Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 18:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pseudolynchia canariensis (Macquart in Webb & Berthelot, 1839) - Hippoboscidae Ornithomyinae (da confermare)

22.X.2012 - ITALIA - Sardegna - CA, Cagliari, in urbe, P. Leo leg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/10/2012, 22:42 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Ho appena raccolto questo Ippoboscide sulla parete della mia cucina. Con ogni probabilità proviene da quei maledetti piccioni che scagazzano di continuo nel nostro balcone :x
La mia ipotesi sarebbe Pseudolynchia canariensis (Macquart in Webb & Berthelot, 1839). Sul genere credo non ci siano dubbi, per la conferma o meno della specie lascio la parola ai ditterologi.

Sardegna, Cagliari, in urbe, 22.X.2012, P. Leo leg.

Lunghezza 9,5 mm ( misurato come in foto, dall'apparato boccale alla punta delle ali)
Pseudolynchia.jpg




:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/10/2012, 22:53 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
non lo so ma mi piace la preparazione :)

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/10/2012, 7:54 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Ciao Piero, da confrontare anche con questa che raccolgo con una certa regolarità in città. Ne ho visto anche un esemplare sopra un piccione che correva rapidissimo sul dorso dell'uccello.

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/10/2012, 8:41 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3169
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Se è arrivata lì portata dai piccioni, probabilmente la determinazione è corretta; sia la Checklist che Faunaeur riportano due Pseudolynchia in Italia (canariensis e garzettae) ma solo la canariensis in Sardegna. Giusto per togliersi lo scrupolo le due specie si differenziano per

- dimensioni e forma dello scutello;
- colore e numero delle setole del prescuto;
- larghezza della fronte tra gli occhi;
- forma e posizione delle setole sotto il primo tarso mediano.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: