Autore |
Messaggio |
Mike
|
Inviato: 29/10/2012, 15:57 |
|
Iscritto il: 27/03/2009, 13:54 Messaggi: 53 Località: Repubblica Ceca - Brno
Nome: Michal Krobot
|
Aiuto! Vi sarei molto grato se mi sapeste qualcuno identificare questo Cicindelide. Grazie di qualsiasi suggerimento.
La località è: INDIA, Kerala 15 km SW Munnar; Kallar Valley env. 1-9.V.1997
Lunghezza: 14,5 mm
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 29/10/2012, 17:06 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Caro Mike, dall'aspetto e dalle dimensioni credo probabile che appartenga al genere Calochroa. Per quanto riguarda però la specie non sono in grado di determinarla. Io ho una specie della Thailandia che è piuttosto simile, ma ha le due linee ai lati delle elitre interrotte a circa 2/3 della lunghezza (infatti si chiama Calochroa interruptofasciata). Se vuoi ho un collega ceco a cui spesso sottopongo le specie di Cicindelidi che non conosco e già dalle foto in molti casi mi sa dare delle determinazioni: potrei mandargli io la tua foto oppure dare a te il suo indirizzo, in modo che tu lo possa sentire direttamente. Comunque il genere (o sottogenere) Calochoa è abbastanza numeroso (31 specie secondo il sito carabidae.org) e credo anche difficile in quanto a sistematica. Un affettuoso saluto 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
Mike
|
Inviato: 29/10/2012, 18:57 |
|
Iscritto il: 27/03/2009, 13:54 Messaggi: 53 Località: Repubblica Ceca - Brno
Nome: Michal Krobot
|
Grazie mille Riccardo. Se non ti spiace, puoi benissimo passare la foto al tuo amico Ceco per un'ulteriore conferma. Comunque, credo che tu abbia colto il bersaglio! Ho trovato sull'internet la foto che riporto qui sotto dove c'è una Calochroa molto simile determinata come Calochroa interruptofasciata interruptofasciata (anche se non ha le due linee di color arancio o giallastro interrote). Sembra di essere proprio lei! 
|
|
Top |
|
 |
Enoplium
|
Inviato: 29/10/2012, 19:17 |
|
Iscritto il: 18/06/2009, 16:54 Messaggi: 1093 Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
|
Ciao Mike, in Thailandia si trova certamente la Calochroa interruptofasciata typ. (ho 2 exx. determinati da R. Naviaux). I 2 exx. in mio possesso sono decisamente diversi dal tuo. Potrebbe trattarsi invece di Calochroa hamiltoniana (Thomson, 1857), specie dell'India meridionale, però tieni conto che io mi occupo di Cleridae e che su questo post ci sono finito per caso. 
|
|
Top |
|
 |
Mike
|
Inviato: 29/10/2012, 19:47 |
|
Iscritto il: 27/03/2009, 13:54 Messaggi: 53 Località: Repubblica Ceca - Brno
Nome: Michal Krobot
|
Grazie della tua osservazione, Iuri. Infatti, è quello che non mi quadra. Su questo sito http://carabidae.org/carabidae/interrup ... -1846.htmlho trovato le seguenti sottospecie riportate dai paesi indicati dietro, ma dell'India non se ne parla  : interruptofasciata ssp. interruptofasciata Schmidt-Goebel, 1846 - Cambodia , China (Guandong; Hongkong; Yunnan), Laos , Malaysia , Myanmar (Burma) , Thailand , Vietnam interruptofasciata ssp. flavolineata (Chaudoir, 1865) - CBD, LAO, BRM, TAI interruptofasciata ssp. lamaoensis Naviaux, 1991 - TAI
|
|
Top |
|
 |
Thaumatomyrmex
|
Inviato: 29/10/2012, 21:47 |
|
Iscritto il: 22/09/2009, 20:44 Messaggi: 384
Nome: Leonardo Platania
|
Io ho in collezione Calochroa hamiltoniana e mi sembra proprio uguale alla tua
_________________ "Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza." Dante Inf. XXVI 118-120 
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 29/10/2012, 21:47 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5124 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
confronto 
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 29/10/2012, 23:00 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Sia la foto su Internet di un esemplare vivo che la tavola mostrata da Honza sembrano mostrare una specie con pronoto decisamente più largo che lungo. Invece la foto di Mike sembra mostrare un pronoto molto più stretto e allungato. Inoltre anche la lucentezza del pronoto tra la foto trovata su Internet di C. interruptofasciata e l'esemplare fotografato da Mike è differente: molto opaca la C. interruptofasciata, lucida l'altra. Credo che la proposta di Thaumatomyrmex sia molto probabilmente corretta, sebbene io non conosca la specie direttamente. Credo che possa veramente essere C. hamiltoniana. Bene, una scoperta nuova anche per me. Saluti 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 29/10/2012, 23:10 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
in museo dovrebbe esserci la C. hamiltoniana (se l'ormai senescente e scricchiolante  memoria non m'inganna), domani verifico
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Mike
|
Inviato: 30/10/2012, 14:49 |
|
Iscritto il: 27/03/2009, 13:54 Messaggi: 53 Località: Repubblica Ceca - Brno
Nome: Michal Krobot
|
Grazie a tutti voi delle vs. opinioni che mi sono state di grande aiuto. Dunque, la conclusione è che molto probabilmente si tratta di Calochroa hamiltoniana J.Thomson, 1857 conosciuta dell'India meridionale (Karnataka; Kerala; Tamil Nadu). Se l'avete qualcuno nella vs. collezione, potreste magari farne una foto e postarla quà per togliere definitivamente gli ultimi dubbi.
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 30/10/2012, 23:53 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
L'unico che lo può fare perché la possiede è Thaumatomyrmex. Ti va di farci una foto per permetterci un confronto? (e tra parentesi, dove l'hai beccata, che io non l'ho nemmeno mai sentita citare?  ) Saluti 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 31/10/2012, 0:36 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
La specie di Thomson è magnificamente illustrata in: Wytsman P. - Genera Insectorum. Fasc. 82. Coleoptera Adephaga. Fam Carabidae. Subfam. Cicindelinae von Dr. Walther HORN Tavola 17, fig. 10
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Mike
|
Inviato: 31/10/2012, 12:43 |
|
Iscritto il: 27/03/2009, 13:54 Messaggi: 53 Località: Repubblica Ceca - Brno
Nome: Michal Krobot
|
Se Thaumatomyrmex sarà disposto a fare una foto, meglio. Comunque, a me va bene anche la tavola postata da Marcello Romano. Ormai è più che chiaro che è lei. Io l'ho scambiata con un mio collega ceco che tempo fa era membro di una spedizione entomologica nell'India meridionale. Di nuovo grazie a tutti. 
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 31/10/2012, 14:44 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Grazie Marcello! Come sempre hai trovato una risposta fantastica!
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 31/10/2012, 19:02 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao ragazzi ricordavo correttamente  in museo c'è un es. di Calochroa hamiltoniana  , determinato da mandl, e che corrisponde perfettamente a quello postato  : lucente, con pronoto stretto, a lati pressoché diritti e paralleli onde per cui  se non ci sono obiezioni, tolgo il "cf."
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
|