Autore |
Messaggio |
Sakazaky
|
Inviato: 02/11/2012, 19:37 |
|
Iscritto il: 28/04/2012, 16:31 Messaggi: 127
Nome: Alessandro Baragona
|
salve a tutti,mi servirebbe qualche consiglio su come preparare insetti piccoli,precisamente un Stephanitis pyri,grandezza circa 3mm. Di solito ho preparato insetti più grandi e con questo non so come fare
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 02/11/2012, 19:57 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Con i 3 millimetri, siamo ancora tra i giganti  . Se disponi di un microscopio, metti la bestiola sotto al binoculare e con due spilli sottilissimi cominci a sistemare la zampe, le antenne e così via. Senza microscopio è un po' dura, ma con 3 mm. è ancora possibile lavorare ad occhio nudo...sempre con 2 spilli sottilissimi e con tanta pazienza (e mano ferma)  . Una volta stesa la bestiola, con una quantità infinitesimale di colla, lo incollerai su un cartellino. 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Orotrechus
|
Inviato: 02/11/2012, 20:10 |
|
Iscritto il: 01/11/2010, 21:21 Messaggi: 2105 Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
|
Al posto degli spilli puoi usare pennellini a punta rigida. Ciao Mario
|
|
Top |
|
 |
Sakazaky
|
Inviato: 02/11/2012, 21:38 |
|
Iscritto il: 28/04/2012, 16:31 Messaggi: 127
Nome: Alessandro Baragona
|
vi ringrazio...pensavo ci fosse qualche metodo particolare da seguire 
|
|
Top |
|
 |
davidevallotto.it
|
Inviato: 13/10/2014, 20:38 |
|
Iscritto il: 30/08/2014, 16:54 Messaggi: 59 Località: Prov. Venezia
Nome: Davide Vallotto
|
Visto il post in questione, volevo porre un'altro quesito. Per il fatto di far "uscire" le zampette di minuscoli coleotteri direi che microspilli e pennellini sono ottimi, ma la domanda è: "come si fa a tener fermo sul dorso il piccolo coleottero mentre si cerca di aprire le zampette?". E soprattutto: "come prendere fisicamente l'insetto preparato per adagiarlo sul cartoncino per l'incollaggio? Visto che alcuni piccoli coleotteri oltre a essere molto fragili sono molto scivolosi alla presa di qualsiasi tipo di pinza?" Grazie in anticipo per i consigli!
_________________ 'Nella mia radura io rovescio l'assunto e tento di amare gli animali con un'intensità proporzionale al grado di distanza biologica che li divide da me' S.T.
|
|
Top |
|
 |
Orotrechus
|
Inviato: 13/10/2014, 20:41 |
|
Iscritto il: 01/11/2010, 21:21 Messaggi: 2105 Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
|
io uso sempre pennelli a punta fine, sia per prepararli, girarli e porli sul cartellino. Alcuni li preparano su una superfice ruvida per non farli muovere. Ciao Mario
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 13/10/2014, 21:04 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Per tenere l'insetto fermo sul dorso (particolarmente difficili quelli col dorso molto convesso e liscio, come certi Histeridae, i Coccinellidae, ecc.) funziona molto bene il sistema usato da Pactolinus (Giovanni Ratto), e che poi ho cominciato ad usare anche io: si prende una gomma da cancellare, o un'altra superficie simile, la si fissa su un supporto, poi si scavano delle piccole cavità (con la punta di un trapano), di sezioni diverse. L'insetto rivoltato si poggia su uno di questi incavi, e difficilmente si sposta mentre si sistemano le appendici.
Per prendere l'insetto preparato, se è abbastanza grande lo prendo con una pinzetta a punte fini per una zampa, altrimenti, se molto piccolo, basta toccarlo con la punta di un pennellino appena bagnato, e la tensione superficiale fa il resto. Se molto piccolo (1-2 mm) faccio la stessa cosa con la punta di uno spillo, bagnandola con acqua, o con una piccolissima quantità di colla.
|
|
Top |
|
 |
davidevallotto.it
|
Inviato: 13/10/2014, 21:11 |
|
Iscritto il: 30/08/2014, 16:54 Messaggi: 59 Località: Prov. Venezia
Nome: Davide Vallotto
|
Quella della gomma è geniale. Grazie a tutti per la disponibilità.
_________________ 'Nella mia radura io rovescio l'assunto e tento di amare gli animali con un'intensità proporzionale al grado di distanza biologica che li divide da me' S.T.
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 13/10/2014, 23:31 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
per tenerlo fermo sulla superficie di appoggio (che può essere la gomma da cancellare preparata come indicato) io uso spilli entomologici, di varie misure, a cui ho tolto la capocchia, tenendolo per la punta; se necessario limando leggermente l'estremità tronca con carta vetrata finissima, per togliere le asperità
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
|