Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/05/2025, 18:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Agrypnus murinus (Linnaeus, 1758) (cf.), larva - Elateridae

3.X.2012 - ITALIA - Lazio - RM, Rocca Priora


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 05/10/2012, 0:46 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Questa strana larva è uscita fuori dal terriccio in una castagneta, ma non ho idea di cosa possa essere.

Lazio, Roma, Rocca Priora, 3.X.2012, M. Gigli legit

Rocca_Priora_3-X-2012_CN001.JPG



Rocca_Priora_3-X-2012_CN002.JPG



Rocca_Priora_3-X-2012_CN003.JPG


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva ignota - Lazio
MessaggioInviato: 05/10/2012, 4:27 
 

Iscritto il: 14/10/2011, 14:54
Messaggi: 226
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (LO)
Nome: Luciano Arcorace
Credo si tratti di una larva di elateride. sul forum ne è fotografata una di Lacon molto simile qui.

_________________
Ciao Lucio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva ignota - Lazio
MessaggioInviato: 05/10/2012, 7:49 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie Luciano. Quindi probabilmente una giovane larva di Lacon punctatus (è lunga circa 15 mm). A saperlo neanche la raccoglievo! E pensare che le ho pure messo una larva di Curculio, nel caso avesse fame!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva ignota - Lazio
MessaggioInviato: 05/10/2012, 8:35 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Elateridae sicuro, ma io le larve di Lacon le ho sempre trovate in mezzo al legno marcio...

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva ignota - Lazio
MessaggioInviato: 05/10/2012, 8:52 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
StagBeetle ha scritto:
Elateridae sicuro, ma io le larve di Lacon le ho sempre trovate in mezzo al legno marcio...

Per questo anche io avevo pensato ad altro, anche perchè non era l'unica. Sempre dal terreno ne è uscita fuori un'altra identica, leggermente più grande. Però magari queste larve non sono così legate al legno e si possono avventurare anche nel terreno circostante, soprattutto se molto ricco di sostanze organiche, e a poche decine di cm da un castagno.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva ignota - Lazio
MessaggioInviato: 05/10/2012, 8:57 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
io voto per Adelocera murina (o Agrypnus murinus... non ricordo qual'è il nome corrente)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva ignota - Lazio
MessaggioInviato: 12/01/2014, 9:27 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Somiglia ad entrambe, più a quella di Agrypnus murinus, ma non sono molto sicuro neanche di quella. A meno che non cambi un po' da uno stadio all'altro.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva Elateridae - Lazio
MessaggioInviato: 12/01/2014, 14:50 
Avatar utente

Iscritto il: 24/09/2009, 20:40
Messaggi: 1905
Nome: Giuseppe Platia
:hp: :hp: Quasi sicuramente Agrypnus murinus (L.)

:hi: :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: