Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 27/07/2025, 8:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Psenulus sp. (Crabronidae) collegato a tarli dei mobili [si parla anche di segni di interpunzione fra categorie tasson.]



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 05/01/2010, 17:58 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Solo adesso posso consultare il Pagliano, si tratta di un insetto che non ho mai incontrato. Concordo con Crabronidae ma ho dubbio che si tratti di una Mitela, questa dovrebbe avere un'unica cella submarginale mentre in alcuni fotogrammi di Marco mi sembra di contarne 3 e con la seconda non petiolata credo si debba escludere l'intera tribù dei Miscophini.
La tribù potrebbe essere quella degli Psenini.
Marco, riusciresti a fotografare distintamente la nervatura dell'ala anteriore e magari anche quella della posteriore?
Sarebbe utile anche un'immagine frontale per valutare la convergenza supeiore o inferiore degli occhi.

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/01/2010, 18:27 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4849
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
ci provo!! :xyz
......il Pagliano!!!strana assonanza :lol:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/01/2010, 13:28 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4849
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Se vi dovessi far vedere con cosa fotografo 'sti esserini,mi prendereste per un pazzo :p !! L'esito spesso è devastante ma a volte sembra sia sufficiente per arrivare a capirci qualcosa....speriamo!! Le venature dell'ala posteriore si intravedono nella foto dove ho messo la carta velina,se serve singolarmente ne disintegro uno ;)


P1000974..JPG

P1000972.JPG

P1000980..JPG

P1000979..JPG

P1000984.JPG

P1000985.JPG

P1000983.JPG

P1000971.JPG

P1000970.JPG

P1000968.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
MessaggioInviato: 06/01/2010, 23:12 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Confermo Psenini (3 celle submarginali con la seconda non petiolata).
La nervatura Cu-a termina sulla nervatura Cu, é presnte una carena longitudinale frontale sollevata tra le antenne e terminante su una carena trasversale al di sotto delle antenne, il genere é Psenulus.
Le specie non sono tante ma credo ci si possa accontentare di Psenulus sp. anche perchè l'area ventrale non é disponibile sull'insetto incollato e gli altri dettagli non sono rilevabili su fotografia.
Direi femmina ma é meglio verificare al binoculare se gli articoli del flagello sono realmente 10.

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/01/2010, 18:54 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:10
Messaggi: 570
Nome: Maurizio Mei
Buon ultimo, confermo Psenulus. Usano normalmente gallerie di xilofagi per i loro nidi.
Ciao!
Maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: