Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 23:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pyramica membranifera (Emery, 1869) - Formicidae

6.X.2012 - ITALIA - Sardegna - CA, Monti di Costa Rei (Sardegna sud-orientale), leg. R. Rattu


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/10/2012, 19:44 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Un altro formicide interessante: è uscito da un sasso affiancato a quello dove ho preso questo esemplare. Misura 2 mm. Forse è anche questo del genere Solenopsis
DSCN2300.JPG


DSCN2301.JPG



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Solenopsis sp. (?) - Formicidae
MessaggioInviato: 08/10/2012, 19:54 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Dacetini, Pyramica sp.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Solenopsis sp. (?) - Formicidae
MessaggioInviato: 08/10/2012, 20:14 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
:ok: , avevo preso un abbaglio.

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pyramica sp. - Formicidae
MessaggioInviato: 02/05/2014, 6:14 
 

Iscritto il: 29/04/2014, 1:30
Messaggi: 475
Località: Napoli
Nome: Vincenzo Gentile
Questo è davvero un bel ritrovamento! :)

E' una regina di Pyramica membranifera. Più che rara è insolita! E' una specie alloctona di origine pantropicale ma portata qua e là per il mondo anche in zone temperate da noi mirabilissimi esseri umani. In Italia è stata riscontrata fino ad ora solo in alcune sporadiche località tra cui Lampedusa, alcuni focolai laziali, la provincia di Napoli e la provincia di Cagliari.

Non si vedono molti particolari diagnostici che sarebbe stato bellissimo poter osservare. Tuttavia sono persino superflui perché la specie fortunatamente si distingue facilmente almeno dalle specie autoctone italiane, in particolar modo dalla baudueri e dalla tenuipilis perché molto più robusta, molto più tozza, in particolar modo il capo, con mandibole più corte e con tessuti esterni intorno al peziolo molto più abbondanti (da cui forse il nome del gruppo specie?).

Ho visto che ci sono altri ritrovamenti di questo genere nel forum, anche di regine. Suggerisco di confrontare appunto queste caratteristiche con le altre foto. :)

_________________
Vade ad formicam...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pyramica sp. - Formicidae
MessaggioInviato: 02/05/2014, 6:26 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
VincenzoGentile ha scritto:
... In Italia è stata riscontrata fino ad ora solo in alcune sporadiche località tra cui Lampedusa, alcuni focolai laziali, la provincia di Napoli e la provincia di Cagliari. ...
Leggendo questo elenco verrebbe da dire ovunque (o quasi) sono state fatte ricerche specializzate al sud :shock: !
Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pyramica sp. - Formicidae
MessaggioInviato: 02/05/2014, 6:29 
 

Iscritto il: 29/04/2014, 1:30
Messaggi: 475
Località: Napoli
Nome: Vincenzo Gentile
Sì, in effetti è vero! :lol:

Verrebbe da pensare che se cercata per bene altrove risulteremmo invasi ovunque. E forse... è proprio così! :)

_________________
Vade ad formicam...


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/05/2014, 10:49 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Il disegno (di Luca Fancello) rappresenta una femmina alata di questa specie, raccolta a Cagliari insieme con tre operaie.
Pyramica membranifera.jpg


Dal lavoro: Fancello L. & Leo P., 1991. Le attuali conoscenze sui Formicidi Dacetini di Sardegna e Sicilia (Hymenoptera, Formicidae). Bollettino dell’Associazione Romana d’Entomologia, 45 (1990): 125-129.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/05/2014, 13:56 
 

Iscritto il: 29/04/2014, 1:30
Messaggi: 475
Località: Napoli
Nome: Vincenzo Gentile
Ottima illustrazione di un ottimo artista!

Vorrei solo fare un appunto, assolutamente non con vena polemica o critica, ma per sottolineare un aspetto che eventualmente si potrebbe tenere in conto in rappresentazioni future:

Nel genere Pyramica è importante, ai fini diagnostici della specie, il pattern di distribuzione dei peli a spatola. In membranifera per esempio sono assenti o occasionali su capo, torace e peziolo, ma presenti sul margine anteriore degli scapi e sulla superficie dorsale delle tibie medie e posteriori. Sarebbe stata quindi forse più completa l'illustrazione se fossero stati rappresentati tali peli a spatola sullo scapo.

Suggerisco di osservare, per averne un'idea, immagini della specie in archivi online. :hi:

_________________
Vade ad formicam...


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: