Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 28/07/2025, 17:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Hecatera bicolorata (Hufnagel, 1766) - Noctuidae Hadeninae

8.V.2012 - ITALIA - Molise - IS, Fonte Putto


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 10/05/2012, 16:48 
 

Iscritto il: 27/09/2010, 18:13
Messaggi: 2944
Località: Termoli (CB)
Nome: Franco ROSSI
Bagnoli del Trigno (IS) - Mag 2012
Foto di Franco ROSSI


Foto di Franco ROSSI
B.JPG

Foto di Franco ROSSI
A.JPG


_________________
Franco
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lepidottero da identificare
MessaggioInviato: 10/05/2012, 18:30 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Ciao Franco, ho un po' di dubbi su questo esemplare: comunque avanzo l'ipotesi di una Hecatera bicolorata (Hufnagel, 1766) - Noctuidae Hadeninae Hadenini

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lepidottero da identificare
MessaggioInviato: 28/10/2012, 23:10 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Fumea crassiorella ha scritto:
Ciao Franco, ho un po' di dubbi su questo esemplare: comunque avanzo l'ipotesi di una Hecatera bicolorata (Hufnagel, 1766) - Noctuidae Hadeninae Hadenini

In effetti è un po' strana come H. bicolorata... che sia H. corsica :roll:
Però non so nemmeno se sia segnalata per il Molise...

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lepidottero da identificare
MessaggioInviato: 30/10/2012, 1:30 
 

Iscritto il: 30/04/2012, 17:20
Messaggi: 454
Località: Roma & Londra
Nome: Alberto Zilli
Ciao, per me Hecatera bicolorata senza particolari dubbi. Hecatera corsica è ristretta a Sardegna e Corsica, mentre qua e là in situazione continentale circummediterranea dovrebbe comparire H. weissi. Quest'ultima è citata anche del Suditalia e della Sicilia sulla base di diverse indicazioni per H. corsica. Tuttavia, tutte le probabili weissi italiane che mi è capitato di esaminare si sono dimostrate bicolorata scure e mi piacerebbe tanto riceverne in studio qualcuna vera per conferma. La distinzione non è semplicissima neanche sui genitali, ma esiste un ottimo carattere diagnostico negli organi androconiali baso-addominali (obliterati in bicolorata e perfettamente sviluppati in weissi + corsica). :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: