Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 10:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Prove Canon 550D + Sigma 50 mm DG macro DOPO COSMIN



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 36 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/09/2012, 0:24 
Avatar utente

Iscritto il: 10/03/2011, 22:48
Messaggi: 529
Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
Daniele Sechi ha scritto:
C'è di buono che, pulendolo, ci ho trovato 2 acari attaccati, chissà se interesseranno a Raubmilbe :)


:p :p :p :p :p

:lov1: :lov2: :lov1: :lov2:

Ci sentiamo presto ;)

:hi:

_________________
Massimo Plumari
________________________________________

Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/09/2012, 20:02 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2011, 14:46
Messaggi: 634
Località: Cadiz, España
Nome: Antonio Verdugo
Veramente magnifica la qualitá de las imagenes !.
Felicitazione Daniele ! :hp:

_________________
Antonio Verdugo
https://sites.google.com/site/unentomologoandaluz/


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/11/2012, 15:37 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Continuo qui poi eventualmente si cambierà il titolo della discussione.
Ieri mi è arrivato finalmente l'obiettivo da miscroscopio 4x cinese così prima di continuare a preparare meloidi ero troppo curioso e ho fatto una prova. Il risultato, per dire che non so assolutamente nulla di foto macro, mi piace ma prima di fare altre prove vorrei che mi aiutaste a capire una cosa.
Intanto il soggetto è un rissemino lungo circa 3,8 mm. Ecco il risutato
Eremazus rid.jpg



Questo è un crop al 100%
Eremazus rid crop.jpg



Ed ecco il quesito. Dopo aver centrato l'insetto regolando l'allungamento del soffietto e l'altezza del corpo macchina sullo stativo, con il programma "live view" posso regolare solo gli ISO (che ho lasciato a 100) e i tempi. Variando i tempi in modo da vedere bene l'insetto sullo schermo gli scatti sono eccessivamente sovraesposti, regolando i tempi per ottenere degli scatti con esposizione corretta arrivo a usare 1/20 il che significa che non vedo assolutamente l'insetto, la videata è questa:
Eremazus canon.jpg


E ingrandendo per fare lo stacking l'immagine è ancora più scura. In questo caso lo stacking l'ho fatto ad "intuito" limitandomi a 20 scatti ma prima di proseguire vorrei risolvere il problema del live view...

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/11/2012, 18:02 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Daniele, io non sono per nulla un tecnico per cui in questo caso non ti potrei aiutare. :(

Non uso il "live view", io scatto guardando dentro al mirino e mettendo a fuoco prima la base cioè i tarsi per poi iniziare a salire manualmente fino a che vedo l'insetto sfuocato. Sucessivamente trasporto gli scatti in una cartella dove faccio la selezione di inizio e fine (lo so che ci sarebbero accorgimenti migliori), ma fino ad ora ho fatto in questo modo e i risultati mi sembrano buoni.

Ma una domanda te la faccio, sei sicuro di aver iniziato o con il dorso o con la base del cartellino a fuoco, perchè a me sembra che manchino degli gli scatti, specialmente quelli dorsali, anche se dici di averne fatti una ventina.

Oppure se hai iniziato e terminato bene gli staching, allora potrebbe essere anche l'obiettivo di non eccelsa qualità :sick:.

Tieni presente che la "roba" Cinese con un costo decisamente economico non è proprio il massimo.

Personalmente cerco di acquistare obiettivi o Tedeschi, Giapponesi o Russi ;) anche se devo spendere dai 40 ai 150 Euro, ma alla fine la differenza c'è :sma: .

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/11/2012, 18:26 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Si Augusto, probabilmente ho saltato i piani superiori perché non vedevo cosa scattavo, potrei aumentare il numero degli scatti "a caso" andando certamente fuori fuoco prima e dopo l'insetto ma vorrei capire se c'è rimedio a questo live view al buio...

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/11/2012, 19:26 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Daniele Sechi ha scritto:
Si Augusto, probabilmente ho saltato i piani superiori perché non vedevo cosa scattavo, potrei aumentare il numero degli scatti "a caso" andando certamente fuori fuoco prima e dopo l'insetto ma vorrei capire se c'è rimedio a questo live view al buio...


In questo modo sarai sicuro di avere l'ottimale sopra e sotto :ok: :ok:

Per live view mi dispiace ma non posso aiutarti :( :sick:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/11/2012, 1:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ciao Daniele. Ho anche io un problema simile usando il programma Canon per scattare dal computer. Mentre usando il Live View guardando nel display della fotocamera la luminosità con cui si vede l'anteprima dell'immagine è circa quella che si ottiene con lo scatto, l'immagine sullo schermo del computer è sempre più scura, anche se un po' meno di quella che hai inviato. Comunqueio uso un sistema semplicissimo per ovviare a questo, anche se forse non sarà quello "normale": quando devo mettere a fuoco allungo il tempo di scatto abbastanza da vedere bene l'insetto, metto a fuoco la parte superiore, che in genere è il dorso, poi allontano ulteriormente l'obiettivo dal soggetto per l'equivalente di 3-4 scatti, andando di poco fuori fuoco. Quindi regolo il tempo di scatto sul valore idoneo per avere la giusta esposizione. Scatto una prima foto per vedere come viene, e se va bene continuo gli scatti per lo stacking, altrimenti aumento/riduco il tempo fino ad ottenere il risultato che voglio, poi procedo.

Se invece scatto col doppio flash non è necessario fare questo, perchè normalmente scatto con un tempo di 2 secondi e flash sulla seconda tendina, per annullare le vibrazioni, e la stanza al buio. Per mettere a fuoco lascio il tempo a 2 sec. ma accendo i due faretti a led che uso quando scatto a luce continua, e con quel tempo di scatto l'immagine del Live View è chiara. Posiziono la macchina per il primo scatto con lo stesso sistema di prima, poi spengo i faretti e scatto coi flash a 1/2 - 3/4 di potenza. Le immagini sono decisamente più nitide che con i faretti ma la sequenza richiede più tempo perchè devo aspettare che i flash si ricarichino tra uno scatto e l'altro (infatti li uso solo di rado, perchè ho sempre poco tempo).

Per la qualità dell'obiettivo, per prima cosa prova a fare più scatti. Per una bestia come quella, con un 4x, normalmente faccio 50-60 scatti (parlo solo di quelli utili, esclusi quelli che scarto prima e dopo della sequenza a fuoco).
Il risultato dovrebbe migliorare. In caso non ti soddisfasse ancora, dovresti sincerarti che il sistema che usi non vibri in seguito allo scatto (anche usando il Live View, c'è comunque lo scatto della tendina), come succede a me quando uso l'MP-E 65 sullo stativo, mentre non mi capita usando gli obiettivi da microscopio sul sistema orizzontale, molto più compatto e rigido.

Nell'eventualità di vibrazioni, ci sono tre strade da provare:
1 - illuminare col flash sincronizzato sulla seconda tendina e tempi lunghi al buio
2 - provare a rinforzare il supporto su cui è fissato il gruppo corpo macchina - soffietto - obiettivo, magari fissandoci una piastra di metallo pesante, in modo da evitare che entri in risonanza con la vibrazione indotta dalla fotocamera
3 - costruire un nuovo supporto più stabile

Proprio oggi ho rimediato l'ultimo pezzo che mi serviva per costruirmi un supporto orizzontale che spero non vibri da usare con l'MP-E, simile a quello che uso con gli obiettivi da microscopio. Fra qualche giorno lo proverò.

Notoxus59 ha scritto:
Tieni presente che la "roba" Cinese con un costo decisamente economico non è proprio il massimo.

Personalmente cerco di acquistare obiettivi o Tedeschi, Giapponesi o Russi ;) anche se devo spendere dai 40 ai 150 Euro, ma alla fine la differenza c'è :sma: .

Sicuramente non è a livello di un Mitutoyo o di un Nikon, ma ho provato diversi obiettivi di varie marche, focali e tipi, ed ho notato che gli obiettivi cinesi si comportano in modo più che dignitoso.
Rispetto, ad esempio, agli Olympus di fascia economica, i risultati che ho ottenuto sono migliori con i cinesi, lo stesso con Zeiss e Leitz (ovviamente parlo di obiettivi che si riescano a prendere a cifre modeste, non di quelli da 300-500 Euro, o addirittura da migliaia). In particolare Zeiss e Leitz soffrono per l'aberrazione cromatica, evidenziando un alone giallastro intorno ai contorni dell'insetto, sul fondo bianco. I Lomo, di cui ho alcuni modelli, di cui uno apocromatico e un altro con diaframma, sono in genere deludenti, perchè danno un'immagine molto sbiadita. Ultimamente ho anche preso negli USA tre obiettivi metallografici (nuovi, ma rimasti in magazzino per non so quanti anni) in perfette condizioni, un M5X, un M2X e un M1X, a 7,5 Euro ciascuno. Il 5x non è male. Buono nella parte centrale del fotogramma, diventa però penoso nella fascia periferica (basta guardare l'apice delle elitre di questo Anthicidae). Il 2x è accettabile, ma sempre con peggioramento ai bordi, l'1x ha invece una risoluzione molto scarsa, e credo che non lo userò mai.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/11/2012, 10:26 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
grazie per i preziosi consigli, non resta che continuare a provare... :no1:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/11/2012, 13:04 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Cita:
I Lomo, di cui ho alcuni modelli, di cui uno apocromatico e un altro con diaframma, sono in genere deludenti, perchè danno un'immagine molto sbiadita.


Maurizio, io allora sono stato fortunato perchè uso praticamente loro, e le foto che faccio non sono proprio male ;).

Parlo naturalmente di obiettivi di marca a fascia medio bassa come avevo scritto 40-150 Euro, alle volte anche meno, una cosa mi sono dimenticato di dire :no1: e forse è quella più importante, quando cerco gli obiettivi che mi possano interessare guardo il periodo di fabbricazione, gli anni migliori lo ripeto, sono quelli dal 1980 al 1990 anche 95........... questo mi è stato detto da uno dei miglior Microscopisti Italiani ;) ;) .

Sucessivamente valuto anche le lenti, queste anche se leggermente segnate o graffiate (varie volte lo specificano) le evito, anche se sono obiettivi blasonati.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/11/2012, 14:01 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Augusto, evidentemente sei proprio stato fortunato, oppure sono stato sfortunato io. Il problema dei Lomo, da quanto ho capito, è che non sai mai quali risultati potranno darti. Perchè due obiettivi apparentemente identici, in realtà possono funzionare bene oppure no. Senza poter escludere che magari io ho preso dei modelli che non vanno bene per questo uso. Anche sul web ho letto di Lomo che hanno dato ottimi risultati, pari a marche molto più quotate, almeno nella parte centrale dell'immagine.
Poi per MP ti mando l'elenco dei modelli che ho, così mi dici se qualcuno è come i tuoi.

Il fatto del periodo non lo sapevo. Di solito io cerco di evitare i modelli troppo vecchi, sia perchè a volte non sono in buone condizioni (lenti che anche se non presentano graffi hanno magari cambiato colore o si sono opacizzate) sia perchè credo che i trattamenti delle lenti siano cambiati nel tempo. Dove si può trovare l'anno di produzione dei vari modelli?

Quelli con lenti graffiate o delaminate o altro li evito accuratamente (quando viene dichiarato), perchè non vale la pena prenderli. Con gli obiettivi fotografici o da ingranditore faccio una eccezione per quelli con polvere o strati di unto all'interno, perchè si possono sempre smontare, pulire e rimontare. Ma per graffi, delaminature e funghi c'è poco da fare (i funghi a volte si riesce a toglierli, ma a volte intaccano le lenti, specie se in fluorite)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/11/2012, 14:18 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Invece che per MP, lo scrivo come messagio pubblico, perchè magari può servire anche ad altri.

Ho tre obiettivi Lomo. Uno, che non ricordo dove ho messo, mi pare sia un 3,5x o 3,7x, molto economico ed in condizioni non ottimali. Risultati molto scarsi

gi altri due sono:
un obiettivo forse metallografico, molto più grosso degli altri, di cui non ho trovato notizie, marcato 11x 0,40, dotato di iris (uno dei pochi obiettivi da microscopio con diaframma). Dalla forma concava della lente frontale presumo sia anche planare. La risoluzione è molto buona, purtroppo le immagini sono poco contrastate, sbiadite. Forse perchè la lente frontale è molto esterna (sporge dal barilotto) e riceve luce direttamente dai faretti. (è molto simile a questo)

Un Lomo Apo 10 0,30. Di dimensioni molto contenute. Ha il problema principale di avere una distanza di lavoro molto corta, quindi è difficile illuminare il soggetto.

A proposito. Conosci qualche 20 x che costi poco e dia risultati accettabili?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/11/2012, 15:39 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Cita:
Invece che per MP, lo scrivo come messagio pubblico, perchè magari può servire anche ad altri.


Giusto ;) :ok: :ok:

Cita:
Ho tre obiettivi Lomo. Uno, che non ricordo dove ho messo, mi pare sia un 3,5x o 3,7x, molto economico ed in condizioni non ottimali. Risultati molto scarsi


Allora questi due li ho entrambi, e mi dispiace per te, il 3,5x è discreto, ma il 3,7 è quello che uso per tutte le mie micro foto, come dici tu ho avuto c..o :gh: :gh:, da notare che il mio era nuovo, e acquistato per 20-30 Euro circa ;), inoltre ha una planarità esagerata, non sfuoca neanche a morire :hp: .

Sai cosa ho fatto io per fotografare esemplari da 1mm a 12 mm (di più non riesco, ma per i miei insetti basta e avanza ;) ) uso sempre il Lomo 3,7x con 3 diversi tubi di lunghezza, che mi sono autocostruito e che mi permettono di ingrandire o rimpicciolire il formato.
Tu mi dirai, perchè non usi il soffietto......ebbene non lo uso perchè avendo fatto quei tre distanziali, per ogniuno di essi ho gia composto le misure in scala da inserire nelle foto.

Questo Lomo 3,7x lavora ad una distanza di 25-30 mm per cui per me è il massimo ;)

Ho anche un Lomo 8x e 10x, ma questi hanno effetto barilotto con sfuocato ai lati, in effetti li ho eliminati.

Per il 20x non saprei, io non li possiedo con ampia distanza di lavoro (per ampia distanza intendo almeno 9-10 mm da lente a soggetto).

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/11/2012, 17:36 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Il mio invece, anche se non ricordo il modello esatto, era in cattive condizioni (evidentemente molto usato), e forse anche per quello dava risultati deludenti. Inoltre ricordo che la distanza di lavoro era molto inferiore a quella del tuo. Il fatto è che la Lomo ha costruito un sacco di modelli di obiettivi, per usi diversi, ma spesso la sigla sul barilotto è ridotta al minimo e non consente di capire di che modello si tratta, per risalire alle caratteristiche.

Il mio unico 20x è un Unitron come questo. Non sembrerebbe neanche male, ma ho fatto una sola prova, poi ho rinunciato, perchè mette a fuoco a circa un paio di mm dalla lente frontale, ed è quindi quasi inutilizzabile in luce riflessa. Per fortuna l'ho pagato pochi euro.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/11/2012, 20:59 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Julodis ha scritto:
Ciao Daniele. Ho anche io un problema simile usando il programma Canon per scattare dal computer. Mentre usando il Live View guardando nel display della fotocamera la luminosità con cui si vede l'anteprima dell'immagine è circa quella che si ottiene con lo scatto, l'immagine sullo schermo del computer è sempre più scura, anche se un po' meno di quella che hai inviato. Comunqueio uso un sistema semplicissimo per ovviare a questo, anche se forse non sarà quello "normale": quando devo mettere a fuoco allungo il tempo di scatto abbastanza da vedere bene l'insetto, metto a fuoco la parte superiore, che in genere è il dorso, poi allontano ulteriormente l'obiettivo dal soggetto per l'equivalente di 3-4 scatti, andando di poco fuori fuoco. Quindi regolo il tempo di scatto sul valore idoneo per avere la giusta esposizione. Scatto una prima foto per vedere come viene, e se va bene continuo gli scatti per lo stacking, altrimenti aumento/riduco il tempo fino ad ottenere il risultato che voglio, poi procedo.



Ciao Daniele, io uso lo stessissimo metodo di Maurizio!! (un caso di convergenza evolutiva? :D )

Ritornando al problema del mosso, secondo me lo stativo non è proprio il massimo per le vibrazioni! Secondo me i sistemi orizzontali sono quelli che offrono la migliore stabilità! Quando si superano alcuni fattori di ingrandimento ogni vibrazione inpercettibile è causa di degrado!

Come attacchi l'obiettivo da microscopio alla reflex? Non è che puoi fare una foto a tutto il sistema? Avrei intenzione anche io di passare agli obiettivi da microscopio! :)

Grazie!

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/11/2012, 21:06 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Mimmo011 ha scritto:
...

Come attacchi l'obiettivo da microscopio alla reflex? Non è che puoi fare una foto a tutto il sistema? Avrei intenzione anche io di passare agli obiettivi da microscopio! :)

Grazie!


uno dei piu simplici e questo :)

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 36 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: