Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 28/07/2025, 10:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Aporophyla chioleuca Herrich-Schäffer 1850 - Noctuidae

22.X.2012 - ITALIA - Sicilia - PA, Monti di Palermo


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 25 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Aporophyla nigra ???
MessaggioInviato: 02/11/2012, 18:02 
 

Iscritto il: 30/04/2012, 17:20
Messaggi: 454
Località: Roma & Londra
Nome: Alberto Zilli
Ancora non ci siamo...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aporophyla nigra ???
MessaggioInviato: 02/11/2012, 18:53 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2011, 0:43
Messaggi: 1341
Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
a me sembrava Apamea oblonga ma non mi pare sia data per la Sicilia :(

altro aiutino? :cry:

_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aporophyla nigra ???
MessaggioInviato: 02/11/2012, 18:58 
 

Iscritto il: 30/04/2012, 17:20
Messaggi: 454
Località: Roma & Londra
Nome: Alberto Zilli
Vabbè, aiutino decisivo: il primo genere era giusto... ;)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aporophyla nigra ???
MessaggioInviato: 02/11/2012, 19:03 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2011, 0:43
Messaggi: 1341
Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
2077. - Aporophyla lutulenta (Denis & Schiffermüller, 1775)
Nota - In Italia è presente solo A. lueneburgensis, cui vanno riferite anche le citazioni di A. lutulenta (3253). “Le segnalazioni di A. lueneburgensis in Italia centrale, meridionale ed in Sicilia (529), (2802), vanno riconsiderate criticamente, dal momento che la specie è un'entità vicariante ecologicamente di A. lutulenta nelle tipiche brughiere a Calluna vulgaris dell’Europa atlantica. Calluna vulgaris è anche la pianta alimentare di lueneburgensis e risulta assente in Italia a sud dell’Umbria” (3463). Peraltro, il fenotipo degli individui dell’Italia meridionale ed i genitali degli individui considerati “lueneburgensis” sono diversi da quelli illustrati in (3253), simili a quelli illustrati in (2373). In attesa di ulteriori verifiche si riportano separatamente le segnalazioni di A. lueneburgensis e A. lutulenta per l’Italia.

Parenzan (I macrolepidotteri italiani)

A. lueneburgensis??? :cry:

_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aporophyla nigra ???
MessaggioInviato: 02/11/2012, 19:05 
 

Iscritto il: 30/04/2012, 17:20
Messaggi: 454
Località: Roma & Londra
Nome: Alberto Zilli
:no:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aporophyla nigra ???
MessaggioInviato: 02/11/2012, 19:07 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2011, 0:43
Messaggi: 1341
Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
ma come genere Aporophyla resta A. australis che non mi pare proprio :cry:

_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aporophyla nigra ???
MessaggioInviato: 02/11/2012, 19:09 
 

Iscritto il: 30/04/2012, 17:20
Messaggi: 454
Località: Roma & Londra
Nome: Alberto Zilli
Uffa... :no1:

Aporophyla chioleuca.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aporophyla nigra ???
MessaggioInviato: 02/11/2012, 19:10 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2011, 0:43
Messaggi: 1341
Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
a mia discolpa posso solo dire che su leps.it non l'ho trovata e che non ho testi su questa famiglia (a parte quello sulle Catocalinae) :oops: :oops: :oops:

ora mi spieghi da cosa si distingue dalla A. nigra??

_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aporophyla nigra ???
MessaggioInviato: 02/11/2012, 19:17 
 

Iscritto il: 30/04/2012, 17:20
Messaggi: 454
Località: Roma & Londra
Nome: Alberto Zilli
Lo so, ci mancherebbe. Però in questo modo ci siamo divertiti a ragionare sui caratteri. :D
Più che altro rispetto a nigra spiccano le antenne del maschio, molto più pettinate, e la reniforme molto arcuata e orlata di bianco. Per quest'ultimo carattere somiglia a A. haasi, assente in Italia, che però ha antenne molto più sottili. Diciamo che è una specie in cui il pattern di haasi si associa alle antenne di lutulenta e lueneburgensis.
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aporophyla nigra ???
MessaggioInviato: 02/11/2012, 19:21 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2011, 0:43
Messaggi: 1341
Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
Che bella lezione! Ti ringrazio tantissimo, spero di continuare ad imparare il più possibile :)

_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 25 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: