Autore |
Messaggio |
Velvet Ant
|
Inviato: 19/09/2012, 22:40 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Velvet Ant ha scritto: Dimmi come canti e ti dirò chi sei Aggiungo all'elenco una nuova specie criptica di Cicadidae descritta nel 2011 delle Madonie e dei Nebrodi in Sicilia: Cicadetta anapaistica, distinguibile dalle congeneri solo in base al canto, definito dall'Autore, nel titolo: "Spectacular song pattern". Come si può leggere nell'Abstract: " The characteristic and sophisticated song is composed of three phrases, modulated on four typical power levels and three frequency ranges.... As in other species of the complex, reliable morphological differences between the new species and others in the complex have not been found" Qui, nel sito web dell'Autore di questa nuova specie di cicala, è possibile vedere due immagini di Cicadetta anapaistica ed ascoltare il suo canto. E in questa pagina, potete vedere il "nostro" con la sua attrezzatura da campagna. Una riflessione: in casi come questo, il tipo porta-nome non è che " dica" più molto 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Agdistis
|
Inviato: 01/10/2012, 23:27 |
|
Iscritto il: 24/04/2010, 8:24 Messaggi: 5080
Nome: Lucio Morin
|
Apatetris mediteranella sp n. J. Nel & T. Varenne 2012 - Gelechiidae, Gelechiinae, Apatetrini Gelechide del littorale mediterraneo di Francia ed Italia. pubblicato su nota lepidopterologica 35(1): 27-32 Ciao Lucio
_________________ A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 02/10/2012, 7:46 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Agdistis ha scritto: Apatetris mediteranella sp n. J. Nel & T. Varenne 2012 - Gelechiidae, Gelechiinae, Apatetrini Gelechide del littorale mediterraneo di Francia ed Italia. pubblicato su nota lepidopterologica 35(1): 27-32 Ciao Lucio Grazie Lucio: aggiunta Sempre fra i Gelechiidae, ho inserito un' altra specie, descritta nel 2010 delle Alpi sud-occidentali: Monochroa sperata Huemer & Karsholt, 2010
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Umbro
|
Inviato: 17/10/2012, 18:13 |
|
Iscritto il: 28/05/2011, 21:10 Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
|
Aggiungo la descrizione dell' Euscorpius celanus Tropea, 2012 ricevuta direttamente da Tropea. Nota dell'AmministratoreFile cancellato perché privo dei necessari permessi per essere reso pubblico.Marcello Romano
_________________ "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." Charles Darwin
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 17/10/2012, 19:13 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Umbro ha scritto: Aggiungo la descrizione dell' Euscorpius celanus Tropea, 2012 ricevuta direttamente da Tropea.  Ciao Umberto Ti ringrazio per avere aggiunto il pdf. Desidero però chiederti se hai ricevuto l'autorizzazione da parte dell'Autore a renderlo pubblico e se non ci sono diritti di copyright da rispettare. Recentemente ho avuto qualche problema in tal senso e dunque preferisco procedere con estrema cautela. Fammi sapere.
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 19/10/2012, 22:34 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Ho appena aggiunto all'elenco una nuova specie di coleottero Staphylinidae di Toscana: Lathrobium bramanti, descritta da A. Bordoni sull'ultimo fascicolo del Quaderno di Studi e Notizie di Storia naturale della Romagna (giugno 2012). Grazie a Giuseppe ( Anostirus) per la segnalazione 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
andrea bramanti
|
Inviato: 20/10/2012, 11:37 |
|
Iscritto il: 05/02/2010, 19:48 Messaggi: 349
Nome: andrea bramanti
|
ecco il mio omonimo (Versilia: Pietrasanta), con un disegno fatto da me per la pubblicazione; avevo chiesto ad Arnaldo un estratto per il forum, ma non mi ha ancora risposto. Anzi, se qualcuno me lo potesse far avere... 
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 28/10/2012, 10:39 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Questa mi era sfuggita Helophorus thauma Angus & Toledo, 2010 - Helophoridae - ITALIA Nuova specie distinguibile unicamente attraverso l'analisi cromosomica: buon lavoro Aggiunta all'elenco con collegamento all'Abstract.
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 29/10/2012, 1:14 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3906 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Ciao Marcello, oggi Magrini mi ha gentilmente passato il pdf del Lathrobium auruncum Bordoni & Magrini, 2011, che ancora mancava su FEI 
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Erythria
|
Inviato: 29/10/2012, 10:33 |
|
Iscritto il: 06/01/2010, 0:56 Messaggi: 83 Località: Missaglia (LC)
Nome: Francesco Poggi
|
Ecco le specie di cui sono autore o coautore. Per ciascuna riporto il link a ZooBank dove sono contenute tutte le informazioni fondamentali. Sono tutte Hemiptera, Cicadellidae, TyphlocybinaeKybos albitalicus Guglielmino, Poggi & Bückle, 2011 (Marche, Emilia Romagna, Toscana, Abruzzo, Lazio, Campania) http://zoobank.org/NomenclaturalActs/5D ... 0F724D356CArboridia itangulata Guglielmino, Poggi & Bückle, 2011 (Toscana) http://zoobank.org/NomenclaturalActs/0B ... 55FE30294DForcipata elianae Poggi, 2012 (Alto Adige) http://zoobank.org/NomenclaturalActs/E8 ... 633A1C0EDCEupteryx ichnusae Poggi, 2012 (Sardegna) http://zoobank.org/NomenclaturalActs/A2 ... 60C2A6FD66
_________________ Ciao Francesco
|
|
Top |
|
 |
Erythria
|
Inviato: 29/10/2012, 11:04 |
|
Iscritto il: 06/01/2010, 0:56 Messaggi: 83 Località: Missaglia (LC)
Nome: Francesco Poggi
|
Aggiungo quanto è possibile sulle due pubblicazioni dove sono descritte le specie oggetto del mio messaggio precedente: ZOOTAXA - link all'abstract http://www.mapress.com/zootaxa/2011/f/z02979p059f.pdfDORIANA - riporto qui, autorizzato da Roberto Poggi, il riassunto/abstract D O R I A NA, Supplemento agli ANNALI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE “G. DORIA” GENOVA Vol. VIII - N. 373 8.II.2012 Francesco Poggi DESCRIZIONE DI DUE NUOVE SPECIE ITALIANE DI TYPHLOCYBINAE (HEMIPTERA, CICADELLIDAE) RIASSUNTO Forcipata elianae n. sp., vicina a F. citrinella (Zetterstedt) e F. major (Wagner), distinta per la morfologia genitale maschile, pianta ospite Bellardiochloa violacea, è descritta dell’Alto Adige; Eupteryx ichnusae n. sp., vicina a E. cytinsularis Guglielmino, Lauterer & Bückle, distinta per la morfologia genitale maschile, pianta ospite sconosciuta, è descritta di Sardegna. ABSTRACT Description of two new species of Typhlocybinae from Italy (Hemiptera, Cicadellidae). Forcipata elianae n. sp., closely related to F. citrinella (Zetterstedt) and F. major (Wagner), separated by male genital morphology, host plant Bellardiochloa violacea, is described from Alto Adige (north-eastern Italy); Eupteryx ichnusae n.sp., closely related to E. cytinsularis Guglielmino, Lauterer & Bückle, separated by male genital morphology, host plant unknown, is described from Sardinia.
_________________ Ciao Francesco
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 30/10/2012, 9:24 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Anillus ha scritto: Ciao Marcello, oggi Magrini mi ha gentilmente passato il pdf del Lathrobium auruncum Bordoni & Magrini, 2011, che ancora mancava su FEI  Ho inserito il link nell'elenco Erythria ha scritto: Ecco le specie di cui sono autore o coautore. Per ciascuna riporto il link a ZooBank dove sono contenute tutte le informazioni fondamentali. Sono tutte Hemiptera, Cicadellidae, TyphlocybinaeKybos albitalicus Guglielmino, Poggi & Bückle, 2011 (Marche, Emilia Romagna, Toscana, Abruzzo, Lazio, Campania) http://zoobank.org/NomenclaturalActs/5D ... 0F724D356CArboridia itangulata Guglielmino, Poggi & Bückle, 2011 (Toscana) http://zoobank.org/NomenclaturalActs/0B ... 55FE30294DForcipata elianae Poggi, 2012 (Alto Adige) http://zoobank.org/NomenclaturalActs/E8 ... 633A1C0EDCEupteryx ichnusae Poggi, 2012 (Sardegna) http://zoobank.org/NomenclaturalActs/A2 ... 60C2A6FD66Ho aggiunto le quattro specie nell'elenco, compresi i richiami all'Abstract e a ZooBank. Ti prego solo di verificare la correttezza dei dati da me inseriti. Grazie Francesco 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Erythria
|
Inviato: 30/10/2012, 14:08 |
|
Iscritto il: 06/01/2010, 0:56 Messaggi: 83 Località: Missaglia (LC)
Nome: Francesco Poggi
|
Verificato, è tutto esatto Grazie Marcello! 
_________________ Ciao Francesco
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 01/11/2012, 11:54 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
L'elenco dei nuovi taxa descritti d'Italia dal 2010, è, almeno per quanto riguarda i coleotteri, abbastanza completo. Ma ancora qualcosa di nuovo ogni tanto si pesca Così oggi ho trovato ed aggiunto due nuove specie di Staphylinidae Aleocharinae: Bolitochara ornata Kapp, 2010 e Oxypoda (Deropoda) extensiceps Assing, 2010 descritte rispettivamente di Sicilia e del Lazio. I due lavori sono disponibili sul web solo a pagamento, ma a prezzi direi veramente modici o, meglio ancora, simbolici (60 centesimi il primo e 50 il secondo), com'è del resto costume per tutte le pubblicazioni che fanno capo al " Biologiezentrum" di Linz.
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Raubmilbe
|
Inviato: 17/11/2012, 0:49 |
|
Iscritto il: 10/03/2011, 22:48 Messaggi: 529 Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
|
COLLEMBOLA Entomobrya siciliana Jordana et al., 2011 - Collembola Entomobryomorpha - SICILIA. Jordana R., Giuga L., Baquero E., 2011 – New species of Entomobrya from Etna Mountain, Sicily (Collembola Entomobryomorpha). Redia, XCIV, pp. 35-38. http://www.redia.it/volume-xciv2011 
_________________ Massimo Plumari ________________________________________
Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)
|
|
Top |
|
 |
|