Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 7:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Sciaridae

20.XI.2012 - ITALIA - Lombardia - MI, dintorni


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sciaridae
MessaggioInviato: 21/11/2012, 20:27 
Avatar utente

Iscritto il: 21/11/2012, 14:55
Messaggi: 10
Nome: stefano tartarotti
Scusate, spero con la mia domanda di non abusare di questo spazio. Da una settimana ho alcuni di questi micromoscerini (sono lunghi circa 3 mm) che mi svolazzano per casa. Credo che siano entrati con alcune piante che ho spostato dal balcone in casa.
Per curiosità e per vederli meglio ne ho fotografato uno con un obiettivo macro 5:1.
Nella foto mi sembrava avesse delle pinze in coda (ma è un po' sfuocata la coda), così mi sono incuriosito e ho provato a cercare in rete.
Qualcuno sa cos'è?
grazie

stefano


img_9024.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: micromoscerino da identificare
MessaggioInviato: 21/11/2012, 21:24 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
La pinza sono i tipici genitali maschili dei Ditteri Nematoceri. La famiglia potrei tentarla ad occhiometro, ma non avrebbe molto senso. Comunque si sviluppano sicuramente nel terriccio delle tue piante, che deve essere molto ricco di sostanza organica.

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: micromoscerino da identificare
MessaggioInviato: 21/11/2012, 21:44 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3167
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Dimensioni, venatura alare e aspetto sono compatibili con gli Sciaridae, ma ammesso che sia così più in là non cerco di andare.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: micromoscerino da identificare
MessaggioInviato: 21/11/2012, 21:52 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4964
Nome: luigi lenzini
Credo che possano anche essere indipendenti dal terriccio. Potrebbero essere venuti da fuori. L'ultima volta che sono andato in campagna a fare foto, al ritorno, ho trovato la macchina ricoperta di decine o forse centinaia di moscerini simili.
Forse dipende dalle condizioni meteorologiche ....
:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: micromoscerino da identificare
MessaggioInviato: 21/11/2012, 23:41 
Avatar utente

Iscritto il: 13/08/2011, 4:12
Messaggi: 169
Nome: Corrado Cancemi
Una curiosità che ho sempre avuto riguardo a questi insetti o simili: da bambino mi è capitato diverse volte di fare il classico esperimento scolastico della riproduzione del ciclo dell'acqua nel barattolo: terra, una piantina, goccioline d'acqua spruzzate con un vaporizzatore alle pareti del barattolo, e barattolo chiuso con tappo a vite. Ebbene, ogni volta, dopo qualche settimana, nel barattolo vedevo svolazzare ditteri di questo tipo, e mi sono sempre chiesto: ma le uova sono deposte nel terriccio raccolto? E, se è così, la terra deve essere strapiena delle loro uova, se basta raccoglierne un mucchietto e metterlo in un barattolo per avere anche i moscerini... :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: micromoscerino da identificare
MessaggioInviato: 22/11/2012, 11:34 
Avatar utente

Iscritto il: 21/11/2012, 14:55
Messaggi: 10
Nome: stefano tartarotti
Ah, grazie mille :)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: