Autore |
Messaggio |
pepper
|
Inviato: 23/03/2009, 17:56 |
|
Iscritto il: 06/03/2009, 20:39 Messaggi: 21
Nome: giuseppe ribelli
|
purchè la via d'uscita non divenga anch'essa un ingresso. le mie osservazioni empiriche mi hanno suggerito delle ipotesi  : - potrebbero essere attratti dal caldo umido della stanza, non penso esistano altri motivi infatti al suo interno non ci sono piante, sostanze organiche o alimenti vari. la soluzione potrebbe quindi essere quella di modificare il "clima" (come detto ieri); - si rintanano in angoli e luoghi bui e quindi sfuggono alla luce. potrei accendere delle lampade ad incandescenza all'esterno del portone. - visto che non entrano in volo ma camminando, potrei porre fuori dall'uscio delle strisce con colla in modo che vi rimangano intrappolati; - armato di piccone potrei scavare un locale sotterraneo molto umido ed indirizzarli la 
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 23/03/2009, 20:33 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Non credere che l'ultima ipotesi sia così peregrina! Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
pepper
|
Inviato: 31/03/2009, 16:33 |
|
Iscritto il: 06/03/2009, 20:39 Messaggi: 21
Nome: giuseppe ribelli
|
al di la' dell'ultima ipotesi che è poco praticabile, pensi che le altre alternative possano disincentivare il loro arrivo? nelle precedenti discussioni è stata avanzata l'ipotesi che i primi "pionieri" ad entrare in casa, non riuscendo più ad uscire, potrebberro attrarre "sessualmente" gli altri. esistono delle sostanze, in natura o sintetiche, con le stesse caratteristiche da poter utilizzare per farli andare altrove?
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 31/03/2009, 17:00 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
So che è una soluzione un po' drastica e sicuramente molto poco rispettoso dell'ambiente, ma rimane sempre il metodo insetticida.
Ne esistono in commercio a lunga permanenza: visto che le bestiole non penetrano nell'abitazione in volo, basterebbe stendere alcune "spruzzate" di spray insetticida nella zone di entrata palusibili. quindi davanti alla porta di ingresso, davanti al bocchettone di aerazione, dinanzi alle principali finestre.....le bestiole passano sull'insetticida e muoiono in brevissimo tempo. In questo modo si dovrebbe evitare anche l'effetto di attrazione che alcune femmine penetrate all'interno, potrebbero esercitare. Inoltre le sostenza non si utilizzerebbero dentro casa, ma solo in prossimità ed all'esterno.
Ho dovuto testare questo sistema con una invasione di Cimice dell'olmo ed ho notato che tra l'altro, le bestiole non entravano neanche più....pochissimi cadaveri e nessun inquilino scomodo. Probabilmente l'odore risulta di per se' un deterrente...
Loris
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
pepper
|
Inviato: 01/04/2009, 10:36 |
|
Iscritto il: 06/03/2009, 20:39 Messaggi: 21
Nome: giuseppe ribelli
|
nel qual caso che prodotto utilizzare? potrebbe essere pericoloso, ovvero durante il periodo residuale l'inalazione potrebbe essere dannosa alla mia piccola che in quel periodo avrà circa un anno (è l'unico ingresso di casa)?
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 01/04/2009, 21:13 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
...dire che non è pericoloso sarrebbe una balla, ovviamente.
E' certo però che il prodotto lo utilizzi all'esterno dell'abitazione e per terra...l'unico pericolo oggettivo che mi viene in mente è che un bimbo si metta a gattonare o giocare sulla zona irrorata e poi si metta le mani in bocca. Altrimenti non vedo pericolo oggettivamente plausibili.
Sul prodotto credo che qualsiasi prodotto di largo consumo in cui sia evidenziata la durata possa fare al caso tuo...tipo gli insetticidi da formiche, per intenderci.
Loris
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
pepper
|
Inviato: 07/05/2009, 20:14 |
|
Iscritto il: 06/03/2009, 20:39 Messaggi: 21
Nome: giuseppe ribelli
|
come previsto, in questi giorni volano a sciami intorno a casa ma non entrano. li ho trovati alcuni stecchiti sul terrazzo dove avevo spruzzato un insetticida per le formiche. sono proprio loro. tra qualche mese inizia la sfida spero che non vincano di nuovo loro.
|
|
Top |
|
 |
Cuccodoro
|
Inviato: 11/05/2009, 12:19 |
|
Iscritto il: 08/05/2009, 10:57 Messaggi: 5
Nome: Giulio Cuccodoro
|
Buongiorno, Un collega italiano mi ha parlato della vostra discuzione, che tratta di una facenda proprio MOLTO interessante! Il fenomeno e infatti stato osservato solo una diecina di volte, e fin ora mai più di alcuni giorni, nemeno ne una casa. E quidi un occazione ecceptionale per tentare di sapperne un puo di più sul fenomeno (dinamica quotidiana e stagionale, temperatura ed humidità favoravole, etc.). Si trova per caso che V. Puthz (quindi il specialista tedesco degli Steninae) era nel mio ufficio fino a venerdi scorso. Ne abbiamo parlato, e sarebbe buono sapere esattamente di che specia si tratta. Pepper: se te la senti, buttane alcuni ne un tubetto pieno di alcool 70% e mendameli (Muséum d'histoire naturelle, rte de Malagnou 1, CH-1208 Genève 6, Suisse); gli faro segguire a Puthz per identifivcazione sicurissima. Vorrei sappere se hai trovato spesso cadaveri di questi Stenus nell tua meravigliosa cantina? Entrambe, non diventare mato con tutti gli animalucci che incommicono ad volare da pertutto: gli Stenus non volano. Ciao PS. anche se il mio nome e italiano, ho imparato questa lingua lengendo Topolini in ferie con gli cuggini, quinci scusatemi per 'terrorimsa ortografico'...
|
|
Top |
|
 |
pepper
|
Inviato: 11/05/2009, 13:21 |
|
Iscritto il: 06/03/2009, 20:39 Messaggi: 21
Nome: giuseppe ribelli
|
ti ringrazio molto per l'interessamento, ora procuro il materiale per conservarli e te li invio. approfitto del momento perchè proprio ora sono ricomparsi e si muovo a sciami. considera che non è possibile transitare nelle zone dove volano perchè si infilano dovunque.
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 11/05/2009, 15:27 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Benvenuto Giulio  , è un piacere averti tra noi. Il tuo italiano è comprensibilissimo (io sono iscritto ad un forum francese e faccio disastri molto più grandi  ) e noi siamo felici di avere un nuovo amico dalla Svizzera che si occupa anche di Stafilinidi  . Giulio mi raccomando tienici informati, siamo curiosissimi ... Ciao Roberto PS: Volevo chiedere a Giuseppe se può inviare qualche esemplare anche a me (dovresti avere l'indirizzo nelle vecchie mail) così lo fotografo e lo posto sul forum.
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
pepper
|
Inviato: 12/05/2009, 9:54 |
|
Iscritto il: 06/03/2009, 20:39 Messaggi: 21
Nome: giuseppe ribelli
|
ok roberto, ieri ho preso dei campioni in più e te li invio. grazie ancora
|
|
Top |
|
 |
Cuccodoro
|
Inviato: 13/05/2009, 10:24 |
|
Iscritto il: 08/05/2009, 10:57 Messaggi: 5
Nome: Giulio Cuccodoro
|
Bene! Trovi spesso cadaveri di Stenus in casa? Giulio
|
|
Top |
|
 |
pepper
|
Inviato: 13/05/2009, 15:34 |
|
Iscritto il: 06/03/2009, 20:39 Messaggi: 21
Nome: giuseppe ribelli
|
no, solamente nel periodo che va dalla fine di settembre a metà novembre. in quel lasso di tempo entrano a migliaia in una stanza della mia casa e si infilano ovunque. negli altri mesi dell'anno non ne vedo, tranne in questo periodo. volano a sciami, dalle undici del mattino fino al tardo pomeriggio, non entrano in casa, dopo quell'ora non se ne vedono più. li ho comunque trovati sotto i vasi sia vivi che morti. i campioni che ti ho inviato sono quelli rintracciati in questo periodo dell'anno. ai miei occhi poco esperti sembrano proprio essere gli stessi di settembre/novembre. possiamo comunque confrontarli con quelli delle foto alla prima pagina della discussione.
|
|
Top |
|
 |
Cuccodoro
|
Inviato: 15/05/2009, 11:53 |
|
Iscritto il: 08/05/2009, 10:57 Messaggi: 5
Nome: Giulio Cuccodoro
|
Grazie Giuseppe, mi sono arrivati i campioni. Non sono degli Stenus, ma degli Othius (Staphylinidae, Staphylininae). Se hai altri sopsetti (per ricordo, i Stenus hanno tutti un corpo molto puntegiato, degli occhi molto grandi, e non volano), non esitare a mandarmi altre campioni. Anche se non si sa mai, penso che i Stenus che ti danno tanto fastidio si rifaranno vivi (almeno lo spero!!!) intorno a tua casa solo in automno. Per quanto riguarda la tua cantina, la mia impressione e che dobvrebbe bastare cambiare l'ambiente della cantina (riscaldamento) per fare smettrere le invasione. Ma il rischio e di farli sparire per sempre, e sarebbe purtroppo proprio un peccato (obviamente dal punto di vista di un staphylinologo...) di farne la prova prima di avere raccolto più dati possibile sulle condizione ambiantali (humidità, temperatura, etc.) cosi favoravole di questa cantina. Ti riccordo che e proprio un fenomeno raro (8 osservazione conosciute dal 1850 fino ad oggi, inclusivamente quella di S. Pietro evocata da Maurizio), e che la casa tua rapresenta niente di meno che il PRIMO POSTO CONOSCIUTO AL MONDO dove si ripetterebbe d'un anno al l'altro, e pure ne un posto favoravole a delle osservazione! In fatti, aspetto proprio che si rifanno vivi in autumno per crederci veramente...
|
|
Top |
|
 |
pepper
|
Inviato: 15/05/2009, 13:05 |
|
Iscritto il: 06/03/2009, 20:39 Messaggi: 21
Nome: giuseppe ribelli
|
credimi, l'invasione è vera e purtroppo si ripete ogni anno quelli sulla prima pagina del forum sono del periodo autunnale, non sono gli stessi? nonostante l'interesse scientifico che un evento così raro può suscitare, ti assicuro che convivere con loro è diventato veramente difficile. pensa ad una casa invasa per due mesi dove ti vergogni perfino a far entrare i tuoi amici perchè sembra che gli insetti possano essere il frutto di una cattiva pulizia. spero che la variazione del clima della stanza possa proteggermi dal loro ingresso. per quanto riguarda le osservazioni saranno comunque possibili perchè vicina c'è una cantina dove entrano a milioni. quindi quando arriverà il periodo potrò inviarti tutte le informazioni o se vorrai potrai venirli direttamente a vedere 
|
|
Top |
|
 |
|