| Autore |
Messaggio |
|
Federico A.
|
 |
Inviato: 21/10/2012, 15:29 |
|
Iscritto il: 02/06/2012, 11:02 Messaggi: 434 Località: Quartucciu ( Cagliari )
Nome: Federico Alamanni
|
Preso sempre ad Entomodena , però questo lo preso per l'allevamento ma è morto 
_________________ Federico Alamanni federico.alamanni@gmail.com
|
|
| Top |
|
 |
|
cosmln
|
Inviato: 21/10/2012, 15:50 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5973 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
|
| Top |
|
 |
|
Honza
|
Inviato: 21/10/2012, 16:47 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5145 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
|
Pachnoda marginata fernandezi Rigout, 1984
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 21/10/2012, 16:59 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Ma non ti hanno dato nessun dato? Nemmeno una località vaga?
|
|
| Top |
|
 |
|
Federico A.
|
Inviato: 21/10/2012, 17:47 |
|
Iscritto il: 02/06/2012, 11:02 Messaggi: 434 Località: Quartucciu ( Cagliari )
Nome: Federico Alamanni
|
|
| Top |
|
 |
|
Federico A.
|
Inviato: 21/12/2012, 20:11 |
|
Iscritto il: 02/06/2012, 11:02 Messaggi: 434 Località: Quartucciu ( Cagliari )
Nome: Federico Alamanni
|
Riapro questa discussione per fare una domanda , la quale non so perche mi sono dimenticato di farla prima : A modena di questa specie ne presi una coppia , questa che vedete in foto e un altra ( che non ho più ) che era come la p. marginata mirei che si vede nella foto di honza ( l'esemplare più scuro). io credevo che fossero maschio e femmina e quindi li presi per allevarli però da queste foto si capisce che sono specie differenti quindi : _e possibile che il venditore vendesse le due specie assieme una come maschio e l'altro come femmina ? oppure è possibile che la p. marginata fernandezi sia così scura ? grazie .
_________________ Federico Alamanni federico.alamanni@gmail.com
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 21/12/2012, 20:29 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Federico A. ha scritto: da queste foto si capisce che sono specie differenti quindi : Da che lo deduci? Semmai sono sottospecie della stessa specie, ovvero di Pachnoda marginata. E come tali dovrebbero comunque essere interfeconde. L'abitudine di allevare insieme sottospecie della stessa specie, in natura separate geograficamente (almeno, dovrebbero) può originare una serie di ibridi non più ascrivibili con certezza a nessuna delle sottospecie, in cui posso comparire caratteri delle ssp. naturali, e magari anche di nuovi (forme melaniche o di colorazioni strane, ecc.). Senza contare che alcune ssp. presentano una notevole variabilità cromatica, e non si possono distinguere solo dal colore (pensa alla variabilità in Cetonia aurata, che cromaticamente presenta forme uguali nelle diverse ssp.). Inoltre io, personalmente, ho molti dubbi sulla validità di molte sottospecie di Cetoniidae tropicali, soprattutto africani.
|
|
| Top |
|
 |
|
Federico A.
|
Inviato: 21/12/2012, 21:29 |
|
Iscritto il: 02/06/2012, 11:02 Messaggi: 434 Località: Quartucciu ( Cagliari )
Nome: Federico Alamanni
|
|
| Top |
|
 |
|
cesare RBO
|
Inviato: 21/12/2012, 22:03 |
|
Iscritto il: 05/11/2012, 1:00 Messaggi: 460 Località: Cagliari
Nome: cesare ancona
|
|
in proposito a quanto dice Julodis (e con cui concordo) sempre sul Catalogo dei coleotteri del Sud Africa del Pèringuey leggevo che il Kraatz aveva descritto (della P. sinuata) ben 19 "varietal forms" (e mi pare che ora si sia arrivati a 21) ma all'analisi dell'edeago risultavano poi sempre della medesima specie. e visto che a volte l'habitus ed il pattern non ci aiutano rivolgiamo l'attenzione ad altri "dettagli" come l'areale di distribuzione, le dimensioni e last, but not last, l'analisi dell'edeago... che a differenza delle altre analisi dovrebbe essere risolutiva. ciao
_________________ sono l'asociale più socievole che conosca...
|
|
| Top |
|
 |
|
Daniele Maccapani
|
Inviato: 12/02/2014, 1:53 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Dato che non ci sono dati di raccolta, e dunque nessun dato scientificamente utile, credo sia meglio spostare in discussioni non inserite nei forum sistematici... Intanto sposto lì, se poi qualcuno non è d'accordo, si può sempre rimediare 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
| Top |
|
 |
|