Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 22:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Opatrum (Colpophorus) validum schlicki Gebien, 1906 - Tenebrionidae Tenebrioninae Opatrini

IV.1998


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/12/2009, 13:49 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
RC IV 98
12 mm


Opatrum sp.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Opatrum sp
MessaggioInviato: 21/12/2009, 15:38 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Penso possa essere un Opatrum (Colpophorus) validum, specie che però è Siciliana... :oops:
Importazione accidentale o mio errore madornale????? :lol: :no1:

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Opatrum sp
MessaggioInviato: 06/01/2010, 13:32 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Riporto alla luce anche questo Opatrum...

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Opatrum sp
MessaggioInviato: 06/01/2010, 16:05 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Altra specie incerta di località imprecisa.
:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Opatrum sp
MessaggioInviato: 06/01/2010, 19:44 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Anche quì,circa la località, vedo di essere più preciso: Aretina...o meglio ancora Aretina di Gallina (RC) 450 mt

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Opatrum sp
MessaggioInviato: 07/01/2010, 14:20 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
StagBeetle ha scritto:
Penso possa essere un Opatrum (Colpophorus) validum, specie che però è Siciliana...
Importazione accidentale o mio errore madornale?????
In realtà è un Opatrum (Colpophorus) validum ssp. schlicki Gebien, 1906 (Sardegna, Pantelleria, Tunisia). In particolare, secondo me, proviene da Pantelleria.
:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/01/2010, 15:35 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
:shock: :o Pantelleriaaaaa!!!Piero sei un fenomeno!!Quell'anno in effetti sono stato anche a Linosa (dell'isola ho altri due tenebrionidi da postare) e vuoi vedere che, mio errore madornale, ho confuso la provenienza di questo esserino!!! :oops: :no1: :no1:
No comment...scusate e grazie ancora Piero!!
PS:faccio riferimento a questa discussione viewtopic.php?f=11&t=2935&start=0 dove Mauro ipotizzava che tu avessi la sfera di cristallo......io posso confermarlo ;) ,sei un vero mito!!

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/01/2010, 16:04 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Piero non finisce mai di stupire :mrgreen: :ok:
E riconosce anche le zampe!
Nei prossimi giorni ve lo dimostrerò, posterò un po' di quelle zampe che tolgo ai tenebrionidi prima di darglieli ... Ne ho un cassetto pieno :lol1:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/01/2010, 21:21 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
marco paglialunga ha scritto:
Quell'anno in effetti sono stato anche a Linosa (dell'isola ho altri due tenebrionidi da postare) e vuoi vedere che, mio errore madornale, ho confuso la provenienza di questo esserino!!!


Però Piero ha parlato di Pantelleria: che io sappia, a Linosa, questa specie non è stata mai raccolta ;)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/01/2010, 21:42 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Io non ho dubbi che venga proprio da Pantelleria.
Marco, dici di essere stato anche a Linosa (oltre che a Pantelleria?).
Altrimenti l'avrai avuto da qualche collega?
:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/01/2010, 0:42 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Ciao a tutti!!
Quì,Piero, il caso si fa interessante.Io non sono mai stato a Pantelleria!! :shock:
Sono stato a Lampedusa tempo fà partendo da Porto Empedocle (con la Siremar se ben ricordo) in notturna,lì sono stato una settimana e ho potuto raccogliere diversi bei esemplari.Al ritorno,ed è quì che tu parlandomi di Pantelleria mi hai fatto venire qualche dubbio,il traghetto ha fatto una sosta brevissima al porto di Linosa(forse per far salire qualche turista),sono andato a scavare nei "bei ricordi" e mi sembra addirittura di non essere sceso,ma aver ammirato l'isola dalla nave,quindi sono andato a controllare per essere certo di non avere alcun esemplare di Linosa,ed infatti è così;tra l'altro i due tenebrionidi di cui ti parlavo e che ti posterò,ho controllato e non sono di Li-nosa ma di Li-pari (ho confuso i ricordi delle Li-isole :lol: Pelagie con Eolie :x ma non i cartellini).
Non ho mai scambiato (al limite ceduto qualche tenebrionidae di Pesaro) o ricevuto tenebrionidi da colleghi.
Ora le possibilità sono due : o era di Lampedusa (possibile importazione tunisina?) e mi era rimasto nella boccetta che,una volta tornato, ho usato a Reggio Calabria oppure torna ad essere valida la località sotto il cartellino e cioè Reggio Calabria cosa che tu però hai escluso :no1:
Vediamo se il nostro "Pierh Leok Holms" riuscirà a risolvere questo enigma ;)
Grazie ancora dell'immensa disponibilità e pazienza,Marco :lov2:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/01/2010, 8:55 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Io di solito a questo punto butto l'insetto nella spazzatura :mrgreen:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/01/2010, 11:19 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Daniele Sechi ha scritto:
Io di solito a questo punto butto l'insetto nella spazzatura :mrgreen:


mmmhhh mi travestirò da impiegato della De Vizia.... :gh: :gh:


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/01/2010, 12:31 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:) Ciao tutti.
Vengo subito alla questione. Sono assolutamente sicuro che:
1) l'Opatrum fotografato da Marco è un O. validum ssp. schlicki.
2) la ssp. schlicki è esclusiva di Tunisia, Pantelleria e Sardegna.
3) l'esemplare in questione proviene da Pantelleria.
L'ultima affermazione è basata sulle dimensioni e su alcune caratteristiche esoscheletriche che riconducono (secondo me senza ombra di dubbio) alla popolazione "nana" di Pantelleria. Tra l'altro ho degli esemplari panteschi (raccolti da un tale A. Fabbri :roll: ) che sono ricoperti da un'argilla rossa assolutamente uguale a quella dell'esemplare di Marco; non sono Sherlock Holmes, però, se avessi l'attrezzatura scientifica del criminologo Lincoln Rhyme di deaveriana memoria, credo che potrei dimostrare che le incrostazioni dell'Opatrum di Marco sono di quell'argilla caratteristica di Pantelleria.
Questo è il mio contributo alle indagini; non saprei aggiungere altro.
:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/01/2010, 18:12 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
.... :no: no Piero qualcosa dovevi aggiungere..."elementare Watson!" :lol: ,anche se mi sembra di capire che preferisci l'avvenente poliziotta Amelia Sachs ;)

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: