Autore |
Messaggio |
Mauro
|
Inviato: 05/10/2012, 20:08 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Malgrado la recente cantonata del Pholcus, non riesco a resistere alla tentazione di cercare, prima di sottoporre l’esemplare, di arrivare da solo alla determinazione. Perciò tento ancora: la disposizione degli occhi, le rade e lunghe spine sugli arti e la forma dell’addome mi fanno pensare ad un Oxyopidae. Zampe di colore uniforme e glabre (a parte le spine): Oxyopes lineatus? (speriamo bene!  )
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
antoEandrea
|
Inviato: 06/10/2012, 8:41 |
|
Iscritto il: 21/08/2010, 17:06 Messaggi: 849 Località: Parma
Nome: Maria Antonella Tzirarkas
|
Oxyopes sp.  probabilmente O. lineatus, ma preferisco fermarmi al genere per quel margine di incertezza dato dalla somiglianza con O. nigripalpis, segnalato quest'ultimo anche in Sardegna.
_________________ Ciao Antonella
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 06/10/2012, 9:17 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Grazie. Avevo considerato solo lineatus ed heterophthalmus, le specie segnalate da FaunaEur, ma effettivamente hai ragione, dal 2005 è citato anche nigripalpis (Grill, 2005; Loru, 2007; Trotta, 2011). Ho notato che tutte le 11 foto che si trovano in rete di O. nigripalpis mostrano esemplari con forte tendenza al melanismo (quindi spesso non solo i palpi sono scuri). Il mio esemplare è invece chiarissimo, se il melanismo fosse un carattere costante di nigripalpis si rafforzerebbe l'ipotesi di lineatus.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 06/10/2012, 9:27 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
ho trovato una chiave, purtroppo limitata alle specie turche, nella quale comunque compaiono sia lineatus che nigripalpis. La chiave conferma il melanismo di nigripalpis come carattere costante. La riporto per chi potesse essere interessato:
Identification key for the species of Oxypes
1a. Colouring dark brown, with a large and blackish band peripherally and a yellowish colour in the middle part of the sternum; legs are yellowish, have brownish and blackish spots at the articulation; centre section of epigyne dark brown . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .O. globifer 1b. Colouring dark brown, dorsally whitish; legs black with bright hairs; centre section of epigyne reddish-brown; male palp has large and conspicuous tibial apophysis O. heterophthalmus 1c. Colouring yellowish-light brown with white design; in both sexes, a pair of dark stripes usually runs from the anterior median eyes, down over the clypeus, and along the front of the chelicerae . . . . . . . . . . . . . . .O. lineatus 1d. Colouring black with bright design similarly O. lineatus; epigyne semicircularly protruding to the rear; pedipalpus with less clear protruding tibialapophyse ventrally . . . . . . .O. nigripalpis 1e. Colouring red-brown with white design; epigyne is broad, but the central tongue narrower than in O. heterophthalmus; centre section of epigyne black; male palpal organs are more bulbous than in O. heterophthalmus and O. lineatus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .O. ramosus
A questo punto darei per buono lineatus.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
antoEandrea
|
Inviato: 06/10/2012, 10:09 |
|
Iscritto il: 21/08/2010, 17:06 Messaggi: 849 Località: Parma
Nome: Maria Antonella Tzirarkas
|
Cita: Ho notato che tutte le 11 foto che si trovano in rete di O. nigripalpis mostrano esemplari con forte tendenza al melanismo (quindi spesso non solo i palpi sono scuri). Non vorrei che tutti gli esemplari riportati nelle 11 foto osservate fossero dei maschi. Il tuo ragno mi sembra una femmina. Solo tramite foto, tu saresti in grado di distinguerla da queste indentificate (si spera correttamente) come O. nigripalpis? http://www.biodiversidadvirtual.org/ins ... 42467.htmlhttp://www.biodiversidadvirtual.org/ins ... 32654.htmlCita: La chiave conferma il melanismo di nigripalpis come carattere costante Oxyopes nigripalpis Kulczyński, 1891 Colouration black with bright pattern (also brighter specimens possible); male pedipalp ventrally with less distinctly projecting tibial apophysis and lateral tibial apophysis; epigyne backwardly protruding semicircularly Fonte: chiave dicotomica http://www.araneae.unibe.ch
_________________ Ciao Antonella
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 07/10/2012, 21:42 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
La presenza di esemplari chiari di nigripalpis, sia pure rari, ci riporta alla tua prima risposta: antoEandrea ha scritto: Oxyopes sp.  probabilmente O. lineatus, ma preferisco fermarmi al genere per quel margine di incertezza dato dalla somiglianza con O. nigripalpis,... Mi sa che la probabilità che sia un nigripalpis sono poche, sia perchè questo è raro in Sardegna (solo 3 citazioni) mentre lineatus è comune, sia perchè normalmente è scuro e gli esemplari chiari sono una minoranza, ma non la si può escludere. 
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
|