Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/07/2025, 22:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Primi "esperimenti" con colla e cartellini



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 05/10/2012, 15:20 
Avatar utente

Iscritto il: 03/07/2011, 9:57
Messaggi: 8
Località: Lecce
Nome: Matteo Greco
Salve ragazzi, buon pomeriggio :)
volevo avere un vostro parere riguardo i miei primi "esperimenti" di incollaggio su cartellino. Fino ad ora ho solo ed esclusivamente spillato, ma era ora di passare alla fase successiva e quindi via con la colla :lol:
Accetto volentieri suggerimenti e critiche
...e scusate per eventuali errori grossolani :oops:


IMG_4588.JPG

IMG_4587.JPG


_________________
Matteo Greco
Top
profilo
MessaggioInviato: 05/10/2012, 15:40 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Anche se un pessimo preparatore come me non dovrebbe dire niente ad altri, una considerazione: cartellini così grandi per insetti così piccoli occupano più spazio del necessario nella cassetta, e quando la tua collezione crescerà, vedrai quanto è prezioso lo spazio!

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/10/2012, 16:53 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Credo che Matteo stia facendo le prime prove usando cartellini di una sola misura.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/10/2012, 17:08 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Come dice Mauro, anch'io credo che potrei concorrere al titolo di peggior preparatore del forum. Ciò nonostante: 1) cartellini proporzionati alle dimensioni degli esemplari; 2) le antenne dei curculionidi spesso presentano caratteri utili, quindi vanno distese (è più facile farlo con l'esemplare a pancia in sù, prima di incollarlo). Se sono i primi, comunque, direi che va molto bene!

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/10/2012, 12:01 
Avatar utente

Iscritto il: 03/07/2011, 9:57
Messaggi: 8
Località: Lecce
Nome: Matteo Greco
Ragazzi vi ringrazio veramente tanto!
be si i miei "esperimenti" per ora si basano su cartellini di un'unica misura. Spero di potermi attrezzare pian piano con tutti gli "attrezzi del mestiere", ma per evitare spese inutili faccio un passo alla volta e comprerò i materiali solo dopo essermi informato per bene :) vi ringrazio ancora

_________________
Matteo Greco


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/10/2012, 18:51 
Avatar utente

Iscritto il: 25/07/2010, 10:05
Messaggi: 561
Località: Brescia
Nome: Leonardo Pini
io ti consiglio di lavare bene gli insetti prima di prepararli, altrimenti rischi di sporcare il cartellino. per sistemare zampe e antenne, una volta che hai incollato l'insetto, puoi servirti di un pennellino imbevuto di saliva..
tutto sommato pur essendo "primi esperimenti" la tua preparazione è già accettabile, ma si può sempre migliorare... ciao :D

_________________
LEO


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/10/2012, 18:55 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
The Matt ha scritto:
be si i miei "esperimenti" per ora si basano su cartellini di un'unica misura.


Per gli esemplari piccoli puoi anche, temporaneamente, tagliare in più pezzi un cartellino, da cui ne puoi ottenere 4-5 di lunghezza pari alla larghezza del cartellino grande.
Comunque, direi che come preparazione sei sulla buona strada.

Sentiamoci e organizziamoci per un appuntamento in Museo, così facciamo uno stage di preparazione ..... (chiedi il mio cell ad Antonio).

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/10/2012, 19:09 
Avatar utente

Iscritto il: 09/01/2010, 13:11
Messaggi: 233
Nome: daniel patacchiola
prendi cartellini di tutte le misure e usa il cartellino appropriato per ogni insetto considera che le zampe nn devono uscire fuori dal cartellino i tarsi andrebbero possibilmente incollati insieme ad antenne il cartellino nn deve essere neanche troppo piccolo altrimenti il cartellino di località sarebbe troppo grande e sarebbe oltre che ingombrante anche antiestetico..


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/10/2012, 20:11 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Ciao, ti consiglio di standardizzare i cartellini in 4-5 misure io ne ho di 4 misure per i chryso e altre 2 per i cerambycidae.
Cosi hai sempre la stessa specie sulla stessa misura e tutto è molto piu ordinato :D

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/10/2012, 21:14 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
patacchiola ha scritto:
... i tarsi andrebbero possibilmente incollati insieme ad antenne...

:shock: :shock: :shock: :no: :no: :no:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/10/2012, 22:00 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Pactolinus ha scritto:
patacchiola ha scritto:
... i tarsi andrebbero possibilmente incollati insieme ad antenne...

:shock: :shock: :shock: :no: :no: :no:

:hi:

Credo che "er Patacca" si sia espresso male. Probabilmente intendeva di fissare antenne e tarsi al cartellino con un filo di colla (diluita), non di appiccicare i tarsi alle antenne!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/10/2012, 22:38 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Julodis ha scritto:
Pactolinus ha scritto:
patacchiola ha scritto:
... i tarsi andrebbero possibilmente incollati insieme ad antenne...

:shock: :shock: :shock: :no: :no: :no:

:hi:

Credo che "er Patacca" si sia espresso male. Probabilmente intendeva di fissare antenne e tarsi al cartellino con un filo di colla (diluita), non di appiccicare i tarsi alle antenne!

Si, avevo capito che non intendesse incollare tarsi con antenne (sarebbe stato assurdo!) ma sinceramente non mi è mai piaciuta l'idea di incollare sul cartellino le appendici dell'insetto...! :dead:
Forse, se proprio le zampe restano molto elastiche e, per quanto si faccia, non si riesca a tenerle in posizione, potrei anche capire... ma farlo abitualmente "di default" è una cosa che mi ripugna proprio...!
(Parere personale! :D )

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/10/2012, 10:30 
Avatar utente

Iscritto il: 03/07/2011, 9:57
Messaggi: 8
Località: Lecce
Nome: Matteo Greco
Grazie di cuore per i suggerimenti ragazzi, quindi mi attrezzerò con cartellini di misure adeguate e starò sicuramente più attento nella pulizia degli insetti.....cercherò di fare del mio meglio ;)
Maurizio il prima possibile corro in museo e chiedo il tuo numero ad Antonio, ci sentiremo presto :)

_________________
Matteo Greco


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/10/2012, 11:00 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Pactolinus ha scritto:
sinceramente non mi è mai piaciuta l'idea di incollare sul cartellino le appendici dell'insetto...! :dead:
Forse, se proprio le zampe restano molto elastiche e, per quanto si faccia, non si riesca a tenerle in posizione, potrei anche capire... ma farlo abitualmente "di default" è una cosa che mi ripugna proprio...!
(Parere personale! :D )

:hi:

Dal tuo punto di vista è sicuramente comprensibile, visto come sono fatte le zampe degli Histeridae, ma pensa a quel che succede in molte altre famiglie di Coleotteri, con le zampe lunghe ed esili, e magari pure con i tarsi sottili ed allungati. In quel caso o lasci le zampe ripiegate sotto il corpo (soluzione certamente sicura, ma molto scomoda quando bisogna esaminare gli arti), oppure se le distendi un po' per permettere di poterle vedere senza scollare l'esemplare, è spesso meglio incollare i tarsi al cartellino, per evitare che siano sospesi e inevitabilmente più soggetti a rotture. Senza parlare delle volte in cui la zampa non vuol saperne di restare in posizione e non è possibile fermarla con spilli od altro. Prova ad esempio a preparare uno Pselaphide senza incollare i tarsi (e le antenne) al cartellino (con colla diluita o saliva, se preferisci), e vedi che succede 9 volte su 10! Appena preparato sembra che sia a posto, ma seccando i tessuti interni "tirano" e le zampe cambiano posizione, e le antenne si spostano.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/10/2012, 11:37 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Julodis ha scritto:
Pactolinus ha scritto:
sinceramente non mi è mai piaciuta l'idea di incollare sul cartellino le appendici dell'insetto...! :dead:
Forse, se proprio le zampe restano molto elastiche e, per quanto si faccia, non si riesca a tenerle in posizione, potrei anche capire... ma farlo abitualmente "di default" è una cosa che mi ripugna proprio...!
(Parere personale! :D )

:hi:

Dal tuo punto di vista è sicuramente comprensibile, visto come sono fatte le zampe degli Histeridae, ma pensa a quel che succede in molte altre famiglie di Coleotteri, con le zampe lunghe ed esili, e magari pure con i tarsi sottili ed allungati. In quel caso o lasci le zampe ripiegate sotto il corpo (soluzione certamente sicura, ma molto scomoda quando bisogna esaminare gli arti), oppure se le distendi un po' per permettere di poterle vedere senza scollare l'esemplare, è spesso meglio incollare i tarsi al cartellino, per evitare che siano sospesi e inevitabilmente più soggetti a rotture. Senza parlare delle volte in cui la zampa non vuol saperne di restare in posizione e non è possibile fermarla con spilli od altro. Prova ad esempio a preparare uno Pselaphide senza incollare i tarsi (e le antenne) al cartellino (con colla diluita o saliva, se preferisci), e vedi che succede 9 volte su 10! Appena preparato sembra che sia a posto, ma seccando i tessuti interni "tirano" e le zampe cambiano posizione, e le antenne si spostano.


:ok: Personalmente non riesco ad immaginare un crisomelino o criptocefalino preparato senza incollare i tarsi al cartellino. Se non lo si fa, 9 su 10 (soprattutto nei crisomelini) i tarsi stessi restano sollevati a 90° rispetto all'asse della tibia, rendendo molto difficoltoso anche solo stabilire il sesso dell'esemplare (in Chrysolina ed Oreina, ad esempio).
Non ho mai incollato, invece, un solo tarso di Scarabaeidae o Glaphyridae, perchè li vedo più "ordinati" se hanno le zampe mediane e posteriori accostate al corpo e staccate dal piano di cartoncino.
Tutto questo senza tenere conto del tempo che si risparmia nella preparazione: usando pennellino e colla molto diluita, preparo un esemplare in meno di due minuti tutto compreso (apertura zampe e antenne, incollaggio sul cartellino, sistemazione zampe e antenne, posizionamento ad altezza e puntatura cartellino con dati).

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: