva ha già mangiato a sufficienza! Per mia fortuna l'albero in questione era quasi steso al suolo a causa di un temporale o del peso della neve dell'inverno...penso. Con un pò di fortuna e costanza...ce la si può fare (senza fretta, naturalmente). Molte di queste osservazioni le devo all'amico Luigi Bassetti che mi ha così agevolato nella ricerca, altrimenti ben più difficoltosa.
In questo ramo sono evidenti, a sinistra, il lavoro del becco del picchio che ha divorato la larva devastando la corteccia dove c'era la fessurazione originale. A destra si vede la fessurazione "normale" dovuta al lavoro della larva che si nutre del legno vivo con piccola fuoriuscita di segatura.

|
La sezione del ramo evidenzia le gallerie larvali.

|
|
|
| Top |
|
 |
|