Autore |
Messaggio |
gomphus
|
Inviato: 17/11/2012, 23:32 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
bene poco prima di cena ho finito di ri-setacciare e disporre sui berles i  (3) il risultato del lavaggio... e ora aspetto i risultati per adesso, carabidi anche non malaccio, Apotomus rufithorax... più di uno, Parazuphium chevrolatii... ma ovviamente la speranza è che il bello debba ancora venire 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 18/11/2012, 12:40 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
magosti ha scritto: Macchè insetto d'oro, a parte il fatto che dei 4 ricercatori che eravamo sono stato forse il secondo o il terzo a prenderlo (a prima vista non è facile sapere quale dei due è, per cui quando prendi assieme anche il L. galilaeus, te ne accorgi dopo che è molto più chiaro e piccolo), direi il primo a postarlo Grazie Ric., ma il merito è di tutti i membri della spedizione gomphus ha scritto: bene poco prima di cena ho finito di ri-setacciare e disporre sui berles i  (3) il risultato del lavaggio... e ora aspetto i risultati per adesso, carabidi anche non malaccio, Apotomus rufithorax... più di uno, Parazuphium chevrolatii... ma ovviamente la speranza è che il bello debba ancora venire  Alla faccia, e ti sei deciso solo ora a mettere il materiale sui vagli !!!!!  Ma lo sai che il Parazuphium chevrolatii che "avevo" preso anche io non l'ho più trovato  , mi sa che essendo un po bagnato sia rimasto attaccato all'interno del tubo dell'aspiratire, e se ne sia andato per i fatti propri 
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 18/11/2012, 12:48 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
 Complimenti per la cattura! Maurizio e Augusto, spero che una volta possa venire con voi a cercare e vagliare, viste le cose che prendete! 
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 18/11/2012, 13:02 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Mikiphasmide ha scritto: :shock: Complimenti per la cattura! Maurizio e Augusto, spero che una volta possa venire con voi a cercare e vagliare, viste le cose che prendete!  No problem  , ma vorrei citare anche gli altri della spedizione che come speravo uno in particolare  doveva inserire da Giovedi a breve....... il resoconto con foto, ma lo capisco, visto tutto il materiale che ha preso Eravamo: Paolo Magrini, Maurizio Pavesi, Loris Colacurcio, e io,
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 18/11/2012, 13:06 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Notoxus59 ha scritto: Eravamo: Paolo Magrini, Maurizio Pavesi, Loris Colacurcio, e io, Ah, l'allegra compagnia di vagliatori!  Ci manca solo un giovane molto inesperto che ha voglia di imparare il mestiere 
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 18/11/2012, 13:40 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Notoxus59 ha scritto: gomphus ha scritto: bene poco prima di cena ho finito di ri-setacciare e disporre sui berles i  (3) il risultato del lavaggio... e ora aspetto i risultati per adesso, carabidi anche non malaccio, Apotomus rufithorax... più di uno, Parazuphium chevrolatii... ma ovviamente la speranza è che il bello debba ancora venire Alla faccia, e ti sei deciso solo ora a mettere il materiale sui vagli !!!!! per la precisione  : venerdì sono stato tutto il giorno in museo, essendo che  alla sera del venerdì abbiamo la nostra riunione, e quindi finito l'orario di lavoro sono rimasto direttamente lì... vabbè, nel frattempo tutto l'ammasso finiva di sgocciolare, avevo lavato anche la terra alla base di un grosso cespo di Juncus, quindi frammista ad abbondante detrito marcescente del medesimo, e il "peso lordo" ottenuto era piuttosto... consistente il tutto quindi, appena abbastanza asciutto, o meglio non più completamente fradicio, andava setacciato per eliminare la parte più grossolana... e ridurne la mole il pomeriggio, sulle tre, mia mamma esce e va a un circolo dove resterà anche a cena... bene, via libera finito di passare il tutto attraverso il vaglio... il pavimento della stanza faceva concorrenza al luogo della caccia  , ripulisco il tutto (+ o -  ) prima che mia mamma torni e lo veda  , sistemo il materiale su un berlese... no, troppa roba, così ad asciugare ci mette una vita  , ce ne vogliono 3 per suddividerlo... risistemo tutto da capo nel frattempo un casino di bestie, fin da quando avevo iniziato il lavoro, non ci pensavano nemmeno a rintanarsi negli ammassi di detrito, e men che mai a scendere attraverso la rete, correvano tutt'intorno al bordo del setaccio cercando di saltar fuori; frotte di Brachinus  ma anche Zuphium  il secondo Parazuphium  dopo quello trovato a vista, Apotomus rufithorax  ... quindi, aspiratore alla mano bene, ho finito, ripulisco di nuovo  ... stamattina sono andato a rimestare il tutto, e oggi pomeriggio vedo se è già comparso qualcosa, ma non ci conto, il detrito è ancora molto umido così se non altro, se non ho preso niente  , ci vorrà ancora un po' per scoprirlo  ... p.s. il premio, da assegnare (direi) ex aequo a tutta l'allegra combriccola, più che il "vaglio d'oro", vista la tecnica adottata nonché i risultati ottenuti, dovrebbe essere il secchio d'oro  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 18/11/2012, 13:45 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Si può mettere una foto dell'ambiente per vedere se da me ce ne sono di simili?  O per via della rarità della bestiola bisogna omettere pure quello? 
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 18/11/2012, 15:15 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao miki la località verrà indicata fra non molto... ma quanto all'ambiente, è praticamente un acquitrino temporaneo salmastro retrodunale, per cui "dalle tue parti" un ambiente simile per ora[*] me lo vedo poco [*] magari in futuro, se continua così l'effetto serra e il conseguente riscaldamento del clima, cosicché si sciolgono interamente i ghiacci polari e il mare si alza di livello di qualche decina di metri, in modo che l'adriatico arriva fino a reggio emilia  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 18/11/2012, 18:38 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 18/11/2012, 19:16 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mikiphasmide ha scritto: Se si sciolgono interamente le calotte polari, mi sa che l'acqua arrivi sul Monte Bianco, altro che Reggio Emilia! L'ultima volta che è successo, mi pare fossimo nel Giurassico. Ma anche se il livello salisse solo di una cinquantina di metri, la Pianura Padana non sarebbe messa bene e Piacenza avrebbe il lungomare. E tu avresti l'Adriatico a 5 km da casa! Teoricamente questa bestia potrei trovarla vicino casa! Non so dove l'abbia presa Luigioni, ma se la località tipica è Roma, considerando il tipo di ambiente descritto da Gomphus, e i posti in cui Luigioni raccoglieva, è probabile l'abbia presa nelle zone umide che c'erano (ed in piccola parte ci sono ancora) nei pressi dell'Aniene, quindi nel raggio di qualche km da casa mia. Giovedì a vista avevo preso, setacciando sul posto poche manciate di terra in una piccola pioppeta lungo un fosso qui intorno (una delle poche "marane" sopravvissute) un paio di bestioline dello stesso colore e dimensioni. Peccato che fossero Anommatus e non Lymnastis!
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 18/11/2012, 20:08 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao maurizio con il senno di poi, cioè di ora, se nella zona di ponte galeria-fiumicino c'è rimasto qualcosa degli ambienti dove a fine anni 70 - primi 80 ero andato a far ricerche con i fratelli augusto (aug) e gabriele (gabrif) franzini, cioè campi coltivati e magari arati in autunno, argillosi, che in inverno erano in genere piuttosto pantanosi... e non solo zappettando i margini incolti erbosi si trovava un sacco di roba, ma anche nei campi stessi, quelli con più ristagno d'acqua, alzando e spaccando le grosse zolle c'erano Carabus alysidotus, Apotomus (anche il rufithorax), Dicheirotrichus... in sostanza, se c'è rimasto qualcosa di tutto ciò, secondo me il "bestio"  ci può stare tranquillamente
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 18/11/2012, 21:29 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
gomphus ha scritto: ciao maurizio con il senno di poi, cioè di ora, se nella zona di ponte galeria-fiumicino c'è rimasto qualcosa degli ambienti dove a fine anni 70 - primi 80 ero andato a far ricerche con i fratelli augusto (aug) e gabriele (gabrif) franzini, cioè campi coltivati e magari arati in autunno, argillosi, che in inverno erano in genere piuttosto pantanosi... e non solo zappettando i margini incolti erbosi si trovava un sacco di roba, ma anche nei campi stessi, quelli con più ristagno d'acqua, alzando e spaccando le grosse zolle c'erano Carabus alysidotus, Apotomus (anche il rufithorax), Dicheirotrichus... in sostanza, se c'è rimasto qualcosa di tutto ciò, secondo me il "bestio"  ci può stare tranquillamente I posti sono rimasti più o meno invariati, ma l'entomofauna si è ridotta molto! Anche io andavo da quelle parti a zappettare in inverno per prendere gli alysidotus, ma è da un pezzo che non ne vedo più. sarà sempre per colpa del maledetto gamberaccio? Non a caso questo l'ho fotografato tra Maccarese e Fiumicino, proprio in quei campi.
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 18/11/2012, 23:33 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
se non altro, se la colpa è dell'attività predatoria del gamberaccio rosso, almeno i Lymnastis non dovrebbero risentirne  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Gianfranco
|
Inviato: 19/11/2012, 0:06 |
|
Iscritto il: 21/09/2009, 9:34 Messaggi: 1535 Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
|
Julodis disse "Peccato che fossero Anommatus e non Lymnastis!"
Caro Maurizio Me ne puoi tenere qualcuno degli Anommatus? Grazie Gianfranco
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 19/11/2012, 9:11 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
...sto lavorando per voi. Ieri sera ho fotografato il tutto , ma proprio "tutto": una foto per specie.....spero solo che siano venute decentemente. Stasera, se riesco a metterle a posto, inizio a postare. come detto da Augusto è stata una giornata fantastica, per compagni in primis....ma anche per i risultati ! Già il fatto di essere "andati a segno" ti gratifica enormemente, in più ho raccolto un'enormità di pselafidi (3 specie per ora)...verso la fine mi sono pure regalato una mezz'oretta abbondante di caccia ai subcorticicoli e i risultati sonoi stati fantastici. Come detto, vedrete a breve... Comunque vedere illustri accademici che sguazzano nel fango come bimbi....non ha prezzo 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
|