Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 9:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Smaragdina aurita aurita (Linnaeus, 1767) Dettagli della specie

20.IV.2012 - ITALIA - Toscana - PI, Lari


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/05/2012, 17:50 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2277
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
Controllando sul forum direi che sembra Smaragdina affinis.
è lei?
lunghezza 5 mm


DSCF1566.JPG


_________________
Stefano Cosimi
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: chrysomelide da ID
MessaggioInviato: 06/05/2012, 18:08 
Avatar utente

Iscritto il: 17/07/2011, 15:03
Messaggi: 411
Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
Forse Smaragdina aurita; putroppo la foto non consente di vedere bene la punteggiatura e la colorazione delle elitre.
Ciao, Renato


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: chrysomelide da ID
MessaggioInviato: 06/05/2012, 19:03 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2277
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
grazie renato.
cerco di fare delle foto migliori e le pubblico!

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: chrysomelide da ID
MessaggioInviato: 06/05/2012, 19:37 
Avatar utente

Iscritto il: 17/07/2011, 15:03
Messaggi: 411
Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
Ognuno fotografa come può, la mia non era una critica. Alle volte però con piccoli accorgimenti si possono ottenere foto che mostrano particolari utili per dare un nome alle bestiole. In questo caso per esempio era meglio concentrare il fuoco sugli omeri delle elitre, in modo da avere buona parte del dorso dell'insetto a fuoco, poco importa se le zampette vengono un pò sfuocate. Altra cosa fondamentale è la luce; meglio una o due lampade che illuminano l'insetto di lato, che non una sorgente luminosa che illumina la bestiola con il fascio di luce diretto dal capo verso dietro. Anche l'uso di un diffusore aiuta molto a rendere più omogenea l'illuminazione, in particolare per insetti con colorazione metallica. La tecnica di mettere a fuoco le elitre a livello degli omeri era quasi lo standard, quando si usavano le macchine fotografiche analogiche. Ora con il digitale e le tecniche di staking è tutta un'altra cosa. Ma se non usi quest'ultima tecnica, meglio mettere a fuoco alla vecchia maniera sugli omeri.
Ciao, Renato


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: chrysomelide da ID
MessaggioInviato: 09/05/2012, 17:47 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2277
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
non ti preoccupare Renato!! la critica ci sta tutta ;)
e la foto m'è venuta proprio male!
ho poco tempo ultimamente, ma appena posso ne faccio qualcuna un po meglio!
grazie mille ancora

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: chrysomelide da ID
MessaggioInviato: 04/06/2012, 17:47 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2277
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
Renato da queste foto si può arrivare alla specie?
grazie in anticipo


Immagine 107.jpg

Immagine 106.jpg

Immagine 105.jpg

Immagine 104.jpg


_________________
Stefano Cosimi
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: chrysomelide da ID
MessaggioInviato: 06/11/2012, 21:54 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Riusciamo a dare un aggiornamento così archiviamo?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: chrysomelide da ID
MessaggioInviato: 06/11/2012, 22:12 
Avatar utente

Iscritto il: 17/07/2011, 15:03
Messaggi: 411
Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
Stefano scusa il ritardo, ma non ho più controllato questa discussione. Le foto che hai aggiunto vanno bene. Confermo Smaragdina aurita.
Ciao, Renato :hi:

_________________
http://www.chrysomelidae.it/Chrysomelid ... egalin.htm


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/11/2012, 16:26 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2277
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
Nomas ha scritto:
Stefano scusa il ritardo, ma non ho più controllato questa discussione. Le foto che hai aggiunto vanno bene. Confermo Smaragdina aurita.
Ciao, Renato :hi:


Figurati Renato! di solito sono io il ritardatario! :gh:
e grazie mille dell'identificazione!
:hi:

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/11/2012, 18:33 
Avatar utente

Iscritto il: 17/07/2011, 15:03
Messaggi: 411
Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
Di nulla Stefano, mi fà piacere sapere che in tempi di "tutto subito" e di velocità informatica ci sia qulcun'altro che preferisce far le cose con calma.

PS. per chi si occupa di catalogare le discussioni. I sottogeneri di Smaragdina sono attualmente tutti in sinonimia. Tale drastica decisione è stata presa da me e dall'amico Lev Medvedev, nel "Catalogue of Palaearctic Coleoptera", a causa della confusione che regnava nel genere Smaragdina. Ciò in attesa di un studio accurato volto ad approndire il reale valore dei diversi sottogeneri le cui specie sono presenti nel Vecchio e nel Nuovo Mondo. Senz'altro alcuni sottogeneri saranno riabilitati, forse anche elevandoli a genere, perchè alcune differenze costanti esistono, ma al momento la situazione è critica.

Ciao, Renato :hi:

_________________
http://www.chrysomelidae.it/Chrysomelid ... egalin.htm


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/11/2012, 18:59 
Avatar utente

Iscritto il: 17/07/2011, 15:03
Messaggi: 411
Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
Aggiungo inoltre che Smaragdina aurita non apparterrebbe al sottogenere nominale ma bensì a Monrosia che però non è valido perchè in omonimia. Sarebbe quindi da far resuscitare il nome Necyomantes Gistel, 1848, proposto dal suo autore come nome di sostituzione per Cyaniris Chevrolat in Dejean, 1836 (anch'esso in omonimia). Il nome Necyomantes è stato beatamente ignorato da tutti gli autori successivi.

Ciao, Renato :hi:

_________________
http://www.chrysomelidae.it/Chrysomelid ... egalin.htm


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: