Autore |
Messaggio |
Thaumatomyrmex
|
Inviato: 01/10/2012, 22:27 |
|
Iscritto il: 22/09/2009, 20:44 Messaggi: 384
Nome: Leonardo Platania
|
Come ammollire insetti uccisi in alcol???
_________________ "Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza." Dante Inf. XXVI 118-120 
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 01/10/2012, 22:41 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Thaumatomyrmex ha scritto: Come ammollire insetti uccisi in alcol??? è dura come il ferro...potresti provare col microonde...pochissimi secondi.
|
|
Top |
|
 |
Thaumatomyrmex
|
Inviato: 01/10/2012, 22:43 |
|
Iscritto il: 22/09/2009, 20:44 Messaggi: 384
Nome: Leonardo Platania
|
Microonde??? è sicuro per gli insetti?
_________________ "Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza." Dante Inf. XXVI 118-120 
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 01/10/2012, 23:07 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Thaumatomyrmex ha scritto: Microonde??? è sicuro per gli insetti? è uno dei metodi indicati anche da Julodis (mi sembra)... 
|
|
Top |
|
 |
Orotrechus
|
Inviato: 01/10/2012, 23:10 |
|
Iscritto il: 01/11/2010, 21:21 Messaggi: 2105 Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 01/10/2012, 23:49 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
eurinomio ha scritto: Thaumatomyrmex ha scritto: Microonde??? è sicuro per gli insetti? è uno dei metodi indicati anche da Julodis (mi sembra)...  Veramente questo è un "metodo Honza". Io ho solo seguito il suo consiglio. Si mette l'insetto in acqua (meglio se distillata) in un piccolo recipiente in vetro, e si lascia circa 1 minuto in microonde al massimo. Dopo una quarantina di secondi (dipende dal microonde e dlla quantità d'acqua) inizia a bollire e si lascia così per 10-20 secondi. Se è molto secco, un po' di più, altrimenti anche meno. Ho provato anche la stessa cosa con acqua + ammoniaca ed anche con acqua e aceto, in casi particolarmente difficili. Comunque, Leonardo, di come ammorbidire gli insetti abbiamo discusso fino allo sfinimento nella sezione tecniche di preparazione.
|
|
Top |
|
 |
AdYRuicanescu
|
Inviato: 02/10/2012, 7:31 |
|
Iscritto il: 22/03/2010, 10:17 Messaggi: 1156 Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
|
It can be a problem. When I started to make pictures I put insects in very hot water (60-70ºC) and gas bubbles formed inside of their eyes and broke the eyes. I am affraid now to use water at those high temperature.
_________________ Ciao  Adrian
|
|
Top |
|
 |
Autarcontes
|
Inviato: 02/10/2012, 8:11 |
|
Iscritto il: 19/04/2012, 7:52 Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
|
Mai far bollire i coleotteri. Vengono danneggiati irreparabilmente i tegumenti che diventano più scuri perdendo colore, la pruina se ne va insieme con una percentuale di pubescenza, importante per il riconoscimento della specie. In una mia pubblicazione già negli anni '70 avevo criticato questo metodo che allora andava di moda, ora per fortuna abbandonato. Di gran lunga meglio avere un individuo mal preparato ma leggibile, se vuoi fare della sistematica e non una collezione esclusivamente estetica. Gian
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 02/10/2012, 8:38 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Il problema con la pubescenza lo avevo notato anche io, ma si verifica solo con alcune specie, evidentemente con la pubescenza più delicata, e se si insiste troppo. Invece non avevo pensato al problema degli occhi evidenziato da Adrian. Ora mi spiego perchè tempo fa mi sono ritrovato con un esemplare, proprio di Agrilus, con gli occhi "rotti". Pensavo di averlo schiacciato nel prenderlo, ma evidentemente è stato l'effetto dell'ebollizione. Grazie per i consigli. Vorrà dire che limiterò questo procedimento ad alcune specie molto robuste e glabre, e quando proprio non se ne può fare a meno. (è un metodo che ho iniziato ad usare da poco)
|
|
Top |
|
 |
Thaumatomyrmex
|
Inviato: 03/10/2012, 19:07 |
|
Iscritto il: 22/09/2009, 20:44 Messaggi: 384
Nome: Leonardo Platania
|
ok capisco... dato che devo ammorbidire delle formiche, farò delle prove con qualche operaia che ho in gran numero per vedere se subisce qualcosa del genere. Grazie a tutti per ora
_________________ "Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza." Dante Inf. XXVI 118-120 
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 03/10/2012, 19:25 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Autarcontes ha scritto: Mai far bollire i coleotteri. Vengono danneggiati irreparabilmente i tegumenti che diventano più scuri perdendo colore, la pruina se ne va insieme con una percentuale di pubescenza, importante per il riconoscimento della specie. In una mia pubblicazione già negli anni '70 avevo criticato questo metodo che allora andava di moda, ora per fortuna abbandonato. Di gran lunga meglio avere un individuo mal preparato ma leggibile, se vuoi fare della sistematica e non una collezione esclusivamente estetica. Gian Non fate bollire neanche i Crisidi. Ho provato con uno color verde-dorato.... ha cambiato colore diventando di un verde/blu acqua  ......................... ed era uno Stilbum! 
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 04/10/2012, 3:23 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Mikiphasmide ha scritto: ...Non fate bollire neanche i Crisidi. Ho provato con uno color verde-dorato.... ha cambiato colore diventando di un verde/blu acqua... lo mandiamo a Deuve che ne farà una ssp nuova... 
|
|
Top |
|
 |
D & JP Balmer
|
Inviato: 04/10/2012, 14:45 |
|
Iscritto il: 22/11/2010, 18:16 Messaggi: 1087 Località: Donzy (Bourgogne : Dipart. Nièvre) - Francia
Nome: Jean-Pierre Balmer
|
Saluti,
To soften (not Diptera !) the insects already pricked, I softened in hot vapour of water: I take a small jar with a lid. I paste a small piece of plastazote under the cover. I prick the insect on this piece. In the small pot, I put hot water (even very hot), by adding a drop of creosote to prevent mold. In 24 hours I change water twice. Then I block with the lid. Attention: the insect should not touch the water ! --- To soften (not Diptera !) insects not pricked : I take a ball to tea (I have attached a twine) enough large , where I put a sheet of paper sponge (Sopalin) and I put the insect, without that the legs touching the paper. I fill a large jam jar with very hot water (even very hot), by adding a drop of creosote to prevent mold. Then I put the ball in the jar, I wedge the twine in the lid that I close at the same time. In 24 hours I change water 2 to 3 times. Attention: the insect should not touch the water !
Ciao. D & JP Balmer
|
|
Top |
|
 |
|