Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 17:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Tephritis sp. ♀ - Tephritidae

20.X.2012 - ITALIA - Sicilia - PA, Monti di Palermo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tephritis sp. ♀ - Tephritidae
MessaggioInviato: 25/10/2012, 22:54 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2011, 0:43
Messaggi: 1341
Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
Di chi si tratta?? mi sembra familiare ma non l'ho trovo tra le mie foto di ditteri..


DSC_0225.JPG


_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: dittero da identificare
MessaggioInviato: 26/10/2012, 7:46 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3169
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Io direi Tephritis sp. femmina.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: dittero da identificare
MessaggioInviato: 26/10/2012, 14:04 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2011, 0:43
Messaggi: 1341
Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
Grazie Carlo,

mi sai dire qualcosa sulla biologia di questo genere? :ok:

_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: dittero da identificare
MessaggioInviato: 26/10/2012, 22:44 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3169
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Posso solo riferirti di cose lette qua e là. Mi risulta che vivano a spese di specie vegetali; molti Tephritidae sono considerati dannosi per l'agricoltura e come tali combattuti (ad esempio la mosca dell'ulivo, anche se è di un genere differente, è un Tephritidae). Mi risulta anche che la famiglia abbia avuto una vita molto tormentata dal punto di vista tassonomico e che ancora non sia ben stabilizzata. In Europa sono segnalate, secondo Faunaur, circa 270 specie in una settantina di generi; in Italia le specie sono circa la metà. Il solo genere Tephritis in Europa conta 47 specie.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: dittero da identificare
MessaggioInviato: 27/10/2012, 18:48 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2011, 0:43
Messaggi: 1341
Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
In effetti questo passeggiava sul broccolo :) interessante,

grazie!

_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: