Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 14:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chrysomela (Chrysomela) populi Linnaeus, 1758 Dettagli della specie

1.V.2012 - ITALIA - Toscana - FI, Vaglia (FI)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/05/2012, 19:48 
Avatar utente

Iscritto il: 18/03/2011, 15:58
Messaggi: 12
Località: Sesto Fiorentino (FI)
Nome: Marco Billi
Questo invece l'ho trovato lungo un fiume nei pressi di Firenze.

Grazie ancora della vostra disponibilità.

Marco


JAR_5040.jpg

JAR_5029.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero intorno a Firenze
MessaggioInviato: 01/05/2012, 20:02 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4964
Nome: luigi lenzini
Questa mi sembra proprio una Chrysomela populi, anche se una vista posteriore sarebbe stata utile.
:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero intorno a Firenze
MessaggioInviato: 01/05/2012, 22:22 
Avatar utente

Iscritto il: 18/03/2011, 15:58
Messaggi: 12
Località: Sesto Fiorentino (FI)
Nome: Marco Billi
Giusto! dovevo fotografare anche il posteriore ... normalmente li fotografo ma ad altri esemplari!! hehe 8-)

grazie


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero intorno a Firenze
MessaggioInviato: 01/05/2012, 22:29 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
elleelle ha scritto:
Questa mi sembra proprio una Chrysomela populi, anche se una vista posteriore sarebbe stata utile.
:hi: luigi

E' la mia stessa opinione.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero intorno a Firenze
MessaggioInviato: 05/10/2012, 13:38 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Le antenne sono comunque visibili e come è spiegato qui:
Lech Borowiec ha scritto:
[...]Black sutural apex in this species is often invisible on photo from above but another good distinguished character is well visible - in Ch. saliceti third antennal segment is distinctly longer than fourth while in Ch. populi both are approximately the same length.

Per cui...

:hi:

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: