Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/05/2025, 20:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Come conservo gli insetti ancora da preparare?



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Pagina 1 di 5 [ 61 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 10/10/2012, 19:20 
 

Iscritto il: 18/05/2012, 13:41
Messaggi: 60
Nome: Guido Fabrizio
salve a tutti, sto seguendo il corso di etimologia agraria e per fare l'esame devo preparare la cassetta con minimo sessanta insetti di interesse agrario, ora c'é un problemino...tra poco inizierà il freddo e gli insetti nisba, allora per nn rimanere frenato ho pensato bene di avvantaggiarmi è raccogliersi vai insetti ora e prepararli in seguito, il freezer nn lo voglio usare, in cosa posso conservare gli insetti? poi siccome il budget è limitato potete consigliarmi uno spillo e un cartellino per nn comprare troppe cose? ultima domanda, ho degli afidi raccoti questione' estate e conservati in frigo, come li preparo?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: questione di vita o di morte
MessaggioInviato: 10/10/2012, 19:50 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
azzone ha scritto:
salve a tutti, sto seguendo il corso di etimologia agraria e per fare l'esame devo preparare la cassetta con minimo sessanta insetti di interesse agrario, ora c'é un problemino...tra poco inizierà il freddo e gli insetti nisba, allora per nn rimanere frenato ho pensato bene di avvantaggiarmi è raccogliersi vai insetti ora e prepararli in seguito, il freezer nn lo voglio usare, in cosa posso conservare gli insetti? poi siccome il budget è limitato potete consigliarmi uno spillo e un cartellino per nn comprare troppe cose? ultima domanda, ho degli afidi raccoti questione' estate e conservati in frigo, come li preparo?


Sott' olio!; ho già avuto modo di spiegare in un altro post questa tecnica raffinata! :lol1: Comunque l'ideale è alternare uno strato di insetti con uno di melanzane o peperoni o funghi o pomodori o zucchine (a secondo dei gusti personali), poi un po di aglio (eventualmente peperoncino piccante) e sale quanto basta. :mrgreen: Con questo abbiamo chiuso, direi brillantemente,la prima questione.
Per gli afidi non saprei :roll: L'importante è che tu non li dia a Julodis per farteli preparare! Sai lui alleva Coccinelle che con gli afidi... gnaaaam. :gh: Soddisfatto? 8-)
Se ti occorrono altri, utili :lol1: , suggerimenti chiedi pure senza remore! :D

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: questione di vita o di morte
MessaggioInviato: 10/10/2012, 20:42 
Avatar utente

Iscritto il: 27/08/2009, 16:11
Messaggi: 494
Località: LOMBARDIA - Besana in Brianza (MB)
Nome: Alberto Buffetti
Prova a cercare nei post precedenti.
Conservazione
:hi:

_________________
Ciao.
Alberto
______________________________________________________________________________________________________________
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti. (Charles Robert Darwin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: questione di vita o di morte
MessaggioInviato: 10/10/2012, 20:55 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Ma che sott'olio!!! Sott'aceto!!! :lol:
Io però non scherzo!!! :to:
La conservazione sotto aceto (quello trasparente per conserve) è un'ottima tecnica. Basta aggiungere 10g di sale per 1l di aceto.
Costa pochissimo e conserva per moltissimo tempo!!! ;)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: questione di vita o di morte
MessaggioInviato: 10/10/2012, 20:59 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
StagBeetle ha scritto:
Ma che sott'olio!!! Sott'aceto!!! :lol:
Io però non scherzo!!! :to:
La conservazione sotto aceto (quello trasparente per conserve) è un'ottima tecnica. Basta aggiungere 10g di sale per 1l di aceto.
Costa pochissimo e conserva per moltissimo tempo!!! ;)

Lascia perdere questo burlone di Giacomo :lol1: Chi studia "etimologia agraria" :? non può che metterli sott'olio! :mrgreen:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: questione di vita o di morte
MessaggioInviato: 10/10/2012, 21:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Il sistema che ti ha spiegato Giacomo è sicuramente il migliore se vuoi qualcosa di semplice e rapido, senza troppe complicazioni.

Per il resto delle domande, visto che si tratta solo di una sessantina di esemplari, ti consiglierei spilli entomologici n°2. Te ne basta un pacchetto da 100 (costo sui 3-4 Euro). Sono sufficientemente spessi da poterli usare per i cartellini (anche se io per questo scopo uso il n°4), ma anche abbastanza sottili da poterli usare per spillare gli esemplari, visto che per queto tipo di cassette entomologiche in genere richiedono di raccogliere esemplari di diversi ordini. Quindi potrai mettere i Coleotteri e gli Eterotteri, ad esempio, su cartellino, Lepidotteri, qualche Imenottero non troppo piccolo, e magari pure qualche grosso Dittero, spillati. Lo stesso per gli altri ordini.

Gli afidi, di cui non so nulla di come si preparino, visto che non me ne occupo, credo che, delicati come sono, vadano conservati in alcool, non preparati a secco.

Non so in chre zona d'Italia tu sia, perchè non l'hai scritto, perciò non ti posso dire cosa, ma anche in inverno si possono trovare parecchi insetti. Basta sapere dove cercare. Una mattinata a cercare bene, sotto le pietre, nei ceppi marci, sotto la corteccia di tronchi morti sia a terra che in piedi, scavando nel terreno delle sponde dei fossi, setacciando detriti, muschi, terriccio, frugando con un colino tra la vegetazione sommersa in uno stagno, laghetto, ruscello, ecc. ti permetterebbe di trovare anche più specie di quelle che ti servono.

Una raccomandazione, per finire: se vuoi superare l'esame, per prima cosa impara almeno il nome del corso! :sick:
azzone ha scritto:
sto seguendo il corso di etimologia agraria

:oops: vedo che almeno su questo io e Francesco siamo d'accordo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: questione di vita o di morte
MessaggioInviato: 10/10/2012, 21:16 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Un'ultima cosa: poi ti cambio il titolo in qualcosa che sia attinente al contenuto della discussione, e la sposto in "Domande e risposte", che mi sembra una sezione più adatta.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: questione di vita o di morte
MessaggioInviato: 11/10/2012, 8:21 
 

Iscritto il: 18/05/2012, 13:41
Messaggi: 60
Nome: Guido Fabrizio
scusatemi per l'etimologia ma scrivo dal cellulare...
cmq io abito in Molise, ho provato anche a cercare l'etere acetico in farmacia ma niente, la soluzione fatta con aceto e sale ne serve qualche goccia oppure devo immergersi totalmente dentro? vs bene anche per i Lepidotteri? grazie per l'aiuto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: questione di vita o di morte
MessaggioInviato: 11/10/2012, 8:30 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
azzone ha scritto:
scusatemi per l'etimologia ma scrivo dal cellulare...
cmq io abito in Molise, ho provato anche a cercare l'etere acetico in farmacia ma niente, la soluzione fatta con aceto e sale ne serve qualche goccia oppure devo immergersi totalmente dentro? vs bene anche per i Lepidotteri? grazie per l'aiuto

Azzone, ma ti pare mai possibile che si possano immergere dei Lepidotteri in aceto e sale o comunque in qualunque altro liquido! :? Scusami, ma che corso di laurea stai frequentando? Te lo chiedo poiché mi pare che sia un poco troppo a digiuno riguardo agli insetti.
Comunque per i sott'olio sconsiglio vivamente di usare i Lepidotteri in quanto tendono a intorbidire il liquido! :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: questione di vita o di morte
MessaggioInviato: 11/10/2012, 8:31 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Ci devi immergere tutto l'insetto.

Per uccidere in poco tempo e non farli rovinare, e contemporaneamente conservare le catture, io uso una soluzione di aceto (e sale) e acetone da 50cent (quello per togliere lo smalto dalle unghie).
Uccide rapidamente, non rovina e costa una sciapata! :D ;)

Le farfalle non credo si possano conservare così: perderebbero tutte le squame! :no: :no1:

Studi in Ancona? (ho diversi amici molisani che studiano/avano qui...)

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: questione di vita o di morte
MessaggioInviato: 11/10/2012, 10:42 
 

Iscritto il: 18/05/2012, 13:41
Messaggi: 60
Nome: Guido Fabrizio
di insetti ne so poco, ho fatto solo 3 lezioni...nn studio ad Ancona


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/10/2012, 14:13 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ho cambiato il titolo originale della discussione (questione di vita o di morte), rendendolo meno "drammatico" e più attinente ai temi trattati sul nostro forum. :no1:
Ho poi spostato la discussione in "Domande e risposte".

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/10/2012, 15:52 
 

Iscritto il: 18/05/2012, 13:41
Messaggi: 60
Nome: Guido Fabrizio
Oggi ho fatto un pò di catture, tra cui delle larve di lepidottero, ho letto che si possono conservare in formaldeide, per caso ne ho una bottiglia al 24% in soluzione acquosa, va bene?


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/10/2012, 17:56 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
La formalina (formaldeide in soluzione acquosa) la usavo per conservare invertebrati acquatici ai tempo della tesi. Dovrebbe conservare anche i bruchi. Io la usavo al 4-5%, quindi credo che la tua vada diluita (circa 100 ml di formaldeide al 24% in mezzo litro di acqua distillata). Attenzione però perchè si perdono i colori, e credo che possa succedere pure coi bruchi, che potrebbero diventare tutti di un bianco-giallastro.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/10/2012, 18:03 
 

Iscritto il: 18/05/2012, 13:41
Messaggi: 60
Nome: Guido Fabrizio
grazie, per evitate la perdita dei colori c'è un'alternativa alla formaldeide?


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Pagina 1 di 5 [ 61 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: